Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Ci risiamo. É tempo di cambiare!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,080

    Predefinito

    Non credo sia questo. Mel suo allenamento appaiono panche in tutte le salse
    -Where Eagles Dare-

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    455

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bon_Scott Visualizza Messaggio
    Perdonami ma leggendo dal cell mi era sfuggito che volevi tornare in multifrequenza.
    Comunque come ha già detto carnera, non pensare alla settimana lun-dom..per dirti, oggi ho iniziato la prima settimana di allenamento: mar - ven - domenica - lunedì (probabilmente). Fatti i 3-4 allenamenti previsti, senza troppe paranoie. Quando arrivi al terzo/quarto giorno ricominci.

    HIIT puoi portarlo anche per tempi più prolungati, si consiglia di non superare i 30 minuti mi pare. Prossimamente sul diario riporterò un allenamento HIIT che sto strutturando..dacci un'occhiata!

    PS: Mi fa piacere ti stia trovando bene con le floor flyes!
    Sì, mi farebbe piacere continuare (più che tornare) alla multifrequenza. Il motivo? Credo di non aver ancora sviluppato sufficienti masse muscolari da potermi concedere il "lusso" di una monofrequenza.
    Capisco il vostro discorso sul non fossilizzarsi eccessivamente sui giorni della settimana, ma io lo faccio solo ed esclusivamente per darmi un ordine. Poi so bene che se sposto l'allenamento di lunedì al martedì non succede assolutamente nulla di grave, anzi.
    Se continuo a riportare lo schema lunedì, mercoledì e venerdì è solo perché questo è quello che apparentemente meglio si concilia con i miei impegni extra-sportivi.

    Ti ringrazio anche per i consigli in merito all'HIIT ed al più presto darò un'occhiata al tuo diario, anche se non ti nascondo che al momento sto trascurando non poco la parte relativa a cardio ed addome perché sono ben lungi dalla fase di cutting. Al solito: devo mettere su qualche chilo di vera massa.

    Ho trovato molto utili le floor flyes. Anzi, ti racconterò un aneddoto.
    Molti mesi fa, ero solito fare le croci su panca piana e notavo con piacere che questo esercizio mi riusciva abbastanza bene e che ero anche in grado di aumentare progressivamente i carichi. Riuscii, infatti, a passare dai manubri da 10 miseri chili a quelli da 20. Ovviamente il passaggio non fu immediato, mi ci vollero un 3-4 mesi. Ora: è probabile che all'inizio non mi sforzavo a sufficienza (e che, quindi, il mio massimo di allora era un tantino più alto... diciamo 14 kg), ma fatto sta che riuscì ad incrementare di parecchio.
    Un giorno mi allenai con amico "esperto" (navigato più che altro) che mi redarguì sulla tecnica di esecuzione delle croci. In particolar modo mi disse che le eseguivo male in quanto non sollevavo i manubri in maniera corretta, ma utilizzavo la stessa tecnica delle floor flyes.
    A patto che io le stia eseguendo bene, mi pare di aver capito che a "fine corsa" braccio ed avambraccio devono formare un angolo compreso tra i 90° ed i 100°; a differenza, invece, delle croci classiche in cui l'angolo è più ampio.
    Ecco, da quel giorno smisi di eseguire le croci su panca piana come sopra e tornai alla "tecnica base" (forse corretta). Morale della favola? Dovetti abbassare considerevolmente il carico, perché l'esercizio era più impegnativo, ma al contempo sentivo che stimolava di meno il petto!

    Riporto delle immagini, così è più chiaro.

    Questa dovrebbe essere la tecnica di esecuzione delle classiche croci su panca piana:

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: dumbell-flys.jpg 
Visualizzazioni: 318 
Dimensione: 25.3 KB 
ID: 14853

    in cui si vede chiaramente che a fine corsa (petto aperto) l'angolo tra avambraccio e braccio è abbastanza ampio.
    Alla stessa maniera, quando si eseguono le croci in questo modo è opportuno risalire senza ridurre di troppo il suddetto angolo. In buona sostanza, senza chiude il gomito.

    Contrariamente (da quel che ho visto) le floor flyes si eseguono in modo diverso:

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Chest-Flies_Exercise.jpg 
Visualizzazioni: 612 
Dimensione: 35.7 KB 
ID: 14854

    in quanto la posizione finale è quella mostrata in figura.

    Ecco: io facevo l'errore di eseguire le croci su panca piana alla stessa maniera di come vanno eseguire le floor flyes. Non so se mi spiego.

    Tutto questo solo per dire che: sento il petto di gran lunga MOLTO più stimolato con le floor flys che con le croci classiche; ed è per questo che mi sto trovando bene.

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Curiosità: perché i floor flyes?

    Non è una critica, volevo capirne i vantaggi.
    Vedi sopra.
    Ci sono motivazioni puramente personali, non tecniche o teoriche.
    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Secondo me non ha la panca...
    Naah, la panca la faccio.
    Purtroppo ogni volta che leggo questo forum (e di quanto mitizziate la panca) mi viene il dubbio che ancora faccia qualche errore di esecuzione

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Non credo sia questo. Mel suo allenamento appaiono panche in tutte le salse
    Vero. La faccio spesso... ma è proprio perché qui è tanto osannata ed a furia di leggere ho iniziato a credere nei suoi miracolosi benefici.


    Comunque: come promesso, oggi posto la scheda (la nuova) e la proviamo a valutare assieme. Ovviamente starò attento a motivare/gustificare le mie proposte.
    I always say to people about the mentality of a bodybuilder... you have to have… something has to be triggered inside you. You can’t be normal. You know, you have to have that satisfaction of never being satisfied. Because you always want to be better, you always want a better physique. You have to push yourself beyond limitations. You look at some guys that potentially could be the best physiques in the world, but they don’t have the mental capability to push themselves.
    Mentally you have to… you have to be… I think a little crazy. [Jay Cutler]

    Diario di Bacchinif

    Presentazione di Bacchinif

    Dieta di Bacchinif



Discussioni Simili

  1. Cambiare o non cambiare??
    Di Marco Gi nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19-08-2013, 09:20 PM
  2. ci risiamo
    Di gc.web nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-04-2006, 08:42 PM
  3. cambiare esercizi
    Di yag nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30-05-2003, 05:00 PM
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 09-04-2003, 08:14 AM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home