Crossfit : l’allenamento che richiede forza e condizione atletica
Il CrossFit è un programma di allenamento che richiede forza e condizione atletica, creato da Greg Glassman. Le sue origini risalgono agli anni ’70, sebbene abbia iniziato a richiamare l’attenzione del pubblico soltanto verso […]
German Volume Training – GVT
Il German Volume Training (GVT), denominato anche 10 sets method o 10 x 10 System, è un tipo di allenamento con sovraccarichi (resistance training) applicato nell’attività di bodybuilding o di weightlifting.
Origini e introduzione
Il German Volume Training (GVT) o 10 sets method è un metodo di Resistance training ad alto volume che […]
Doms : Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata
Il DOMS è un acronimo del fenomeno che in lingua inglese viene denominato Delayed Onset Muscle Soreness, traducibile in italiano come Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata.
Il DOMS è un fenomeno che è stato a lungo associato ad un aumento dello sforzo fisico. Questo viene […]
Amminoacidi ramificati : BCAA
Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA dalla lingua inglese Branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali (EAA) rappresentati da leucina, isoleucina e valina. Essi sono chiamati a catena ramificata perché la loro struttura forma delle ramificazioni, e […]
Interval training : Allenamento con intervallo
L’Interval training (in italiano: Allenamento con intervallo) è un genere di esercizio fisico discontinuo che solitamente viene caratterizzato da una successione di esercizi alternando bassa e alta intensità intervallati. I periodi di alta intensità sono in genere in corrispondenza o […]
Calcolo del massimale : 1-RM ovvero One-repetition maximum
One-repetition maximum (o 1-Repetition maximum), comunemente abbreviato in 1-RM, è un parametro applicato nell’esercizio con sovracarichi o con i pesi (resistance training) per indicare il massimo peso che può essere sollevato da un soggetto per una singola ripetizione […]
TUT: Time Under Tension
Il Time Under Tension (TUT) o Total Time Under Tension (TTUT), tradotto in italiano come Tempo sotto tensione o Tempo sotto tensione totale, indica, all’interno delle disclipline che prevedono l’esercizio coi pesi, come body building, fitness, weightlifting o powerlifting, il tempo sotto tensione a cui è sottoposto […]
Resistance training : esercizi con sovraccarico
Il Resistance training (in italiano: Allenamento di resistenza o con resistenza), detto anche Strength training (Allenamento di forza) o Weight training (Allenamento coi pesi), rappresenta quella grande categoria di allenamenti fisici anaerobici in cui i muscoli esercitano la propria attività contro un carico esterno. Sebbene […]
Velocità di contrazione o movimento – Speed of movement
Speed of movement, Speed of contraction, o Tempo, traducibile in italiano come velocità di movimento o di contrazione, è un parametro utilizzato nell’allenamento di resistenza con sovraccarichi (bodybuilding, weightlifting, powerlifting, fitness), e rappresenta la velocità delle singole ripetizioni nelle varie fasi della ripetizione stessa durante […]
Gelato proteico per l’estate
Per questa estate, ecco una ricetta veloce da preparare e interessante proposta da Shaw Ray, utente storico del nostro Forum.
Per chi non può resistere, e per combattere i morsi della fame, specialmente dopo cena, ecco una […]
Allenamento a Circuito : Circuit Training
L’allenamento a circuito (in inglese: circuit training – CT, detto anche circuit weight training – CWT o circuit resistance training – CRT), è un tipo di allenamento con sovraccarichi (resistance training) eseguito a circuito, ovvero svolgendo serie di esercizi multipli usando ripetizioni […]
Gallettes de sarrasin (crépes di grano saraceno) per il Bodybuilder
Inauguriamo questa sezione con una ricetta interessante proposta da Wildcat, Dott. Wildcat per l’esattezza, utente storico del nostro Forum.
Il grano saraceno rappresenta un’ottima alternativa ai cereali per diversi motivi; non contiene glutine, la quota […]
Stevia e gli Edulcoranti Artificiali
L’importanza di una corretta alimentazione è un obiettivo che dovrebbe essere prioritario per tutti, sia che si pratichi o meno qualche sport. In fondo il corpo è l’unico che abbiamo, e se vogliamo farlo […]
Allenarsi a casa – Linee Guida
La Creatina : come si usa ?
La creatina come si usa ? è questa la domanda che spesso ci si sente fare. prima di rispondere e prima di analizzare il metodo del carico o meno, facciamo un pò di chiarezza […]
La Glutammina
La Glutammina è un integratore molto in voga, molte aziende producono integratori a base di glutammina, o ne aggiungono ad altri, sopratutto ai cosiddetti volumizzatori cellulari, insieme alla creatina Per alcuni è una pratica […]
La Dieta a Zona
Indice Glicemico degli Alimenti
L’indice Glicemico, a torto o a ragione, spesso è un parametro molto considerato, sopratutto nel cosiddetto pasto post-workout, in cui si prediligono fonti proteiche nobili a rapida assimilazione, come possono essere le proteine del […]
Allenamento ad Alto Volume – High Volume Training
Il Volume training, definito anche come High Volume Training (HVT) (Allenamento ad alto volume) o Pump training, è un termine generico che identifica una vasta categoria di allenamenti coi pesi (Resistance training) o allenamenti con sovraccarichi, utilizzati nel bodybuilding, in […]
Heavy Duty ovvero High Intensity Training
Abbiamo parlato di HIIT in altre occasioni, ovvero di High Intensity Interval Training. Questa volta parlaimo di HIT con una i sola o anche HD ovvero Heavy Duty o Hight Intensity Training , un […]