Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Provocazione: e se i fondamentali non fossero fondamentali?

Visualizzazione Elencata

  1. #20
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Io vi posso assicurare che dopo 8 mesi di pl affronto ogni cosa un maniera diversa, anche i curl.
    Ho imparato ad essere attivo, cioè a non farmi imporre la traiettoria dal carico, e in spinta, cioè a convogliare la forza in maniera più efficiente ed efficace possibile…
    E questo è un bene, perché si diventa davvero capaci di allenare le catene cinetiche, o addirittura i singoli gruppi, nella miglior maniera possibile.
    Riprendo questa tua, su cui non mi torvo totalmente concorde, per poi toccare di conseguenza l’oggetto della discussione.

    Con il PL si è obbligati ad allenare interamente le catene cinetiche, ma non è con le tecniche del PL che si impara ad allenare direttamente i singoli gruppi, proprio perché il Powerlifter “allena l’esercizio”, cioè il gesto atletico nel suo complesso ancor prima che allenare il singolo muscolo o i distretti muscolari che vengono coinvolti nell’alzata.

    Allenare un singolo muscolo alla maniera del BBder diviene quindi oltre che superfluo, quasi limitante per la prestazione di un Powerlifter.

    Il PLter in un certo senso si allena attraverso un processo di “simbiosi” con il bilanciere, con l’uso di tecniche funzionali alla gestione del carico, e al raggiungimento della migliore prestazione in pochi e determinati esercizi, con un approccio che oserei definire animalesco, quasi brutale ma sempre rigorosamente confinato all’interno della perfetta tecnica che DEVE essere impeccabile visti i carici utilizzati.

    Il fine è il maggior carico possibile attraverso il migliore e più funzionale uso delle catene cinetiche.

    Il Bodybuilder utilizza invece il peso come mezzo e concentra maggiormente il suo focus su ciò che Wild odia solo sentir nominare, cioè il feeling, ovvero la “connessione mente muscolo”.
    Il BBder vuol “sentire” il movimento del muscolo, lo vuole sentire lavorare in massima contrazione e stiramento sotto tensione, vuole percepire l’afflusso del sangue nei tessuti, vuole sentire il bruciore dell’accumulo dell’acido lattico, ricerca il cedimento muscolare come misuratore dell’efficienza del suo agire durante il wo e vuole vedere tutti gli effetti possibili sull’estetica del muscolo (fortemente determinata dalla genetica che rappresenta un forte discriminante per chi vuol gareggiare da professionista).

    Il fine è quindi il muscolo e gli effetti su di esso attraverso l’uso del carico con l'utilizzo di più differenti esercizi.

    La prestazione diventa quindi trascurabile se non addirittura superflua nella visione dell’allenamento del BBder.

    Per il BBder, tutto ciò sta quindi alla base di uno specifico approccio mentale come filosofia del wo, il BBder ha quindi un’idea dell’allenamento ed all’uso degli esercizi più di tipo intimista.
    Muovendosi in questo terreno per il BBder le “libertà” sulle esecuzioni degli esercizi sono maggiori che non per il PL, proprio perché i carichi sono “moderati” e si fa molto più uso di esercizi specifici e di isolamento che tecnicamente sono molto più semplici e permettono quindi una maggiore libertà di “interpretazione” e variazioni possibili.

    Sono entrambe due forme di arte sportiva ma diverse per concezione, sviluppo e fine.

    Riguardo i multiarticolari (squat; stacco; panca), io non li confinerei all’interno di una rigida categoria di fondamentali funzionali solo al PL, perché se eseguiti con determinate tecniche, sono esercizi fondamentali anche per il BBder che ricerca estetica ed ipertrofia.
    Lo squat, per esempio, se eseguito con tecniche di stripping a fine seduta, è anche un meraviglioso esercizio per l’ipertrofia.
    Consiglierei quindi ad un BBder di eseguire sempre su base regolare lo squat e la panca a prescindere dalle sue finalità.
    Diverso il discorso relativo allo stacco che considero un esercizio tipico del PL.

    Detto questo si capisce facilmente quindi che il PL ed il BB sono due approcci totalmente differenti e per certi aspetti direi incompatibili SE estremizzati, ma ovviamente estremizzare è sempre sbagliato!

    In questo senso una preparazione annuale di un BBder può e forse deve prevedere un periodo di allenamento in stile PL, mentre viceversa un PLfter non avrà mai necessità di ciclizzare allenandosi da BBder, anzi in questo caso sarebbe pure controproducente, quindi non vale il viceversa.

    Infine, per chi non si allena da professionista, in generale è bene allenarsi per mesocicli, allenandosi quindi da PL durante i periodi di forza e da BBder durante i restanti periodi dell’anno. In questo modo si mantiene sempre alto l’interesse e lo stimolo allenante cose che spesso vengono a mancare dopo anni di allenamento se non ci si allena per determinati obiettivi agonistici.

    Riguardo l’infinita disputa tra multi e monofrequenza anche questa è funzionale agli obiettivi che ci si pone e che si perseguono, perché è assurdo solo pensare di allenarsi in multi a cedimento così come fanno i BBder, mentre è altrettanto impensabile allenarsi in monofrequenza per i PLfter che devono ricercare la perfetta tecnica del gesto e l’uso migliore e più funzionale delle catene cinetiche coinvolte nei tre big.
    Ultima modifica di Entanglement; 14-07-2014 alle 03:13 PM
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

Discussioni Simili

  1. Provocazione: quando so di essere arrivato?
    Di marcomesa nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-08-2013, 06:36 PM
  2. una provocazione...
    Di rossomomi nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 83
    Ultimo Messaggio: 26-01-2008, 03:35 PM
  3. Provocazione Italia-Usa (solo integratori)
    Di Vegeta nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 17-02-2006, 02:07 PM
  4. L'ennesima provocazione..
    Di Highlander nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 21-08-2003, 05:18 PM
  5. Provocazione sulla nutrizione per 4ca shawn e tutti
    Di Tenebro nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14-05-2003, 06:10 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home