Oddio... perdonami... mi sono accorto adesso di non aver detto la cosa più importante...
Al braccio sx praticamente ho una paresi ostetrica, recuperata all'80% (praticamente in quasi tutti i movimenti), e quindi il braccio sarà sempre e comunque più debole dell'altro, in quanto alcune parti sono parzialmente innervate.
Detto questo, per adesso (dalla nascita fino ad ora) ho seguito questo percorso:
Intervento tramite fisio ed elettrostimolazione dopo la nascita (nei primi anni di vita), seguito da 5 anni di nuoto, per poi passare (verso i 10-11 anni) ad un percorso di fisioterapia e osteopatia.
Gli esercizi che svolgo e che ho elencato non hanno problemi di postura, e posso farli, stando però attento a non esagerare.
In pratica, posso anche incrementare i carichi su panca, ma non avrò MAI un massimale di 100kg, c'è poco da fare.
Posso però migliorare molto, ed è questa la mia intenzione.
Quindi panca, manubri e bilancieri vanno bene, a patto di non sentire MAI dolore, ed eseguire gli esercizi con tecnica impeccabile.
Devo dire che quest'anno mi ha dato molte soddisfazioni, soprattutto nella Thai (avevo un piccolo problema nel gancio sx, ma adesso va decisamente meglio!).