Citazione Originariamente Scritto da bacchinif Visualizza Messaggio
Ciao Viola.
Secondo me c'è un errore di fondo.
La IPOCALORICA non devi calcolarla sulla base del tuo BMR, ma sulla base del tuo TDEE (Fabbisogno Calorico Giornaliero). Il Metabolismo Basale (Basal Metabolic Rate) è appunto un valore al di sotto del quale NESSUNO dovrebbe mai scendere (se non erro è quanto si consuma in 10-12 h di inattività fisica). Per calcolare il tuo TDEE puoi usare svariate formule oppure semplicemente moltiplicare per un fattore che va da 1.1 a 1.8 (mi pare) il tuo BMR. La scelta del fattore moltiplicativo dipende dal livello di sedentarietà/attività fisica durante la tua giornata.
Io, per esempio, che sono studente (e mi faccio "moto" solo nelle 4-5 sedute settimanali in palestra) ho utilizzato 1.3 mi pare.

ciao Bacchinif,la scelta di non moltiplicare per il fattore di attività fisica deriva dal fatto che nel post sulla creazione della dieta mi pare di aver letto che se si rientra nella categoria A, ossia quelle persone che necessitano perdere peso, si può costruire la dieta sulla base del solo valore del BMR, ridotto di un 10/20% nei giorni di allenamento non intensivo. Dal momento che in altra discussione ad un utente che chiedeva come dovesse considerare i giorni in cui andava a correre è stato consigliato di considerarli giorni "rest", ho pensato di scalare dalle 1225 alle 1000 kcal, mantenendo un bilanciamento dei macronutrienti sui 40 30 30. Non so, magari sto sbagliando tutto eh...questa è stata solo la mia interpretazione.