Non dovrebbero esserci troppe differenze nelle 2 varianti.
Però il semplice fatto di una maggiore instabilità nella variante "indietro" (legata al fatto di "non vedere" l'appoggio del piede, per la possibile poca abitudine all'esercizio e per l'utilizzo del bilanciere che, in posizione "back", vincola il movimento) diventa condizionante per il nostro organismo.
Questo esercizio, diventato ultra.utilizzato dopo i mille video in cui Coleman lo esegue in un parcheggio, sta dilagando nelle palestre di tutto il mondo.
Deve essere fatto in spazi aperti, per il rischio potenziale che un bilanciere carico "errante" costituisce.
Segnalibri