Va bene.
Cercherò di trovare del tempo per fare questa visita.
Anche se ripeto che il problema della presa/debolezza avambraccio (avevo aperto anche una discussione) si presenta solo in alcune sedute di allenamento e solo con alcuni esercizi: croci piane, croci da terra, croci inclinate, curl su panca scott solo se carico abbastanza.
Oggi, ad esempio, che non ho fatto le croci non ho avuto questa debolezza ed ho potuto continuare il mio workout senza problemi.
Quando ti riferisci a "prolungare molto il recupero" intendi dire: prolungare il recupero tra una serie e l'altra, oppure fare qualche giorno di stop dalle croci?
Venendo ad oggi (lo scrivo qui e non nel diario perché ha a che fare con il lavoro sul petto), avevo una scheda non propriamente incentrata sul petto, ma su altri fondamentali e per il petto ho fatto solo due complementari (dips e un po' di flessioni).
Come al solito s'è presentato lo stesso problema nell'esecuzione dei dips relativamente al dolore allo sterno. Ricordo che @carnera mi disse che era relativo alla pressione elevata sulla cassa toracica e che, col tempo, si sarebbe affievolito. Al contrario! Quasi aumenta. Già alla seconda serie mi faceva male ed ho deciso di non continuare più con questo esercizio (almeno per oggi). Ho fatto presenta la mia problematica anche ai PT presenti in sala, ma non mi hanno saputo dire nulla. Erano sconcertati da un quesito così poco ordinario...
Voi cosa pensate? Da cosa può dipendere? Devo definitivamente abbandonare i dips?
Segnalibri