Risultati da 1 a 15 di 123

Discussione: Panca Piana e Petto Iposviluppato.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    114

    Predefinito

    guarda a me piacciono molto le spinte con i manubri come complementare ma ti faccio notare che il consiglio di big di preaffaticare con le croci è ottimo quindi potresti almeno invertire l ordine degli esercizi ed eseguire prima le croci e poi le spinte il venerdì... inoltre ti dirò se proprio devi allenare il petto 3 a settimana inserirei la panca piana in tutti e tre gli allenamenti se vuoi imparare a farla bene... ma se ti piace prova così..

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    455

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mazzu Visualizza Messaggio
    guarda a me piacciono molto le spinte con i manubri come complementare ma ti faccio notare che il consiglio di big di preaffaticare con le croci è ottimo quindi potresti almeno invertire l ordine degli esercizi ed eseguire prima le croci e poi le spinte il venerdì... inoltre ti dirò se proprio devi allenare il petto 3 a settimana inserirei la panca piana in tutti e tre gli allenamenti se vuoi imparare a farla bene... ma se ti piace prova così..
    L'intenzione è di allenarlo 2 volte e non 3. Il mercoledì, infatti, sono solo "richiami" in teoria; in quanto esercizi fatti un po' alla fine e non all'inizio.
    I always say to people about the mentality of a bodybuilder... you have to have… something has to be triggered inside you. You can’t be normal. You know, you have to have that satisfaction of never being satisfied. Because you always want to be better, you always want a better physique. You have to push yourself beyond limitations. You look at some guys that potentially could be the best physiques in the world, but they don’t have the mental capability to push themselves.
    Mentally you have to… you have to be… I think a little crazy. [Jay Cutler]

    Diario di Bacchinif

    Presentazione di Bacchinif

    Dieta di Bacchinif



  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Premetto che non ho letto tutto il thread, ma lo farò..da convinto ectomorfo ti posso però dire la mia esperienza. Ne ho perso di anni ad allenare il petto in tutte le salse eppure rispetto al resto non ne voleva sapere..poi iniziai ad allenarmi in multi, con essa i carichi sono lievitati e allora si, che il petto è cresciuto. Non che abbia due tette ma ti riporto le testuali parole di un mio amico "Lo vedi, Danilo tanto c'ha sbattuto la testa che alla fine il petto è uscito".

    Se proprio vuoi allenarlo spesso, ti consiglio anche di pensare a questa scheda, che io ho seguito per un po' di tempo e che non è assolutamente mia ma di MarcoPL, utente straconosciuto nei forum. Ottimi risultati davvero.


    A (Panca massimale - Squat tecnico)
    Panca
    Squat
    Trazioni supine lat 5x8/10 120''
    Alzate laterali 4x10/12 60''

    B (Squat massimale - Panca tecnica)
    Squat
    Panca
    Rematore manubrio 5x8/10 90''
    Crunch 4x10/12 60''

    3 allenamenti a settimana con schema A-B-A (-B-A-B...)
    Ora, prendendo in esame la scheda A:
    Il lavoro sulla panca è pari al 90% del massimale calcolato a 3RM - 2RM - 1RM ad ogni seduta ed ogni ciclo si basa su 3 sedute:la prima max 8 serie x3 reps, la seconda max 8 serie x2 reps e la terza max 8 serie x 1 reps. Recupero 90''
    Terminato il ciclo ricominci ma al 95% del massimale calcolato in precedenza e il tempo di recupero sarà 120".

    Niente cedimento, devi trovare un carico che ti consente di fare le rep fino a che la tecnica non si deteriora. Per esempio: 100kg panca piana 3RM. Fai la prima seduta di A: con 90kg fai 1x3-1x3-1x3-1x3-1x3 e hai fatto 5 serie, poi inizi la sesta e alla seconda rep la tecnica inizia a peggiorare. Stop. Idem con Squat nella giornata B. La prossima seduta A, il massimale 2RM è 110 kg, quindi con 99kg farai 1x2-1x2-1x2-1x2-1x2-1x2-1x2 e qui si deteriora, quindi stop. In ogni caso, non superi mai le 8 serie con tecnica perfetta. Quando hai finito il ciclo, ricominci con il secondo, ma con il 95% del massimale che hai trovato all'inizio. Ovvero usi il 95% di 100, il 95% di 110 e così via.

    Discorso tecnico, il recupero è anche qui 90''. Il ciclo è composto da max 6serie per 4 la prima seduta, per 5 la seconda e per 6 la terza. Il tutto con un peso che calcoli alla prima seduta e che ti consenta di fare max 8rep. Finito il ciclo, ricominci e aumenti di 5kg quel carico. Recupero 120''.

    Se ti interessa seguirlo, è prevista anche una seconda parte di ipertrofia.
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    455

    Predefinito

    Ho finalmente avuto il tempo di leggere tutti i vostri consigli e provo a riassumerli, in maniera tale da poter sviluppare, assieme a voi, una strategia definitiva per i prossimi mesi.

    L'utente @mazzu, dice sostanzialmente che: la panca piana è, senza dubbio, l'esercizio più efficace per "costruire" massa sul petto; al contrario gli esercizi come le croci (piane, inclinate o ai cavi) o le spinte (in particolar modo quelle declinate) sono ideali per chi ha già un po' di massa e vuole "bersagliare" più specificamente il petto. Nel mio caso, quindi, sarebbe meglio lavorare di panca (soprattutto) e di dips con sovraccarico (pur efficaci nel caso di massa); completare il tutto, poi, con gli esercizi citati sopra.

    Bene, tutte queste cose, in un certo senso, le avevo già lette (qui ed in altre sedi), ma, a quanto pare, non si sono rivelate, come ho già denunciato, propriamente efficaci.

    Dalla mia ho individuato una serie di cause che possono aver influenzato la scarsa crescita del petto a differenza degli altri gruppi muscolari:
    - esecuzione scorretta della panca
    - incapacità di aumentare considerevolmente i carichi sulla panca da vari mesi a questa parte
    - allenamento troppo frequente con la panca
    - serie troppo brevi (5x5) sulla panca
    - serie troppo lunghe (12-10-8-6-4) sulla panca

    Colgo i consigli di @mazzu per aprire una ulteriore questione: i dips. Ultimamente (come riportato anche nel diario) sto avendo seri problemi ad eseguirli per via di alcuni dolori sulla cassa toracica. In molti di voi hanno sostenuto che questo fosse "normale" all'inizio e che dipendesse dal forte stress (pressione/carico) che il corpo andava a scaricare in quella zona. Probabile che sia come avete detto voi, ma come faccio per poterli eseguire senza sentire e/o rischiare di spaccarmi le ossa? Non nascondo che l'ultima volta che li ho eseguiti mi son dovuto fermare alla terza serie sono la seconda ripetizione perché il dolore era troppo forte e non ho voluto rischiare.

    L'utente @BIGSHOW77, sostiene che: la panca regna sovrana tra gli esercizi "fondamentali" per il petto ed, in quanto tale, va curata maniacalmente la sua esecuzione affinché sia perfetta in tutto. Quest'ultima è, poi, soggetta ad una serie di accorgimenti (tecniche e finezze) che ne permetterebbero una più efficace riuscita. Infine, suggerisce anche di alternare (ciclizzare) tutti gli altri esercizi per il petto (isolanti, complementari e non) alla panca.

    Ringrazio @BIGSHOW77 per i preziosi consigli e sicuramente ne farò tesoro in fase d'esecuzione. In effetti non nascondo che quanto detto dal personal trainer (citazione all'inizio del thread) è, in un certo senso, vero nel mio caso: finisco per arrivare ad alcune ripetizioni in cui cedono i tricipiti o le spalle. Insomma, è probabile che io effettivamente non "bersagli" a dovere il petto: arrivo sempre a distendere per intero le braccia ed a eseguire un fermo (che spesso diventa un rimbalzo) al petto.

    Infine, l'utente @Bon_Scott propone proprio una nuova strategia di allenamento. Non mi sento di escluderla a priori, ma, per ora, la reputo in contrasto con i consigli che mi sono stati dati in discussioni precedenti: ad ogni workout esegui un esercizio di spinta, tirata e gambe.
    Oltretutto reputo l'allenamento che mi ha suggerito abbastanza simile (come approccio) al Bill Starr, che ho già eseguito da gennaio a marzo 2015.


    In definitiva, mi sento di elencare gli esercizi su cui dovrò focalizzarmi per grado di importanza a livello teorico:

    - Panca Piana
    - Dips (Con o Senza Sovraccarico)
    - Spinte Declinate
    - Spinte Inclinate
    - Flessioni
    - Croci ai Cavi
    - Croci Inclinate
    - Croci Piane o Da Terra
    - Panca Declinata
    - Panca Inclinata
    - Pectoral Machine
    - Chest Press

    Ora, al di là della teoria mi sento di riportare alcune considerazioni personali.
    Per quanto i seguenti esercizi: flessioni, croci ai cavi, chest press e pectoral machine non siano propriamente gli esercizi "principe" per mettere su massa sul petto io sento, invece, che il petto lavora molto! Ho maggiori contrazioni quando faccio le flessioni con l'apertura delle mani alla larghezza delle spalle, piuttosto che con la panca. Alla stessa maniera mi stimola di più la pectoral machine rispetto alle croci.
    Come è possibile?

    Apro l'ennesimo sotto-topic: @mazzu suggeriva anche di dedicare un giorno al petto, ma questo come si concilierebbe con l'allenamento multi-frequenziale che sto seguendo?

    Perdonate per la lunga, lunghissima dissertazione; ma - non ci posso fare niente - ho le idee parecchio confuse e tanta frustrazioni per non veder materializzati i miei sforzi.
    Ultima modifica di bacchinif; 13-11-2015 alle 10:44 AM
    I always say to people about the mentality of a bodybuilder... you have to have… something has to be triggered inside you. You can’t be normal. You know, you have to have that satisfaction of never being satisfied. Because you always want to be better, you always want a better physique. You have to push yourself beyond limitations. You look at some guys that potentially could be the best physiques in the world, but they don’t have the mental capability to push themselves.
    Mentally you have to… you have to be… I think a little crazy. [Jay Cutler]

    Diario di Bacchinif

    Presentazione di Bacchinif

    Dieta di Bacchinif



  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bacchinif Visualizza Messaggio

    Ora, al di là della teoria mi sento di riportare alcune considerazioni personali.
    Per quanto i seguenti esercizi: flessioni, croci ai cavi, chest press e pectoral machine non siano propriamente gli esercizi "principe" per mettere su massa sul petto io sento, invece, che il petto lavora molto! Ho maggiori contrazioni quando faccio le flessioni con l'apertura delle mani alla larghezza delle spalle, piuttosto che con la panca. Alla stessa maniera mi stimola di più la pectoral machine rispetto alle croci.
    Come è possibile?
    Perchè li esegui male. La pectoral machine il movimento lo fa la macchina, è preimpostato e non puoi "sbagliare". Nelle croci devi creare e controllare tu il movimento, per dire, non ci sono cuscinetti che blocchino i tuoi gomiti con una certa apertura. Lo sentirai sicuramente, ma magari non riesci ancora a contrarre bene il petto durante l'esecuzione e ti aiuti con altri gruppi coinvolti, come appunto spalle e tricipiti. Come hai già detto non escluderla a priori, io te la consiglio perchè lo scopo è proprio quello di imparare la tecnica di squat e panca, dato che li fai ogni giorno.
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    455

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bon_Scott Visualizza Messaggio
    Perchè li esegui male. La pectoral machine il movimento lo fa la macchina, è preimpostato e non puoi "sbagliare". Nelle croci devi creare e controllare tu il movimento, per dire, non ci sono cuscinetti che blocchino i tuoi gomiti con una certa apertura. Lo sentirai sicuramente, ma magari non riesci ancora a contrarre bene il petto durante l'esecuzione e ti aiuti con altri gruppi coinvolti, come appunto spalle e tricipiti. Come hai già detto non escluderla a priori, io te la consiglio perchè lo scopo è proprio quello di imparare la tecnica di squat e panca, dato che li fai ogni giorno.
    Sospettavo che il motivo per cui sentissi di più gli esercizi elencati sopra fosse legato ad un aiuto da parte delle macchine. Questo aiuto è davvero così negativo in fase di crescita muscolare?
    Non ho escluso a priori la tua scheda, infatti. Dico solo che con l'approccio in multi-frequenza che sto seguendo attualmente non si concilia bene.
    Starei solo cercando di poter allenare tutti i gruppi muscolari (come faccio adesso) dando particolare rilievo al petto. Quindi, l'idea potrebbe essere: allenarlo tutte e le volte "poco" oppure una volta "tanto" (come suggerisce @mazzu). Tu cosa consigli?

    Ha senso che posti (come se non lo avessi già fatto qui e da altre parti sul forum) la mia scheda in modo tale per poterla riconfigurare sulla base delle considerazioni appena svolte?

    P.S. Meno male che in questa discussione non c'è @carnera, altrimenti mi avrebbe linciato per via di queste infinite pi**e mentali che mi sto facendo.
    Ultima modifica di bacchinif; 13-11-2015 alle 10:49 AM
    I always say to people about the mentality of a bodybuilder... you have to have… something has to be triggered inside you. You can’t be normal. You know, you have to have that satisfaction of never being satisfied. Because you always want to be better, you always want a better physique. You have to push yourself beyond limitations. You look at some guys that potentially could be the best physiques in the world, but they don’t have the mental capability to push themselves.
    Mentally you have to… you have to be… I think a little crazy. [Jay Cutler]

    Diario di Bacchinif

    Presentazione di Bacchinif

    Dieta di Bacchinif



  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bacchinif Visualizza Messaggio
    Sospettavo che il motivo per cui sentissi di più gli esercizi elencati sopra fosse legato ad un aiuto da parte delle macchine. Questo aiuto è davvero così negativo in fase di crescita muscolare?
    Non ho escluso a priori la tua scheda, infatti. Dico solo che con l'approccio in multi-frequenza che sto seguendo attualmente non si concilia bene.
    Starei solo cercando di poter allenare tutti i gruppi muscolari (come faccio adesso) dando particolare rilievo al petto. Quindi, l'idea potrebbe essere: allenarlo tutte e le volte "poco" oppure una volta "tanto" (come suggerisce @mazzu). Tu cosa consigli?

    Ha senso che posti (come se non lo avessi già fatto qui e da altre parti sul forum) la mia scheda in modo tale per poterla riconfigurare sulla base delle considerazioni appena svolte?

    P.S. Meno male che in questa discussione non c'è @carnera, altrimenti mi avrebbe linciato per via di queste infinite pi**e mentali che mi sto facendo.
    Puoi allenarlo anche tutti i giorni, ma finchè l'esecuzione non è corretta allenerai i tricipiti e le spalle più che il petto. Non per niente chi la fa male alla fine finisce con il lavorare con i tricipiti e i deltoidi anteriori. Mi ricordo di un ex collega di università, ottimo fisico, che mi raccontava di come lui la panca l'avesse completamente eliminata perchè dopo poche rep gli si gonfiavano i tricipiti e sentiva lavorare davvero poco il petto, tanto che alla fine l'ha sostituita con la panca con i manubri.
    Questo per dire che in ottica BB la panca non ha più la veste di fondamentale, come invece accade in ottica PL.
    Ma visto che ti stai allenando in multi frequenza a questo punto ti conviene impararla ad eseguire bene.

    Un consiglio che posso darti è quello di usare una panca declinata, non esageratamente, giusto pochi gradi, vedi come sentirai lavorare maggiormente il petto. Oppure, in molti usano stancare i tricipiti prima di eseguire la panca.

    Prova, sbaglia e impara.
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


Discussioni Simili

  1. Panca piana: 2 domande veloce su posizione avambracci e fermo al petto
    Di marcomesa nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-05-2014, 08:02 AM
  2. Panca piana: il fermo al petto
    Di Antoine nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-11-2013, 05:00 PM
  3. Come inclinare una Panca piana, in modo da fare le distensioni per l'alto petto???
    Di del_user4878421 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-11-2013, 04:39 PM
  4. Problemone panca piana(e petto)
    Di m_nus85 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23-02-2008, 03:07 PM
  5. Panca piana e panca stretta
    Di Worst1982 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 02-11-2007, 10:37 AM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home