Salve a tutti.
Mi perdonerete per l'apertura dell'ennesimo thread, ma di recente ho avuto una discussione con un personal trainer e vorrei condividerla con voi.
M'è capitato di intavolare (per così dire) una discussione sugli esercizi più efficaci da eseguire in caso di situazioni di soggetti ectomorfi, hardgainer (so bene che molti di voi non condividono questi termini, ma, per adesso, lasciatemeli passare) e/o comunque con muscolatura sottosviluppata. In particolar modo siamo finiti a parlar di panca e lui (molto pompato devo dire = 165-70 cm x 80-85 kg almeno) sosteneva che quest'ultima era molto inefficace (o comunque non la soluzione migliore) per chi stesse cercando di mettere su massa; specificamente nel petto. Asseriva, infatti, che per i soggetti dal petto iposviluppato (per chi ha letto la mia presentazione e le mie recenti richieste sa che ricado in questa categoria) il muscolo "bersaglio" della panca non è il gran pettorale, piuttosto deltoidi anteriori e tricipiti. In tale ottica, quindi, un soggetto con una muscolatura del petto troppo debole, finirebbe per non sollecitare adeguatamente quest'ultima e sforzare troppo i due gruppi muscolari di sopra.
In tutto questo, poi, suggeriva di focalizzarsi più sulle croci ed altri esercizi (non ha detto quali) per poter isolare meglio il petto in situazioni carenti.

Voi cosa ne pensate?
Se ho sollevato questa discussione non è solo per parlare di "teoria" in generale (che comunque mi fa piacere), ma, soprattutto, per appurare eventuali correzioni alla mia attuale scheda che - a fronte di grosse difficoltà nell'accrescimento del petto - si compone di panca e croci in due sessioni diverse (panca e croci sia il lunedì che il venerdì, per intenderci).
Ringrazio davvero tutti per la pazienza e spero che questo possa essere anche per voi un momento di confronto.