Su come si crei una scheda ho speso forse fin troppe parole nella mia guida, quindi rimando ad essa per quanto riguarda le regole generali da utilizzare. (Link :La Scheda d’Allenamento per la palestra : come costruirla e perché non copiarla  - Ndr) Una volta che si è creata una scheda, da cosa si deduce se essa è o meno valida? La mia risposta è: da un gioco di proporzioni.

Qualche nozione noiosa: equilibriamo la schiena!!

Spesso si parla di allenamento in funzione di paramorfismi, cioè quelle alterazioni della colonna vertebrale che ne accentuano le normali curvature o la spostano sul piano frontale” (Emilio They, Teoria e Metodo della Tabella di allenamento).

Modificare in palestra questi difetti, soprattutto se gravi, è assai complicato e improbabile, tuttavia in casi lievi non rigidi, cioè quando la persona se vuole si può raddrizzare, si può trarre giovamento dall’allenamento di Bodybuilding (ibidem).

Se capovolgiamo il ragionamento di cui sopra, pare evidente che come casi lievi di paramorfismo vengano migliorati dal bodybuilding, essi possano anche venire accentuati. Evitarlo è facile.

Come insegna Cianti, i muscoli della catena posteriore sono i tiranti della colonna vertebrale e un loro sotto-allenamento a favore degli esercizi di spinta può provocare qualche problema.

Un focus eccessivo sui quadricipiti a scapito di femorali e glutei può provocare una lieve lordosi, così come un focus eccessivo sui pettorali e dorsali (intrarotatori dell’omero) può provocare una lieve cifosi.

La schiena può essere globalmente divisa in 4 zone:

  • Alta schiena → fasci superiori del trapezio (scrollate)
  • Schiena centrale → fasci centrali del trapezio, deltoidi laterali (facepull, rematori al petto, alzate 90° e simili)
  • Schiena bassa laterale → gran dorsale (trazioni, rematori e simili)
  • Schiena bassa centrale → lombari (squat, stacchi etc..)

Ora, non è che una scheda deve essere divisa in schiena alta/centrale/media etc . . . ma tutte queste parti devono essere allenate. In una scheda con questi esercizi:

  • Trazioni
  • Rematore bilanciere
  • Pulley
  • Alzate 90°

C’è la parte alta della schiena che viene toccata solo dalla alzate a 90°, poco dal pulley, mentre il gran dorsale viene allenato molto. Ora, questo non è che provochi problemi posturali, non facciamoci viaggi strani, però si crea uno sviluppo disarmonico a livello della parte bassa e alta della schiena.

Ora equilibriamo la scheda

I muscoli della schiena sono svariati: trapezio, piccolo e grande romboide, piccolo e grande rotondo, elevatore della scapola, sovraspinato, sottospinato, gran dorsale (Cianti). I muscoli di spinta del tronco invece sono: petto, spalle. Ci sono anche i bicipiti come ausiliari dei muscoli sopra e i tricipiti dei muscoli sotto, ma ora non è importante.

Molte volte si vedono schede con muscoli della schiena allenati con un volume minore di quelli del petto, questo è un grave errore.

Una split che permette di equilibrare per lo meno spinta e trazione è la kingiana:

  • A : Petto, trapezio e schiena centrale, tricipiti
  • B : Gambe
  • C: Spalle, gran dorsale, bicipiti

Ma è un esempio come molti altri. Basta ad esempio allenare, come fanno in molti, il trapezio e i deltoidi posteriori con le spalle e fare esercizi anche per la parte alta della schiena e l’equilibrio si raggiunge senza troppa fatica.

In casi di squilibrio ho letto addirittura consigliare un rapporto di 3:1 tra trazione e spinta, normalmente credo che un rapporto di circa 2:1 dovrebbe andare bene (includendo ovviamente alzate 90°, scrollate e simili. Non includerei invece gli esercizi di isolamento delle spalle, come alzate laterali, tirate al mento, alzate frontali).

Il top della scorrettezza poi è vedere petto e schiena allenati come tricipiti e bicipiti, se proprio vogliamo andare a sparare numeri anche qui, i tricipiti sono 2/3 della massa delle braccia, hanno 3 capi contro i 2 dei bicipiti, quindi per avere uno sviluppo efficace si dovrebbe rispettare anche questa caratteristica fisica.

Questa è una scheda che ho trovato di recente su un forum, spero che il proprietario non se la prenda se la uso ad esempio.

 

 Lunedì (Pettorali e Tricipiti)

Esercizio Serie Recupero
Panca Piana 8 x 3, 6 x 4, 5 x 5, 4 x 6 (in progressione e a fine mese aumento il carico) 1’30”
Panca Inclinata 8 x 3, 6 x 4, 5 x 5, 4 x 6 1’30”:
Croci ai cavi alti 3 x 10 40” 40”
French press 4 x 8-6-4 40”
Dip con sovraccarico 3 x 10-8-6 40”
Ai cavi alternati dall’alto 3 x 10 40”

 

Mercoledì (dorsali e Bicipiti)

Esercizio Serie Recupero
Lat Machine Avanti 4 x 8-8-6-6 1’30”
Trazioni alla sbarra inverse 4 x 10-8-6-6 1′
Rematore con manubrio 3 x 10 40”
Curl con EZ 4 x 6-6-4-4 1′
Curl con manubri alternati 3 x 10-8-6 40”
Panca Scott 3 x 15 30”

 

Venerdì (Gambe-Deltoidi-Addome)

Esercizio Serie Recupero
Pressa 4 x 10-8-6-6 40”
Leg Extension 4 x 10 40”
Leg Curl 4 x 8-6-6-4 40”
Calf seduto 3 x 10 40”
Lento Avanti 4 x 8-6-6-4 1′
Alzate Laterali 3 x 10-8-6 40”
Alzate laterali a 90° 3 x 8 40”
Addominali con sovraccarico 3 x 20 30”

 

  • Spinta : panca, panca inclinata, croci, lento avanti, dip con sovraccarico (5)
  • Trazione : lat machine, trazioni alla sbarra, rematore manubrio, alzate 90° (3+1)
  • Bicipiti : bilanciere, manubri alternati, scott (3!)
  • Tricipiti : french, cavi alternati (2)

Lo squilibrio pare subito evidente: 5 esercizi di spinta, di cui 4 per il petto, 4 esercizi per la schiena di cui uno “debole” come le alzate a 90°, e 3 per i bicipiti e tricipiti. L’equilibrio è inesistente sia a livello globale, che specifico a livello di schiena, allenata solo con focus sul gran dorsale, non c’è poi nulla per il trapezio.

Il discorso poi si deve applicare anche alle gambe, ma per fortuna è più facile. Finché si effettuano stacchi, squat, affondi, leg press, il lavoro è già equilibrato da solo dato che questi esercizi per loro natura si focalizzano sulla catena posteriore, gli esercizi di isolamento poi generalmente si equivalgono a livello di femorali e quadricipiti, dunque raramente avvengono squilibri.

Se poi consideriamo che sono gli addominali ad evitare insieme a glutei e femorali lo squilibrio della lordosi, non c’è alcun problema dato il sovrallenamento a cui sono già sottoposti normalmente.

 

Alessio Ferlito, conosciuto su vari forum come Leviatano89, è un istruttore FIPL (Federazione Italiana Power Lifting), vive Genova, studia giurisprudenza e si allena con i pesi da quando aveva 14 anni.
Dopo qualche anno di bodybuilding ha sviluppato un maggiore interesse per l’allenamento della forza, il powerlifting e il RawTraining. Condivide i suoi interessi e le cose che apprende dalle sue letture sul proprio blog che trovate all’indirizzo Leviatano89′s PRUDVANGAR