Citazione Originariamente Scritto da mazzu Visualizza Messaggio
secondo me il miglior esercizio specifico per la massa dei pettorali sono le spinte con i manubri... il bilanciere e quindi le varie panche sono meno efficaci semplicemente perchè costituiscono un multiarticolare base e come tale svolgono anche altre funzioni..ad esempio costruiscono sicuramente più forza delle spinte con i manubri ma lo fanno per la parte alta del corpo più che specificatamente per il pettorale... hanno funzioni diverse in definitiva più che un efficacia diversa... un workout completo per il petto a mio modo di vedere (e sempre se non sei un professionista magari anche aiutato dalla chimica) dovrebbe comprendere sempre un esercizio base come la panca,un complementare che isoli un pò il petto come le spinte con i manubri e (ma non necessariamente) un monoarticolare come i vari tipi di croci per fare pump e volume..

comunque se vuoi aumentare la massa del petto io credo che la strategia migliore sia quella che alla fine ho adottato io.. ho aumentato la forza sulla panca passando da 70 a 150 chili di ghisa e poi ho lavorato sulle spinte con i manubri da 40 chili.. lavorare con i manubri o le croci senza avere una buona base di forza secondo me è abbastanza inutile a quel punto meglio la panca...

per un soggetto con muscolatura sottosviluppata quindi secondo me panca (e multiarticolari in genere ) a vita.. pesanti e poche reps.. per costruire forza innanzitutto..

ps.comunque la panca se fatta correttamente... arco lombare,spalle bloccate,scapole chiuse,ecc il petto lo senti eccome...... solo che a mio parere è uno degli esercizi di più difficile esecuzione specialmente per alcuni tipi di strutture...
Eccomi, mi sono preso un po' di tempo per rispondere.
Ah, ecco. Allora il personal trainer con cui ho parlato non aveva tutti i torti, in effetti. Convieni, quindi, che le spinte siano in un certo senso più specifiche per il petto (non dico efficaci)? A quali spinte ti riferisci? Esistono, anche quelle, in tutte le salse: spinte su panca inclinata 30°, su panca piana, ed in altre varianti d'esecuzione.
Mi trovi d'accordo sul fatto di non escludere nessuno di questi esercizi, ma di cercare di farli coesistere assieme. Io, da neofita quale sono, non sto seguendo un allenamento monofrequenziale, quindi, nel mio caso, non ha senso parlare propriamente di "workout per il petto", dato che alleno più gruppi muscolari ad ogni sessione. In quest'ottica, sto pensando di cambiare la mia scheda e di sostituire le due panche (in due giorni diversi) con una panca (lunedì) ed una spinta (venerdì).

Nella fattispecie, avevo pensato di strutturare così il lavoro per il petto (particolarmente carente, ripeto) durante la settimana:

Lunedì
Panca Piana
Croci su Panca Inclinata 30°

Mercoledì
Panca Stretta (richiamo)
Dips (se rimane tempo)

Venerdì
Spinte con Manubri su Panca Inclinata 30°
Croci su Panca Piana o da Terra

Ho, inoltre, reputato saggio fare ogni volta un esercizio su panca inclinata e piana così.

Mi sono anche un attimo documentato ed in rete i seguenti esercizi vengono annoverati come i migliori esercizi per il petto:

- Panca Piana
- Croci su Panca Piana
- Croci su Panca Inclinata
- Spinte con Manubri (nelle varie varianti e sulle varie panche)
- Dips
- Flessioni Strette

non necessariamente in questo ordine.

Mi aveva, poi, incuriosito un particolare tipo di spinta che ho trovato sotto il nome "Twisting Dumbbell Press" che, in pratica, consiste in spinte con manubri su panca inclinata con la differenza che a "fine corsa" devi fare un "twist" dei polsi e restare in posizione isometrica per 1-2 secondi. Poi eseguire l'esercizio.
Come lo valutate?

Ti ringrazio anche per il consiglio che mi dai sulla panca, ma... non credi che sia un po' troppo aspettare che riesca (se mai ci riuscirò) a caricare da 70 kg a 150 kg :O !? É già tanto se in questi mesi sono riuscito ad approdare ad un miracoloso 75-80 kg, partendo da una condizione pietosa in cui a stento facevo 30-35 kg di panca.

Citazione Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio
Quoto quasi in tutto, solo : petto e manubri...si, ok, ma possiamo fare anche attenzione ad usare con il bilanciere tutti quei trucchi che ci permettano di migliorare, il bilanciere nell'esercizio di spinta ha una proprietà sacra, ovvero quella che a seconda dell'ampiezza della presa (e resta vincolata per tutto l'esercizio) e dell'altezza alla quale distendiamo, possiamo essere tridimensionalmente capaci di determinare dove andrà a colpire lo stimolo, questo i manubri non lo fanno, non con carichi veri....inoltre i manubri smuovono maggiormente lo stimolo PROPRIO sul deltoide anteriore nelle spinte quindi cosa vogliamo fare ?Per cui smettiamola con questa storia dei manubri se il petto non risponde, è bene alternare lo stimolo, è bene usare anche i manubri, una questione di agonisti ed antagonisti, ma....andiamo a cercare la discussione MASSA E PETTORALI CHE NON CRESCONO, andiamo a vedere cosa ho consigliato e....magia, senza passare ai manubri il petto ha risposto.E' ora di basta con questi PT gonfi di stero...ehm ci siamo capiti, che i pesi veri non hanno mai provato a farli davvero: basta che al corso di biomeccanica gli abbiano detto questo e quest'altro e loro ripetono come pappagalli quello che con zero senso critico hanno preso per buono, com'erà la storia dell'omero? Paolo Evangelista ci si è divertito in un suo articolo, rotazioni varie dell'omero ok qua...ma se avvengono qua allora non va bene perchè mi hanno detto così....mi facessero il favore di andare a fare i netturbini.
Condivido la questione dell'alternanza degli esercizi. Infatti è quello che farò.
Non conoscevo quel thread di cui parli. Lo andrò a cercare e lo leggerò.
Sul fatto che il personal trainer ripetesse "a memoria" una serie di cose, ti devo dare ragione. In effetti appena gli ho posto la questione del petto che non cresceva, lui ha improvvisamente cambiato registro linguistico, elevandosi a chissà quale grande esperto in materia, cacciando paroloni, teorie da strapazzo e quant'altro.


Citazione Originariamente Scritto da mazzu Visualizza Messaggio
ahahaha grande big... ma la discussione che hai citato dove stà sempre in teoria e tecnica dell allenamento?sta tanto indietro?
Se la trovo la posto.