Provo a esemplificare il discorso, per quanto le mie conoscenze consentano
Il valore biologico indica il rapporto tra proteine utilizzate e proteine assorbite. Per misurarlo si fa uso del rapporto tra l’azoto trattenuto e quello assorbito.
Se mancano alcuni aminoacidi essenziali, quelli in eccesso vengono scartati. La conseguenza è che le proteine utilizzate saranno poche rispetto a quelle assorbite (parliamo quindi di basso valore biologico. I legumi, come i fagioli, hanno 40 )
Nel post precedente ho spiegato come ovviare a questo problema, ossia combinando le 2 fonti ( es: mischiando il miglio e la soia si ottiene 100 )
Come detto, sono più che contrario all'uso di integratori a così basse soglie caloriche ( sia che si tratti di aminoacidi essenziali, ramificati o proteine complete).
Le opzioni che ti si presentano sono 2: o allarghi il novero degli alimenti consentiti, rispettando le linee guida che ti sei posta, oppure ti metti l'anima in pace, spendi soldi e integri ( già mi viene in dubbio come farai quando arriverai a kcal maggiori )
Nel mio diario https://www.bbhomepage.com/forum/onl...ompensa-3.html , alla terza pagina, trovi la lista dei legumi e dei cereali che consumo e che consiglio ( parliamo quindi di elementi fondamentali nella dieta di un vegano/vegetariano per la sintesi proteica). A questi dovrai aggiungere altri prodotti derivati da fonti animali per raggiungere un buon quantitativo
Segnalibri