Allenamento

Perché esistono le categorie di peso negli sport di forza

A chi si affaccia per la prima volta al variegato mondo degli sport di forza o inizia ad interessarsi ad attività con i sovraccarichi può apparire poco comprensibile o, perlomeno, suscitare curiosità il fatto che in alcune discipline sportive – che un’antica classifica catalogherebbe genericamente nella locuzione di Atletica […]

  • Gli esercizi complementari
    Permalink Gli esercizi complementariGallery

    Gli esercizi complementari : “Ma… li devo fare i complementari?”

Gli esercizi complementari : “Ma… li devo fare i complementari?”

L’evoluzione del mondo dell’allenamento degli ultimi anni ha cambiato un pò la visione che le persone hanno degli esercizi complementari. Si è passato dalla visione stile “west side” che allena i muscoli che intervengono in un movimento determinato, alla visione puramente neurale del gesto motorio, secondo cui l’unica cosa […]

Lo squat : Certi giorni odio lo squat

Quelle sono state le esatte parole pronunciate da una delle mie clienti dopo aver completato la sua ultima serie di goblet squat. Non sono riuscito a non ridere, sentendomi vicino a lei nel dolore dato che avevo ancora problemi a camminare dopo la sessione di squat che avevo eseguito […]

Trazioni alla sbarra : Dominare i Pullup

Provate ad immaginare cosa succederebbe se un istruttore di educazione fisica dell’high school dei primi del 900 venisse messo in una macchina del tempo e improvvisamente catapultato ai giorni nostri. Dopo essersi ripreso dallo shock iniziale nel sapere che approssimativamente il 25% degli americani sono così grassi da essere […]

Kettlebell : cosa sono e come si usano

Il Kettlebell (o ghiria, dal russo: ги́ря) è un attrezzo ginnico consistente in un peso di forma sferica con una maniglia, tradizionalmente il peso delle ghire è misurato in pud (circa 16 chili).

Gli esercizi con i kettlebell si dividono in esercizi balistici o di oscillamento e esercizi di griglia.

L’allenamento con i kettlebell si basa sul miglioramento della capacità […]

Arnold Press

L’Arnold press è una variante delle spinte con manubri ideata dallo stesso Arnold Schwarzenegger da cui prende il nome, il movimento interessa la muscolatura dei deltoidi e richiama in gioco i tricipiti. La zona dei deltoidi maggiormente sollecitata è quella dei deltoidi anteriori, seguita da quella mediale e per […]

Military Press da seduto con bilanciere

Il Military Press rientra nella categoria degli esercizi fondamentali o anche detti multi articolari, è rivolto essenzialmente alla muscolatura dei deltoidi e dei tricipiti.

 

Sedersi su una panca piana e afferrare il bilanciere con i palmi delle mani rivolte verso l’esterno, facendo attenzione a chiudere la presa con il pollice […]

La cintura da body builder tutta la verità

Quanti gli utenti delle palestre che indossano le famose cinture da Body Builder?

Quanti sono a reale conoscenza degli improbabili benefici che possano realmente apportare?

Provate tranquillamente a chiedere a qualcuno di questi fautori dell’allenamento sicuro a cosa serva la cintura che orgogliosamente indossano come simbolo di somma virilità.

La risposta comune, […]

  • Come Sviluppare i Quadricipiti
    Permalink Come Sviluppare i QuadricipitiGallery

    Come sviluppare quadricipiti mostruosi : I Migliori Esercizi

Come sviluppare quadricipiti mostruosi : I Migliori Esercizi

Gli allenamenti per le gambe devono essere brutali per essere efficaci. I normali allenamenti possono essere difficili, ma se i quadricipiti sono il vostro punto debole, allora preparatevi a spingervi oltre. Cit. Arnold Schwarzenegger

Aspettatevi di essere nauseati dai vostri allenamenti per i programmi di specializzazione delle gambe. Cit. Charles Poliquin
Come […]

Plank : l’esercizio per i vostri addominali

Plank, quanti di voi hanno sentito questo termine ? quanti di voi lo associano ad un esercizio per gli addominali ? se avete la risposta a entrambe le domande, buon per voi, siete sulla strada giusta per il vostro Six Pack.

Molte persone desiderano, anzi bramano avere addominali in evidenza, […]

Fartlek

Fartlek (o speed play), termine della lingua svedese che significa “gioco di velocità“, è una tipologia di allenamento cardiovascolare che si presenta come una via di mezzo tra il tradizionale allenamento aerobico continuato (Steady State Training) e l’Interval training.
Caratteristiche del Fartlek
Il Fartlek training fu introdotto negli anni trenta dall’allenatore svedese Gösta Holmer (1891-1983). Quando il Fartlek fu introdotto in Svezia portò una rivoluzione nei metodi […]

Defaticamento

Il Defaticamento, dall’inglese Cool-down, è una pratica sportiva effettuata al termine dell’attività fisica per portare il corpo dall’esercizio ad uno stato di riposo. Essenzialmente si distingue dalla pratica del riscaldamento la cui finalità è diametralmente opposta. Spesso questa parte dell’allenamento viene sottovalutata e vista come meno importante rispetto ad altre componenti. Tuttavia il defaticamento può […]

Scala di percezione dello sforzo : RPE

La Scala di percezione dello sforzo (RPE, Rate of Perceived Exertion), definita alternativamente come Scala RPE o Scala di Borg in richiamo al suo inventore, Gunnar Borg, è una scala che serve a valutare la percezione soggettiva dello sforzo in relazione all’entità o intensità dello sforzo stesso durante l’attività fisica.
Definizione di Scala di percezione dello sforzo o […]

Massima velocità aerobica

La Massima Velocità Aerobica (MVA o VAM) è la velocità a partire dalla quale un essere umano consuma la massima quantità possibile di ossigeno, ovverosia raggiunge la soglia VO2Max o massimo consumo di ossigeno. Al di qua di questa soglia la maggior parte dell’energia necessaria allo sforzo proviene dalla respirazione aerobica. Al di là […]