Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
però posso affermare con cognizione di causa, dal momento che mi alleno da anni anche con 5 fullbody settimanali ed alte % di carico, che la modulazione dello "stress" allenante tramite la distribuzione di volume e intensità su più sedute è un potente strumento nelle mani di chi programma gli allenamenti
non è lo stress sul sistema nervoso a rappresentare un problema quanto il distress, cioè quello stress non recuperabile (ad esempio sedute multiple ad alta intensità imposte ad un soggetto non sufficientemente adattato).
a conferma di ciò che dici, basti guardare il fisico di un pugile o di un thai boxer.. non dico i campioni, parlo dei ragazzi che lo fanno amatorialmente.. si allenano 5xweek (3 di boxe e due di pesi), praticamente non recuperano mai, eppure hanno dei fisici niente male, specialmente braccia e spalle. certo non hanno masse da gara, ma l'ipertrofia l'hanno avuta comunque. così come un calciatore o un ciclista hanno delle gambe niente male..i gruppi che lavorano di più crescono di più, alla faccia del recupero..