I gainer sono zucchero e nulla più, al più parliamo di maltodestrine che sulla carta sono dei polimeri complessi e poi si comportano come il più classico dei zuccheri semplici. Il fatto che i gainer derivano dagli anni 80 hanno una lunga storia legata al discorso calorico, quando nelle riviste di settore campeggiava il mega mass della weider con in bella foto Lee Haney al tempo Mr O, e si spingeva l'attenzione sul fatto che era necessario un incremento calorico per crescere di massa....ancora ricordo la pubblcità che riportava "più di 1000 Kcal per dose..." per forza direi ! il misurino per raggiungere le 1000 Kcal, tra le altre cose inutili, era grande come un secchiello da spiaggia di un bambino, in fondo 1 gr di carbo ha sempre 4 Kcal in questo universo....
Credere che le riserve di glicogeno si esauriscano durante l'allenamento è poco realistico. Innanzitutto dipende da che tipo di allenamento stai afcendo, se ti stai allenando con carichi massimali o vicino a 1-rm stai utilizzando ATP e CP quindi il sistema energetico è quello dei fosfati, quali riserve di glicogeno vai ad intaccare.....inoltre la possibilità che le riserve di glicogeno si azzerino è praticamente impossibile in atleti non professionisti dove non si ricerchi, per puro test e amore di scienza un risultato di questo tipo.....è un'altra gran bella storia raccontata a metà 90 su alcune riviste.....
Stessa cosa per la cosiddetta finestra anabolica, ampiamente superata dalla letteratura in questi anni.
Segnalibri