@Enta: so perfettamente che il parametro forza non è direttamente proporzionale alla massa muscolare, ci mancherebbe. Per forza, io non intendo il semplice carico sollevato, ma l'allenamento di tutti i processi metabolici e neurogeni che portano quindi all'aumento del carico sollevato.
Tramite l'allenamento incentrato sulla forza massima, si acquisiscono le capacità che determinano il grado di intensità esprimibile, parametro fondamentale nel BB, nel PL e nel WL. Capacità che in seguito, per chi ovviamente vorrà farlo, saranno utili per aumentare la propria massa muscolare.
Ora non so se anche questo tipo di abilità siano già prestabilite geneticamente, ma sicuramente sono allenabili. E per questo fine, il classico allenamento da BBer non è proprio il massimo.
Come giustamente afferma Paolo poi, l'ipertrofia è un fenomeno ''svantaggioso'' per l'organismo. Questo perché mantenere massa muscolare richiede un grande dispendio di energie, sicuramente superiore all'acquisizione di capacità a livello neurogeno.
E poi per fare un'esempio pratico, soggetti secchi forti ce ne sono, ma veramente grossi e deboli no...
PS: ci sarebbe anche un discorso riguardante la sezione trasversa delle fibre muscolari e l'allenamento di forza, ma penso tu lo conosca già.
Segnalibri