Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: Aumento forza NON si accompagna ad aumento massa secondo..

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,973

    Predefinito

    ci sono alcune inesattezze o, se preferisci, elementi da dimostrare nel tuo post.

    ad esempio il numero delle fibre I-IIa-IIb (saprai che tale numero viene determinato dal corredo genetico e modificato dal tipo di allenamento che un ATLETA segue. nota bene che ho scritto atleta. un simpatico dilettante che si allena in modo poco tecnico 3-4 volte alla settimana NON deve essere considerato atleta!).

    non penso che ti sottoporrai a prelievi di frustoli di tessuto per verificare tali percentuali....(cosa che, tra l'altro, ti sconsiglierei).

    quindi:

    1-qual è il TUO obiettivo ?
    2-lo hai raggiunto ?
    3-se vuoi mettere alcune tue foto con dati antropometrici per fare domande più specifiche o per farci capire quali sono le tue basi e i risultati che hai raggiunto fai pure.

    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    279

    Predefinito

    beh le percentuali variano da soggetto a soggetto, ma di quanto può variare? non penso che ci sia un soggetto con il 25% di fibre IIB nel bicipite femorale ed un altro con il 40%, magari quello + predisposto e allenato avrà il 32%...isomma non penso ci siano variazioni enormi parlando di popolazione media e di gente della stessa razza (lasciamo fuori quelli di colore, altrimenti ci deprimiamo ) e l'allenamento quanto può incidere? per passare dallle veloci alle resistenti molto, ma il percorso contrario si dice sia ben + complesso....
    in tutto ciò il mio obbiettivo centra poco, le percentuali e l'ipertofizzabilità dei vari tipi di fibre non cambiano al variare del mio obbiettivo, che cmq è esclusivamente quello di arrotondare un po' le forme con un po' di muscoli e tenere una bf bassa....probabilmente per questo obbiettivo, sfruttare le capacità ipertrofiche delle fibre I e IIA è già sufficiente. Poi un po' di lavoro di forza per migliorare i carichi e vedere se le IIb hanno voglia di collaborare, lo si può anche mettere, ma siccome il mio orizzonte temporale va da 1° gennaio all'estate, forse sbattere la testa in un 5x5 non è l'approccio consigliabile al momento sui fondamentali sto usando un 5x 7 7 6 6 5 con solo l'ultima a quasi cedimento, che cmq rappresenta un buon lavoro di forza, poi però metto un altro esercizio per lo stesso gruppo muscoalre a 3x10 ed una serie a 15 solo di pompaggio. per il momento mi trovo benino, anche se come accennato in altri post ci sono parecchi problemini che vorrei risolvere, come la lunghezza degli allenam

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,973

    Predefinito

    il tuo approccio mi sembra obsoleto (simile a quello che facevo io negli anni '80-'90...).

    ma se ti trovi bene fai bene a proseguire così.

    quali sono le tue misure ed i tuoi carichi ?
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    279

    Predefinito

    le mie misure non le so, ma sono da spaventapasseri, considera 182 x oggi 68,7 con gambe scheletriche e pochissima acpacità di sollevare carichi nello squat, anche per un problema al ginocchio destro che mi si infiamma, quindi non carico mai al 100%

    faccio squat 5x8 con 68kg (non ridere )
    stacchi li faccio senza troppa continuità e convinzione alternando quelli normali 5x5 58 kg a quelli gambe tese
    panca ieri ho fatto 5 x 7 7 6 6 5 con 64.5
    trazioni presa inversa senza sovraccarico l'ultima volta 5 x 7 7 6 6 4 (la quinta non son venuto su)

    recuperi 2 minuti
    massimali mai testati
    Ultima modifica di luxor79; 13-03-2014 alle 01:17 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,124

    Predefinito

    come non quotare Nico,

    ok è sempre bello disquisire su massa vs forza, ma poi ci si dimentica troppo spesso il livello (almeno parlo per me) a cui si opera una volta che si passa dalla tastiera al bilanciere.
    Forse i finalisti dell'olympia, ma anche li ho i miei sani dubbi che nelle fasi preparatorie, magari quelle non pubblicizzate causa six pack "leggermente velato", non usino quelli che normalmente chiameremmo ciclo di forza per mettere massa.

    per i "mortali naturali" il tutto si approssima molto meglio con il mangia e spingi;
    e i risultati sono tanto migliori quanto piu sono alte la pulizia del mangia e la qualità dello spingi

    iniziamo a vedere le cose ragionando in termini di obbiettivi nel lungo ci aggiungiamo una sana critica oggettiva nei confronti dei risultati ottenuti, e probabilmente si scoprirà che più si semplifica a livello di approccio (attenzione pero che la qualità sia sempre in cima alla lista delle priorità) e più i risultati saranno soddisfacenti
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

Discussioni Simili

  1. Aumento di forza, ma non di massa
    Di Alvise nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17-02-2014, 11:42 AM
  2. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30-10-2009, 07:17 PM
  3. forza o non forza: questo è il dilemma
    Di SuperTizio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05-04-2008, 11:13 PM
  4. DIFFERENZA TRA MASSA E FORZA?Quando mettiamo su massa non mettiamo su anche la forza?
    Di no_usdel nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03-04-2008, 10:57 PM
  5. DIFFERENZA TRA MASSA E FORZA?Quando mettiamo su massa non mettiamo su anche la forza?
    Di no_usdel nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 03-04-2008, 06:17 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home