Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
ipotizzando di utilizzare il carico del 4x6 nel 8x3 l'effetto allenante non sarà "uguale", sarà forse maggiore la fatica percepita nel primo caso, probabilmente più allenante dal punto di vista dello stimolo ipertrofico, forse meno efficace in termini di cura dell'esecuzione
nota: stiamo discutendo di set * reps senza citare tempi di recupero e modalità di esecuzione
mi permetto però di dire una cosa:
lo stress, sia esso metabolico o nervoso - e scindere i due aspetti non è possibile quasi in nessun caso -
è esso stesso componente dello stimolo allenante, anzi, direi che è proprio lo stress a stimolare gli adattamenti che conducono ai guadagni di forza e ipertrofia.
mi vengono in mente quegli utenti che escludono quanto possibile il coinvolgimento della zona lombare durante gli esercizi per evitare infortuni quando in realtà il rinforzo dei muscoli del CORE è condizione indispensabile per la prevenzione degli infortuni stessi.
io non sono in grado di dire con certezza se la cosiddetta "monofrequenza" (o perlomeno le split strutturate secondo questa logica, visto che abbiamo dimostrato che è impossibile isolare un gruppo muscolare utilizzando i multiarticolari) sia o meno superiore rispetto alla multifrequenza in ambito culturistico anche perchè non è il campo di mio interesse.
però posso affermare con cognizione di causa, dal momento che mi alleno da anni anche con 5 fullbody settimanali ed alte % di carico, che la modulazione dello "stress" allenante tramite la distribuzione di volume e intensità su più sedute è un potente strumento nelle mani di chi programma gli allenamenti
non è lo stress sul sistema nervoso a rappresentare un problema quanto il distress, cioè quello stress non recuperabile (ad esempio sedute multiple ad alta intensità imposte ad un soggetto non sufficientemente adattato).
a conferma di ciò che dici, basti guardare il fisico di un pugile o di un thai boxer.. non dico i campioni, parlo dei ragazzi che lo fanno amatorialmente.. si allenano 5xweek (3 di boxe e due di pesi), praticamente non recuperano mai, eppure hanno dei fisici niente male, specialmente braccia e spalle. certo non hanno masse da gara, ma l'ipertrofia l'hanno avuta comunque. così come un calciatore o un ciclista hanno delle gambe niente male..i gruppi che lavorano di più crescono di più, alla faccia del recupero..
Eì esattamente ciò che volevo dire.
Alle volte la mia dialettica lascia un pò a desiderare ma quello che intendevo è che la mulitfrequenza presenta una complicanza di programmazione più alta rispetto alla monofrequenza e ciò mi porta a pensare di arrivare più facilmente a un eccessivo stress(specifico eccessivo,visto come hai giustamente detto che lo stress sia la base dell'adattamento tanto che l'allenamento in s e è considerato uno stressor)!
E,rigurardo all'ultimo post,non credo ci sia una metodica superiore ad un altra,credo che siano diverse ed utilizzabili a scopi differenti per massimizzarne i risultati!
Questo non credo abbia nessuna correlazione,le stretture di un AM o SDC che sia,sono totalmente diverse dal PL o BB in sè e non credo sia vero che tutti hanno dei fisici niente male ti porto in esempio dei fortissimi Tahilandesi che vidi combattere tempo fa.
Veloci,Potenti e ultra-allenati...tonici si ma secchi come chiodi!
Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.
perchè quei thailandesi non hanno lavorato sull'ipertrofia, non tutti quelli che fanno sdc fanno protocolli di massa.. alcuni si limitano a lavori sulla forza esplosiva, functional training, crossfit ecc.. lo steso preparatore di giorgio petrosyan in un intervista disse che evitarono un lavoro ipertrofico in funzione di queste cose qui.. ma il fatto che invece tanti pugili secchi, facendo lavori di ipertrofia, la mettano su nonostante tutto qualcosa dovrà pur dire secondo me..
Bhe la massima efficenza in un SDC solitamente comporta una buona esplosvità,coordinazione,scioltezza e quan'altro.
L'ipertrofia non è qualcosa di ricercato,a meno che l'atleta non debba mettere su peso per salire di categoria.
Il fatto che ci siano atleti che abbiano una buona fisicita anche in termine ipertrofico,a mio parere,viene dato da una buona genetica di base che,oltre a sviluppare le suddette caratteristiche,comporta il mantenimento di una buona massa muscolare ma penso che qualsiasi persona,tendente all'ectomorfismo,non abbia buone probabilità di avere anche una ottima fisicità vista l'alta mole di lavoro sia aerobico che non!
Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.
Segnalibri