Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 88

Discussione: Monofrequenza vs Multifrequenza

  1. #31
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,766

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dillinger Visualizza Messaggio
    ma il quesito steroidi ve lo ponete?
    No, perché sono illegali.
    Ognuno di noi, io per primo, ha tali margini di miglioramento che curare dieta ed allenamento ci farebbe fare passi da gigante. ..quindi non vale la pena di preoccuparsi di cose vietate.
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  2. #32
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    Come ha scritto Somoja l'allenamento in monofrequenza è un modo di dire, infatti per me chi parla di monofrequenza intende il classico allenamento di ogni distretto muscolare una volta a settimana, ricercando la distruzione totale per ottenere (nelle intenzioni almeno) la massima ipertrofia.
    Secondo me però si tratta di un'ennesima trasposizione dal mondo del bodybuilding professionistico a quello delle palestre amatoriali, e pertanto il giochetto non funziona.
    Da quel poco che ho capito cercando di imparare qualcosa in rete, il problema dell'allenamento in "monofrequenza" è che sui natural non porta invece particolare ipertrofia: dico questo perchè l'ipertrofia nel natural avviene in maniera diversa rispetto ad un doped, in quanto nell'organismo del natural la creazione di nuova massa muscolare è agli ultimi posti nella lista delle priorità fisiologiche.
    L'organismo natural cresce quando si trova in una condizione generale di benessere, di cui l'alimentazione, il riposo e l'allenamento sono solo una parte (il famoso triangolo "allenamento - alimentazione - riposo" è una semplificazione di un qualcosa di molto più complesso).
    Condurre sistematicamente tre/quattro/cinque volte a settimana allenamenti a distruzione totale rappresenta un fattore di stress ripetuto per l'organismo natural: se tale stress diventa eccessivo, fa venir meno quella condizione di benessere generale che è il presupposto per l'ipertrofia (e ad esempio l'abbassamento delle difese immunitarie dovrebbe essere un segnale a cui prestare attenzione).
    Oltretutto, per me questa ricerca della distruzione totale in allenamento e gli scarsi risultati in termini ipertrofici che ne conseguono spinge molti ragazzi ad usare - prima o poi - la chimica quando basterebbe un pò di cultura sportiva applicata ai propri allenamenti per vedere i miglioramenti desiderati.
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  3. #33
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    646

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da BenchPower Visualizza Messaggio
    Non fa una piega..solo un dettaglio:conosco persone che hanno partecipato a gare come i campionati italiani IFBB,vincendo la categoria tra l'altro,senza nemmeno sapere cosa fosse una multifrequenza.
    A questo propisto ho posto il quesito

    la proprietaria della mia palestra ha vinto 2 mondiali a miami allenandosi in monofrequenza! (cercate annarosa zamboni).

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 23_45_gdv_f1_994.jpg 
Visualizzazioni: 762 
Dimensione: 38.5 KB 
ID: 12908

    oltre a lei, nella mia palestra ci sono molte altre persone che hanno ottenuto ottimi risultati nel bodybuilding.
    secondo me, quello che conta più di tutto è la forza mentale! è quella che distingue un campione da un semplice amatore
    Ultima modifica di pironman; 27-11-2013 alle 10:14 PM

  4. #34
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dillinger Visualizza Messaggio
    ma il quesito steroidi ve lo ponete??
    anche se per quanto riguarda l'IFBB non so come funziona!
    ma le monofrequenze dei partecipati all'arnold e all'olympia neanche le guarderei
    Qui non si parla delle schede alla Coleman con una doppia frequenza giornaliera,si parla di metodiche fattibili su qualsiasi persona natural,il mondo della chimica ha tutte modalità e tempistiche diverse,soprattutto sull'allenamento...quindi non mi porrei nemmeno il problema.

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    No, perché sono illegali.
    Ognuno di noi, io per primo, ha tali margini di miglioramento che curare dieta ed allenamento ci farebbe fare passi da gigante. ..quindi non vale la pena di preoccuparsi di cose vietate.
    Eccoci qua!

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    Come ha scritto Somoja l'allenamento in monofrequenza è un modo di dire, infatti per me chi parla di monofrequenza intende il classico allenamento di ogni distretto muscolare una volta a settimana, ricercando la distruzione totale per ottenere (nelle intenzioni almeno) la massima ipertrofia.
    Secondo me però si tratta di un'ennesima trasposizione dal mondo del bodybuilding professionistico a quello delle palestre amatoriali, e pertanto il giochetto non funziona.
    Da quel poco che ho capito cercando di imparare qualcosa in rete, il problema dell'allenamento in "monofrequenza" è che sui natural non porta invece particolare ipertrofia: dico questo perchè l'ipertrofia nel natural avviene in maniera diversa rispetto ad un doped, in quanto nell'organismo del natural la creazione di nuova massa muscolare è agli ultimi posti nella lista delle priorità fisiologiche.
    L'organismo natural cresce quando si trova in una condizione generale di benessere, di cui l'alimentazione, il riposo e l'allenamento sono solo una parte (il famoso triangolo "allenamento - alimentazione - riposo" è una semplificazione di un qualcosa di molto più complesso).
    Condurre sistematicamente tre/quattro/cinque volte a settimana allenamenti a distruzione totale rappresenta un fattore di stress ripetuto per l'organismo natural: se tale stress diventa eccessivo, fa venir meno quella condizione di benessere generale che è il presupposto per l'ipertrofia (e ad esempio l'abbassamento delle difese immunitarie dovrebbe essere un segnale a cui prestare attenzione).
    Oltretutto, per me questa ricerca della distruzione totale in allenamento e gli scarsi risultati in termini ipertrofici che ne conseguono spinge molti ragazzi ad usare - prima o poi - la chimica quando basterebbe un pò di cultura sportiva applicata ai propri allenamenti per vedere i miglioramenti desiderati.
    Presuppondendo che non sono tendente da nessuna parte(visto che da come scrivo sembra che ci tenga a difendere la mono come metodo allenante)il discorso sulla tendenza a demolirsi a ogni allenamento è sensato ma credo che anche una monofrequenza possa essere ben gestita per avere un buon guadagno,senza la necessità di demolirsi a ogni seduta!
    Ecco il motivo per cui ritengo validi tutti e 2 i metodi,se ben gestiti,possono comunque portare a un ottimo risultato(senza contare il cambio di "stimolo allenante" che viene dato al corpo)o mi sbaglio?

    Citazione Originariamente Scritto da pironman Visualizza Messaggio
    la proprietaria della mia palestra ha vinto 2 mondiali a miami allenandosi in monofrequenza! (cercate annarosa zamboni).

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 23_45_gdv_f1_994.jpg 
Visualizzazioni: 762 
Dimensione: 38.5 KB 
ID: 12908

    oltre a lei, nella mia palestra ci sono molte altre persone che hanno ottenuto ottimi risultati nel bodybuilding.
    secondo me, quello che conta più di tutto è la forza mentale! è quella che distingue un campione da un semplice amatore
    Diciamo che il discorso è un pò più complicato di così per quanto riguarda la differenza tra campione e amatore.
    A ogni modo,io stesso ho visto persone allenarsi in mono e ottenere ottimi risultati,ciò non vuol comunque dire che sia la metodica adatta a tutti!
    Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
    Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
    Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.


  5. #35
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    Ma cosa intendi per monofrequenza, visto che in realtà non esiste? Non stiamo parlando della stessa cosa?


    Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  6. #36
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Ragazzi, ma di questi che si allenano in mono e gareggiano, voi conoscete tutti i programmi annuali o li vedete semplicemente allenarsi in mono ? Conoscete la loro anzianità di allenamento ? Sapete se fanno uso di farmaci ?

    Se non conoscete di persona qualcuno (mi riferisco più a BenchPower che a Piron, visto che la campionessa di cui parla è la proprietaria della palestra in cui si allena), conoscendo abitudini alimentari, integrazione, programmazione annuale, anzianità di allenamento ecc. come fate a dire "ho visto gente che si allena in mono ed è grossa" ?

    Anche Ronnie, Arnold, Columbu, Zane ecc. si allenavano in mono, ma ad inizio carriera erano PLers.

    @Piron: la grinta è un fattore fondamentale, ma lo sviluppo muscolare del natural prescinde inevitabilmente dalla sua forza (termine che sta ad indicare la capacità di reclutamento, la capacità di esprimere intensità elevate, coordinazione muscolare e tutti gli altri parametri a livello di SNC) e ovviamente dalla sua genetica.
    Uno che è "forte" già in partenza, otterrà risultati eclatanti in confronto a qualcuno che parte svantaggiato... ma prima o poi anche i suoi risultati si arresteranno, e tra le variabili dell'allenamento, l'intensità è la più importante e guarda caso è modificabile solo grazie all'aumento della forza massima.
    Ultima modifica di domenico94; 28-11-2013 alle 01:52 AM
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  7. #37
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    29

    Predefinito

    io verrei prendere il discorso molto alla larga dichiarandomi gia in partenza x il multifrequenza in quanto vedo i risultati che ha su d me..
    m sn approcciato a questa metodologia pensando "ma i militari moderni, i combattenti (di cui facevo parte), i vecchi soldati sia romani che medievali che di qualsiasi oeriodo storico.. come caspita si allenavano x essere delle macchine cosi perfette??" ora m darete del pazzo lo so ma se c riflettete bene nn e un quesito stupido.. ripetere gli stessi movimenti giorno dopo giorno x rafforzarsi e migliorarsi e padroneggiarli e alla base di qualsiasi sport da combattinento o addestramento bellico.. indi x cui multifrequenza! il corpo umano e una macchina cinetica ogni muscolo lavora in concomitanza cn l altro pensate a quando si scrive veloci gli appunti.. fa male tutto il braccio.. questa e la mia riflessione.. poi x rispondere alle persone che hanno citato la muay thai e i thailandesi.. li c e un discorso di categorie d peso nn c e nessun pro thai nella categoria massimi ( over 90kg) sn tutti sotto quindi fisici "grossi" nn ne vedi x quello oltre al fatto che geneticamente gli asiatici sn portati ad avere un fisico snello..

  8. #38
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Ero un accanito sostenitore della monofrequenza "che praticamente non esiste".
    Ho iniziato ad allenarmi in multi alternata a mono,con quest'ultima vedendo purtroppo quasi mandare a farsi friggere i risultati ottenuti con la multi..Possiedo una buona tecnica imparata negli anni dato che i primi pesi li ho sollevati a 15 anni allenandomi fino a 30 anche se molto seriamente per 7 anni, e da NATURAL, per quello che ho notato in questi mesi, posso dirvi che abolirò quasi del tutto la mono. Non sò se qualcuno sta percorrendo lo stesso percorso ma questo è quello che mi sta succedendo, quindi totale conversione alla multi salvo rare e corte eccezioni giusto per variare.
    "La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"

  9. #39
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dueville, vicenza
    Messaggi
    646

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    @Piron: la grinta è un fattore fondamentale, ma lo sviluppo muscolare del natural prescinde inevitabilmente dalla sua forza (termine che sta ad indicare la capacità di reclutamento, la capacità di esprimere intensità elevate, coordinazione muscolare e tutti gli altri parametri a livello di SNC) e ovviamente dalla sua genetica.
    Uno che è "forte" già in partenza, otterrà risultati eclatanti in confronto a qualcuno che parte svantaggiato... ma prima o poi anche i suoi risultati si arresteranno, e tra le variabili dell'allenamento, l'intensità è la più importante e guarda caso è modificabile solo grazie all'aumento della forza massima.
    pienamente d'accordo! ho visto un sacco di gente partire gia forte ed "esplodere" entro il primo anno di allenamento, salvo poi fermarsi e non più progredire.
    la genetica ovviamente conta sempre parecchio, specialmente nel bodybuilding, dove l'armoniosità delle forme devi averla gia di tuo

  10. #40
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pironman Visualizza Messaggio
    ho visto un sacco di gente partire gia forte ed "esplodere" entro il primo anno di allenamento, salvo poi fermarsi e non più progredire.
    - Ciò dipende dalla capacità soggettiva e geneticamente determinata, di attivazione neurale e reclutamento delle fibre. Se poi a queste caratteristiche naturali e connaturate non si aggiungono anche una giusta tecnica e un'adeguata programmazione, intesa in senso ampio, i progressi inevitabilmente si arresteranno.

    - Scorrendo ancora questa interessante discussione, mi è saltato all'occhio un frequente accostamento della massa alla forza. Questa correlazione non risponde necessariamente ad un rapporto diretto di 1 ad 1 e tale rapporto non è neanche univoco.
    La forza si esprime attraverso l'abilità nel gesto atletico e la capacità di saper reclutare quanto più unità motorie nel periodo di tempo necessario a compierlo.

    Vi sono atleti fortissimi ma dalle moderate masse muscolari e vi sono atleti con enormi masse muscolari che non sono proporzianalmente forti. La forza è un paramentro non sempre direttamente correlato alla massa.

    Eccone un esempio: When Bodybuilding Meets Strongman ft. Elliott Hulse & Kali Muscle - YouTube

    - Sulla questione mono e multifrequenza mi pare stucchevole pure parlarne, perchè il corpo umano è un plesso e come tale ragiona e si muove nello spazio. Non esistono sezioni o parti di esso che possono essere distintamente ed esclusivamente stimolate senza il contemporaneo coinvolgimento più o meno diretto di altri muscoli.

    - Si faceva anche cenno al 4X6 o al 3X8, io personalmente, se devo puntare alla ipertrofia, coniugata alla forza, sui multiarticolari scelgo sempre un 12X2 al 90% del mio 1-RM, cercando il più possibile di mantenermi entro il range 60" - 90" di recupero tra le serie.
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

  11. #41
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Scusa ma un 12x2x90%, se ci riferiamo a un 90% reale e non bufferato mi sembra un tantino azzardato...nella mia piccola esperienza i carichi reali superiori all'85% vanno dosati. Già un 6x6x80% non è alla portata di tutti e nelle ultime serie recuperi mezz'ora, un 12x2x90 (con un buffer di 1-2 reps quindi) con solo 90'' di recupero è impossibile da chiudere, se lo fai con un 3rm reale.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  12. #42
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    @Enta: so perfettamente che il parametro forza non è direttamente proporzionale alla massa muscolare, ci mancherebbe. Per forza, io non intendo il semplice carico sollevato, ma l'allenamento di tutti i processi metabolici e neurogeni che portano quindi all'aumento del carico sollevato.
    Tramite l'allenamento incentrato sulla forza massima, si acquisiscono le capacità che determinano il grado di intensità esprimibile, parametro fondamentale nel BB, nel PL e nel WL. Capacità che in seguito, per chi ovviamente vorrà farlo, saranno utili per aumentare la propria massa muscolare.
    Ora non so se anche questo tipo di abilità siano già prestabilite geneticamente, ma sicuramente sono allenabili. E per questo fine, il classico allenamento da BBer non è proprio il massimo.

    Come giustamente afferma Paolo poi, l'ipertrofia è un fenomeno ''svantaggioso'' per l'organismo. Questo perché mantenere massa muscolare richiede un grande dispendio di energie, sicuramente superiore all'acquisizione di capacità a livello neurogeno.

    E poi per fare un'esempio pratico, soggetti secchi forti ce ne sono, ma veramente grossi e deboli no...

    PS: ci sarebbe anche un discorso riguardante la sezione trasversa delle fibre muscolari e l'allenamento di forza, ma penso tu lo conosca già.
    Ultima modifica di domenico94; 29-11-2013 alle 12:06 AM
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  13. #43
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Scusa ma un 12x2x90%, se ci riferiamo a un 90% reale e non bufferato mi sembra un tantino azzardato...nella mia piccola esperienza i carichi reali superiori all'85% vanno dosati.

    Già un 6x6x80% non è alla portata di tutti e nelle ultime serie recuperi mezz'ora, un 12x2x90 (con un buffer di 1-2 reps quindi) con solo 90'' di recupero è impossibile da chiudere, se lo fai con un 3rm reale.
    Ed io, caro Wild, ti confermo che questo protocollo fa parte del mio allenamento periodico e rilancio pure, confessandoti che ho fatto fare squat in 10x2x90% reale (non formulato ma da me calcolato empiricamente con prove ad approssimazione successiva) anche a mia moglie! Mi ha odiato per un pò, ma ce l'ha fatta a chiudere tutto mantenendo tempi sotto i 90".

    Ovvio che quando questo lo faccio io, il reclutamente è maggiore, per cui l'effetto allenante e l'incidenza sul SNC è tendenzialmente superiore (ma comunque non di tanto perchè tutto va proporzionato), ma queste sono performance sfidanti che, se affrontare con la giusta concentrazione e determinazione si possono fare!
    Conta sicuramente anche l'anzianità di allenamento e le capacità di gestione dello stress e della fatica, cose che si acquisiscono nel tempo, ma ti assicuro che non è poi così impossibile come sembra!

    Concordo con te, già un 6x6x80% richiede sicuramente tempi di recupero più lunghi, ma addirittura mezz'ora però mi sembra un pò tantino.
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

  14. #44
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Ennio un minimo di elasticità ed ironia.... che mezz'ora, massimo 5 minuti... se hai trovato un modo di fare un 90x12x2 confermi la mia tesi. Non è un 90% reale ma molto di meno. Massimo un 85%.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  15. #45
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    @Enta: so perfettamente che...
    Domenico, tutto ciò che hai scritto è condivisibile e non in discussione e non si scontra con quanto ho scritto in precedenza. Il tuo concetto di forza è assolutamente anche io mio!

    Sul fatto che le abilità di reclutamento differiscono da soggetto a soggetto è una evidenza che ho verificato nel tempo osservando diversi neofiti e studiandone le evoluzioni nel tempo, ovvio che tali "abilità" sono allenabili e l'allenamento da BBer non è sicuramente l'optimum per lo scopo.

    Ecco perchè per tutti coloro che approcciano al mondo del ferro, avendo loro per definizione una bassa efficienza neurale, consiglio sempre almeno un anno di fondamentali con assoluta e totale assenza dei complementari, che non farebbero altro che ostacolare la capacità del SNC di sviluppare le abilità coordinative e reclutative. Anche il range deve essere medio basso. Chi inizia senza questa base non sarà mai un atleta veramente forte e quindi capace di sviluppare tutto il suo potenziale globalmente considerato.
    Dal momento che il neofita ha poca efficienza neurale, allenandosi per la forza con i fondamentali, può ovviamente sviluppare un volume maggiore rispetto ad atleti avanzati, e questo lo porta ovviamente ad otterrebbe inevitabilmente anche guadagni nella massa!
    La forza poi una volta acquisita, mi insegni, che puoi sempre trasferirla su tutti i movimenti possibili.
    Per acquisire forza è però necessario prendere prima confidenza con un dato movimento ed eseguirlo con carichi importanti per un certo volume allenante.
    Solo dopo avere metabolizzato tutto questo si può pensare di specializzare e procedere ad un allenamento più da BBer, se gli obiettivi sono più propriamente estecici che non prestazionali.
    Ma una base di rafforzamento delle abilità di reclutamento considero sia la base imprescindibile per l'ottenimento di buoni risultati nel futuro.

    Sono assolutamente concorde anche con quanto scritto da Paolo e sul fatto che quando si è veramente grossi inevitabilmente si è anche forti, ma e ripeto MA non sempre la forza del grosso è proporzionale alla sua mole!

    P.s. Il discorso sulla sezione trasversale delle fibre muscolari e dei ventri muscolari è interessante, ma andremmo abbondantemente OT.
    Ultima modifica di Entanglement; 29-11-2013 alle 09:45 AM
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

Discussioni Simili

  1. Da multifrequenza a monofrequenza
    Di gio_paolo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-02-2014, 10:37 PM
  2. Dubbi su Monofrequenza e Multifrequenza
    Di Need for mito nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 04-09-2013, 02:02 PM
  3. MULTIFREQUENZA vs MONOFREQUENZA
    Di NastyChris nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 01-03-2010, 02:30 PM
  4. Multifrequenza vs Monofrequenza e hardgainer?
    Di hacksquat nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 08-01-2009, 03:12 PM
  5. Classificazione esercizi per multifrequenza e monofrequenza
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-12-2008, 04:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home