Articoli : Alimentazione, Integrazione, Allenamento, Doping, Eventi e Gare

  • Le proteine in polvere : shake alla banana con proteine in polvere
    Permalink Le proteine in polvere : shake alla banana con proteine in polvereGallery

    Come usare le proteine in polvere ? ha davvero senso questa domanda ?

Come usare le proteine in polvere ? ha davvero senso questa domanda ?

Prendiamo spunto per questo articolo d una discussione apparsa qui nel forum

Come usare le proteine in polvere ? è la domanda ricorrente, che spesso viene fatta. Ho deciso di aprire questo thread sperando di fare un po di luce, e di evitare di ripetere le stesse cose. Prima che continuiate […]

Guerrilla Cardio ovvero Tabata Training

Il Tabata training, chiamato anche Guerrilla Cardio, è una forma molto intensa di allenamento cardiovascolare anaerobico in Interval training (IT).
Caratteristiche Guerilla Cardio
Il Tabata training o Guerrilla Cardio nasce originariamente come una variante estrema del High Intensity Interval Training (HIIT). Quest’ultimo è un metodo di allenamento cardiovascolare che propone il concetto di Interval training, eseguendo su macchina aerobica una prestazione ad […]

Peripheral Heart Action

Il Peripheral Heart Action (PHA), tradotto letteralmente come azione periferica del cuore, e in origine noto anche con il nome alternativo di Sequence System, è un tipo di allenamento coi pesi (resistance training) in modalità Circuit Training (CT). Per la precisione il Peripheral Heart Action è un ciricuit training che, a differenza di quest’ultimo, prevede di stimolare consecutivamente […]

German Body Composition

Il German Body Composition o German Body Comp (GBC) è un tipo di allenamento coi pesi (resistance training) praticato nell’attività di bodybuilding, particolarmente finalizzato alla riduzione del grasso corporeo.
«Il German Body Comp Program rappresenta il metodo più rapido per cambiare la composizione corporea di un atleta. Ho ottenuto dei risultati eccezionali usandolo con pattinatori, giocatori di hockey […]

  • CrossFit
    Permalink CrossFitGallery

    Crossfit : l’allenamento che richiede forza e condizione atletica

Crossfit : l’allenamento che richiede forza e condizione atletica

Il CrossFit è un programma di allenamento che richiede forza e condizione atletica, creato da Greg Glassman. Le sue origini risalgono agli anni ’70, sebbene abbia iniziato a richiamare l’attenzione del pubblico soltanto verso la seconda degli anni ’90, quando Glassman fondò la propria palestra a Santa Cruz, California, […]

German Volume Training – GVT

Il German Volume Training (GVT), denominato anche 10 sets method o 10 x 10 System, è un tipo di allenamento con sovraccarichi (resistance training) applicato nell’attività di bodybuilding o di weightlifting.
Origini e introduzione
Il German Volume Training (GVT) o 10 sets method è un metodo di Resistance training ad alto volume che pone le sue radici in Germania. Esso venne riportato alla luce e reso celebre dal famoso […]

Doms : Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata

Il DOMS è un acronimo del fenomeno che in lingua inglese viene denominato Delayed Onset Muscle Soreness, traducibile in italiano come Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata.

Il DOMS è un fenomeno che è stato a lungo associato ad un aumento dello sforzo fisico. Questo viene in genere riscontrato da tutti gli individui indipendentemente dal livello di allenamento, ed è una […]

Amminoacidi ramificati : BCAA

Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA dalla lingua inglese Branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali (EAA) rappresentati da leucina, isoleucina e valina. Essi sono chiamati a catena ramificata perché la loro struttura forma delle ramificazioni, e rappresentano circa il 35% degli aminoacidi essenziali nelle proteine muscolari ed il 40% degli amminoacidi richiesti dai mammiferi.

Essendo […]

Interval training : Allenamento con intervallo

L’Interval training (in italiano: Allenamento con intervallo) è un genere di esercizio fisico discontinuo che solitamente viene caratterizzato da una successione di esercizi alternando bassa e alta intensità intervallati. I periodi di alta intensità sono in genere in corrispondenza o vicini all’esercizio anaerobico, mentre i tempi di recupero possono coinvolgere sia completo riposo o attività di […]

Calcolo del massimale : 1-RM ovvero One-repetition maximum

One-repetition maximum (o 1-Repetition maximum), comunemente abbreviato in 1-RM, è un parametro applicato nell’esercizio con sovracarichi o con i pesi (resistance training) per indicare il massimo peso che può essere sollevato da un soggetto per una singola ripetizione in un determinato esercizio.

Esso può essere applicato negli sport con sovraccarichi (powerlifting, weightlifting, bodybuilding) per misurare la […]

TUT: Time Under Tension

Il Time Under Tension (TUT) o Total Time Under Tension (TTUT), tradotto in italiano come Tempo sotto tensione o Tempo sotto tensione totale, indica, all’interno delle disclipline che prevedono l’esercizio coi pesi, come body building, fitness, weightlifting o powerlifting, il tempo sotto tensione a cui è sottoposto il muscolo in attività durante la durata della serie. In altre parole rappresenta il tempo di […]

Resistance training : esercizi con sovraccarico

Il Resistance training (in italiano: Allenamento di resistenza o con resistenza), detto anche Strength training (Allenamento di forza) o Weight training (Allenamento coi pesi), rappresenta quella grande categoria di allenamenti fisici anaerobici in cui i muscoli esercitano la propria attività contro un carico esterno. Sebbene la traduzione italiana del termine possa far pensare all’esercizio aerobico o cardiovascolare in cui la […]

Velocità di contrazione o movimento – Speed of movement

Speed of movement, Speed of contraction, o Tempo, traducibile in italiano come velocità di movimento o di contrazione, è un parametro utilizzato nell’allenamento di resistenza con sovraccarichi (bodybuilding, weightlifting, powerlifting, fitness), e rappresenta la velocità delle singole ripetizioni nelle varie fasi della ripetizione stessa durante una serie, ovvero:

fase eccentrica;
sosta isometrica in posizione allungata;
fase concentrica;
sosta isometrica in posizione accorciata;

Esso viene codificato […]

Gelato proteico per l’estate

Per questa estate, ecco una ricetta veloce da preparare e interessante proposta da Shaw Ray, utente storico del nostro Forum.

Per chi non può resistere, e per combattere i morsi della fame, specialmente dopo cena, ecco una ricetta veloce e gustosa per un gelato o un sorbetto \ mousse proteico.

Utilizzate le proteine […]