Nuova Idea.

Mi rendo conto del fatto che, forse, mi stia teorizzando troppo, ma mi è venuta una nuova idea per completare (in maniera veramente definitiva) la scheda postata sopra.
Il punto della faccenda è il seguente: (pesini + serie lunghe) vs (pesoni + serie corte). Fino ad ora mi sono sempre allenato (in base ai consigli che mi sono stati dati qui) con serie brevi (5-6 ripetizioni) a carico fisso o crescente (carichi alti, almeno per me...); dal momento che questo - a detta di tutti - era il miglior approccio per fare massa. In molti, infatti, teorizzano che per aumentare di carico (fondamentale per l'ipertrofia) sia cosa giusta ridurre il numero di ripetizioni. Ed, in effetti, così è stato. Se in questi mesi sono riuscito ad aumentare i carichi (in misura lieve, ma comunque li ho aumentati) è probabilmente dovuto a questo approccio.
Resta il fatto, però, che le volte in cui sento lavorare meglio il muscolo (contrazioni/bruciore) sono quelle in cui faccio serie più lunghe e con carichi più bassi.
Farò qualche esempio:

Lat. Machine, sento lavorare molto meglio i dorsali quando riduco di una 7-8 kg il mio carico massimo e faccio una serie più lunga; invece di 6, faccio tipo 8 o addirittura 12.

Gambe. Qui il discorso è assai complicato. Facendo un po' di esperienza mi sono reso conto che quando le alleno in palestra difficilmente ho dolori post-workout, a differenza, invece, se le alleno a corpo libero. Infatti quando mi capita di fare 4x30 squat, 4x30 affondi o 4x30 polpacci... faccio parecchio sforzo (in termini di resistenza penso) ed i giorni successivi ho più dolori. Stando al detto di Arnold (if it burns it grows), non dovrebbe essere meglio così?
In quest'ottica non dovrei privilegiare serie più lunghe 8-12 su leg press (con carichi più bassi e movimenti più lenti), squat e così via?

Tutto questo discorso si riflette su tutti gli altri esercizi.
Ed è per questo motivo che suggerirei un cambio approccio (se sto sbagliando in termini teorici correggetemi pure), facendo sì che le serie degli esercizi nei fondamentali (i primi tre di ogni scheda) passino da:

5x5 [crescente]
4x8 [crescente]

ad un banale quanto efficace:

14-12-10-8-6 [crescente]

Perché 5 serie? Perché mi trovo meglio. Mi son reso conto che 4, soprattutto nei fondamentali, per me sono poche. Perché piramidale a carico crescente? Perché mi sono reso conto che questo per me è l'unico modo per poter aumentare (teoria del carico crescente) e fare il numero più elevato di ripetizioni (maggior coinvolgimento muscolare e bruciore).

Ora, se dovesse andar bene questo approccio... rimangono delle questioni da affrontare.

Facciamo l'esempio della panca.
Adesso faccio un 5x5 con carico crescente, ma... non saprei come regolarmi con i pesi nel momento in cui la prima serie deve essere da 14 o da 12.
Mi spiego meglio. Sono sicuro che con l'ultimo carico con cui effettuo la 5a serie (adesso) riuscirei a fare l'ultima serie da 6 nel piramidale di sopra, ma sono certo che con il 1° carico con cui faccio la 1a serie (adesso) non ne farei mai 14. Come mi regolo allora?

Ringrazio tutti per l'infinita pazienza e mi scuso per avervi tediato troppo.