Gli alimenti non sono tutti uguali come pure le calorie. A parità di potere calorico la percentuale di proteine, carboidrati e lipidi ne cambia completamente la qualità e l'utilità all'interno del nostro piano alimentare. Se hai dubbi consulta il nostro database nutrizionale per gli alimenti e l'indice glicemico

Database Nutrizionale degli Alimenti e Indice Glicemico

L’obiettivo è ridurre il grasso corporeo, aumentando la massa muscolare. E’ un obiettivo difficile ma possibile se si hanno le basi. Il primo passo è capire di cosa sono composti gli alimenti

Oltre 700 Alimenti

Oltre 700 alimenti tra cui scegliere e ricercare, derivato dall’Istituto Nazionale della Ricerca e della Nutrizione. Vai

Macro Nutrienti

Chiara suddivisione dei macronutrienti: proteine, carboidrati e lipidi per ciascun alimento e molto altro.Vai

Micro Nutrienti

Indicazioni relative ai micro nutrienti , la composizione minerale, vitaminica e amminoacidica di ciascun alimento.Vai

Ricerca per nome

Possibilità di ricerca per nome. Ad esempio trovare la composizione nutrizionale dei diversi tipi di uova o carne? Vai

Ricerca per composizione

Possibilità di ricerca  per caratterista. Ad esempio quale alimento contiene più di 30 gr per porzione da 100 gr ?Vai

Indice Glicemico

Indicazione dell’indice glicemico dei principali alimenti consumati giornalmente rispetto al glucosio e al pane bianco.Vai
Scopri cosa mangi

Sfoglia, consulta, annota, impara a conoscere gli alimenti e quello che contengono !

Conoscere gli alimenti è la base per costruire un piano alimentare per aumentare massa magra e perdere massa grassa!

Scopri cosa mangi

Siamo quello che mangiamo

Il nostro corpo ha bisogno di macro e micro nutrienti, ovvero di proteine, carboidrati e grassi, si anche grassi !  e naturalmente vitamine, sali minerali, acqua e altro ancora. Non è facile per i non addetti comprendere come mangiare, cosa e quando, ma per elaborare un piano alimentare è necessario conoscere tutto questo.

Le proteine non sono tutte uguali, come non lo sono i carboidrati e i grassi, ne esistono di migliori e di “più buoni” per il nostro corpo, per cui viene da se che il semplice calcolo calorico non porta a nulla se non ad un valore da cui partire per costruire la nostra dieta. Dieta intesa nell’accezione più ampia, ovvero esistono delle diete il cui obiettivo è perdere massa grassa ed altre che si propongono di aumentare massa muscolare

Ricorda non conta solo quanto ti alleni, la dieta è responsabile del 90% dei progressi. Senza un piano alimentare non ci sono risultati a lungo termine.

L’indice glicemico di un alimento rappresenta la velocità con cui aumenta la glicemia (e cioè la concentrazione di glucosio nel sangue) in seguito all’assunzione di quell’alimento. L’indice è espresso in termini percentuali rispetto alla velocità con cui la glicemia aumenta in seguito all’assunzione di un alimento di riferimento (che ha indice glicemico 100).

Un indice glicemico di 50 vuol dire che l’alimento innalza la glicemia con una velocità che è pari alla metà di quella dell’alimento di riferimento. I due alimenti di riferimento più utilizzati sono il glucosio e il pane bianco. Nelle pagine seguenti sono espressi i valori in riferimento a quest’ultimi alimenti.

Riscoprite il cibo sulla vostra tavola . . . Buona Lettura !

Obiettivi

90%

Indice Glicemico degli Alimenti



Composizone Nutrizionale degli Alimenti