Articoli : Alimentazione, Integrazione, Allenamento, Doping, Eventi e Gare

Allenarsi a digiuno ovvero l’esercizio fisico a digiuno

L’ esercizio fisico a digiuno è una strategia di allenamento diffusa nel settore sportivo, soprattutto nell’ambiente fitness, che ipotizza la possibilità di ridurre maggiormente il grasso corporeo o di ottenere benefici generalmente maggiori se l’esercizio fisico viene svolto in stato di digiuno. Questa pratica nella quasi totalità dei casi si rivolge alla prima mattinata, dove […]

Cassandra’s pie : Torta proteica con mele

Questa è una ricetta gustosa e sopratutto proteica per placare la voglia di dolce con una torta proteica di mele. La preparazione non è complicata, richiede solo un minimo di attenzione, non serve essere degli Chef per preparare questa torta.

Gli ingredienti per questa torta proteica di mele sono semplici […]

La zona lipolitica : come bruciare la massa grassa

Nell’esercizio aerobico cardiovascolare in ambito fitness, la Zona lipolitica, Fascia lipolitica o Zona brucia grassi, dall’inglese Fat-burning zone o Fat(max) zone  in ambito scientifico, rappresenta quel range di intensità, riconoscibile con i parametri della percentuale della frequenza cardiaca massima (% FCmax o HRmax), o della percentuale del massimo consumo di ossigeno (% VO2max), in cui avviene un maggiore tasso di […]

Il Metodo Little

Il Metodo Little (Little method) è una forma di allenamento cardiovascolare anaerobico in High Intensity Interval Training (HIIT).
Caratteristiche
Il Metodo Little è una particolare forma di High Intensity Interval training (HIIT) che venne testata in uno studio del 2009 dal ricercatore Johnathan Little e colleghi, nel gruppo del Professor Martin Gibala presso la McMaster University in Canada. Il protocollo si imposta […]

Step-Wise Interval Training

Lo Step-Wise Interval Training o SWIT (in italiano: Interval training progressivo o graduale) è un metodo di allenamento cardiofitness misto aerobico/anaerobico, che prevede un progressivo aumento dell’intensità da valori bassi fino ad arrivare alla soglia anaerobica.
Caratteristiche
Lo Step-Wise Interval Training è una forma poco conosciuta di Interval training che prevede una progressiva elevazione dell’intensità circa ogni 4 minuti. A differenza del […]

  • Il Riscaldamento muscolare è una pratica eseguita prima della prestazione per consentire di affrontare l'allenamento nelle migliori condizioni possibili.
    Permalink Il Riscaldamento muscolare è una pratica eseguita prima della prestazione per consentire di affrontare l'allenamento nelle migliori condizioni possibili.Gallery

    Il Riscaldamento muscolare o Warm-up nell’esercizo con i pesi

Il Riscaldamento muscolare o Warm-up nell’esercizo con i pesi

l Riscaldamento muscolare, in lingua inglese Warm-up, è una pratica eseguita prima della prestazione fisica-sportiva per consentire al corpo di riuscire ad affrontare il vero e proprio allenamento nelle migliori condizioni possibili, preparandolo, migliorando la prestazione fisica e riducendo il rischio di infortuni.
Definizione di Riscaldamento Muscolare
Anche se non strettamente parte dell’allenamento fisico, il riscaldamento è […]

  • Il metodo pre-esaurimento (pre-exhaustion method) è un metodo di allenamento usato nell'esercizio con i pesi.
    Permalink Il metodo pre-esaurimento (pre-exhaustion method) è un metodo di allenamento usato nell'esercizio con i pesi.Gallery

    Il Metodo del pre-esaurimento muscolare o pre-exhaustion method

Il Metodo del pre-esaurimento muscolare o pre-exhaustion method

Il metodo del pre-esaurimento (pre-exhaustion method) è un metodo di allenamento usato nell’esercizio con i pesi.

Il metodo del pre-esaurimento, da non confondere con l’omonima tecnica del pre-esaurimento in super set, definisce uno specifico ordine degli esercizi dedicati allo stimolo di un gruppo muscolare all’interno di una sessione con i pesi. Le classiche linee […]

DCSS : Power mechanics for power lifters

Chi ci segue da molto tempo sa benissimo che abbiamo sempre voluto fornire contenuti di qualità e indipendenti, liberi da logiche commerciali, spesso anche a nostro discapito, ma garanzia per i nostri lettori. Per questo motivo, semplicemente, oggi abbiamo voluto recensire DCSS : Power mechanics for power lifters scritto da Paolo […]

  • Il deallenamento o decondizionamento, o in inglese detraining o deconditioning, è un fenomeno che indica la parziale o la completa perdita di adattamenti fisiologici, anatomici e prestativi legati all'esercizio fisico.
    Permalink Il deallenamento o decondizionamento, o in inglese detraining o deconditioning, è un fenomeno che indica la parziale o la completa perdita di adattamenti fisiologici, anatomici e prestativi legati all'esercizio fisico.Gallery

    Il Deallenamento : Cosa accade quando smettiamo di allenarci ?

Il Deallenamento : Cosa accade quando smettiamo di allenarci ?

Il deallenamento o decondizionamento, o in inglese detraining o deconditioning, è un fenomeno che indica la parziale o la completa perdita di adattamenti fisiologici, anatomici e prestativi legati all’esercizio fisico come una conseguenza di un periodo temporale di durata variabile in cui avviene una riduzione o una cessazione dell’attività fisica.
Caratteristiche del deallenamento
Il deallenamento o decondizionamento indica una marcata riduzione o […]

Cultura Fisica termina le pubblicazioni in edicola

Cattive notizie per gli amanti delle riviste in edicola. il 2014 si apre con l’ultima pubblicazione, almeno in edicola, della storica rivista italiana Cultura Fisica.

Per chi volesse continuare a leggere Cultura Fisica potrà farlo solo abbonandosi ad un costo di € 33 anno o cme sostenitore ad un costo […]

Specificità

La Specificità (Specificity) o principio del SAID (Specific Adaptions to Imposed Demands, ovvero Adattamento Specifico alla Domanda Imposta) è un principio fondamentale dell’attività sportiva secondo cui gli adattamenti indotti dall’esercizio fisico sono specifici dell’allenamento fisico svolto. Nella teoria dell’esercizio coi pesi, esso rappresenta uno dei tre principi fondamentali assieme alla periodizzazione e al sovraccarico progressivo.

Nell’esercizio fisico, la specificità si […]

Inside Fitness Gennaio-Febbraio 2014

Inside Fitness è una nota rivista del settore dedicata al body building, al fitness, tratta temi riguardanti l’alimentazione, l’integrazioni, le principale gare ed eventi, con vari reportage e servizi fotografici dei Big e sopratutto delle modelle di turno.

La rivista nella versione italiana edita e redatta da Nature Food, è […]

Sovraccarico progressivo

Tra i vari parametri dell’allenamento il carico progressivo o sovraccarico progressivo è senz’altro uno dei più importanti sopratutto in relazione ai cicli di forza. Un aumento del carico allenante significa che siamo diventati più forti. La forza non è solo questione di ipertrofia, ma è una risposta ad uno […]

Perché esistono le categorie di peso negli sport di forza

A chi si affaccia per la prima volta al variegato mondo degli sport di forza o inizia ad interessarsi ad attività con i sovraccarichi può apparire poco comprensibile o, perlomeno, suscitare curiosità il fatto che in alcune discipline sportive – che un’antica classifica catalogherebbe genericamente nella locuzione di Atletica […]