Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 88

Discussione: Monofrequenza vs Multifrequenza

  1. #16
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Luk3 Visualizza Messaggio
    ...Ne consegue che un 8x3 sia allenante quanto un 4x6 ma avendo più buffer preserva di più il snc, e permette di aumentare la frequenza di allenamento.

    è giusto questo ragionamento?
    Questa è praticamente una delle teoria alla base delle progressioni del carico.
    L'unico cambiamento riguarderà la variazione del TUT, e di conseguenza l'attivazione di diversi sistemi energetici e (questo in base all'intensità) l'entrata in gioco di fibre a diversa soglia di attivazione.

    Per la questione intensità, ricordo in un post di Menphisdaemon che l'allenamento oltre l'80% di 1RM veniva considerato "Power Bodybuilding". Una sorta di ibrido tra PL e BB.
    Di solito comunque quelle intensità vengono utilizzate nei periodi di forza, per via dell'incapacità di andare oltre un certo range di reps senza andare in contro al cedimento (e quindi nuovamente il discorso di TUT e sistemi energetici), fenomeno che nelle schede dedicate all'aumento di forza massima solitamente viene evitato.
    Ultima modifica di domenico94; 17-11-2013 alle 01:08 AM
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  2. #17
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Messina
    Messaggi
    89

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Tu utilizzi la stessa intensità in serie a 3 reps e in serie a 6 reps ???
    no a dire la verità fin ora non mi sono mai allenato in serie da 3 reps.. sui big ho fatto il 5x5, il 4x6, ma mai sotto le 5 reps.

    il ragionamento che ho scritto sopra come lo vedi? ti sembra giusto?

  3. #18
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,766

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Luk3 Visualizza Messaggio
    no a dire la verità fin ora non mi sono mai allenato in serie da 3 reps.. sui big ho fatto il 5x5, il 4x6, ma mai sotto le 5 reps.

    il ragionamento che ho scritto sopra come lo vedi? ti sembra giusto?
    In un 8x3 usi un peso più elevato che in un 4x6...sono metodi e numeri legati alla tua programmazione.

    Altrimenti anche un 2x12 sarebbe la stessa cosa
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  4. #19
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ipotizzando di utilizzare il carico del 4x6 nel 8x3 l'effetto allenante non sarà "uguale", sarà forse maggiore la fatica percepita nel primo caso, probabilmente più allenante dal punto di vista dello stimolo ipertrofico, forse meno efficace in termini di cura dell'esecuzione
    nota: stiamo discutendo di set * reps senza citare tempi di recupero e modalità di esecuzione

    mi permetto però di dire una cosa:
    lo stress, sia esso metabolico o nervoso - e scindere i due aspetti non è possibile quasi in nessun caso -
    è esso stesso componente dello stimolo allenante, anzi, direi che è proprio lo stress a stimolare gli adattamenti che conducono ai guadagni di forza e ipertrofia.
    mi vengono in mente quegli utenti che escludono quanto possibile il coinvolgimento della zona lombare durante gli esercizi per evitare infortuni quando in realtà il rinforzo dei muscoli del CORE è condizione indispensabile per la prevenzione degli infortuni stessi.

    io non sono in grado di dire con certezza se la cosiddetta "monofrequenza" (o perlomeno le split strutturate secondo questa logica, visto che abbiamo dimostrato che è impossibile isolare un gruppo muscolare utilizzando i multiarticolari) sia o meno superiore rispetto alla multifrequenza in ambito culturistico anche perchè non è il campo di mio interesse.

    però posso affermare con cognizione di causa, dal momento che mi alleno da anni anche con 5 fullbody settimanali ed alte % di carico, che la modulazione dello "stress" allenante tramite la distribuzione di volume e intensità su più sedute è un potente strumento nelle mani di chi programma gli allenamenti
    non è lo stress sul sistema nervoso a rappresentare un problema quanto il distress, cioè quello stress non recuperabile (ad esempio sedute multiple ad alta intensità imposte ad un soggetto non sufficientemente adattato).

  5. #20
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Messina
    Messaggi
    89

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    però posso affermare con cognizione di causa, dal momento che mi alleno da anni anche con 5 fullbody settimanali ed alte % di carico, che la modulazione dello "stress" allenante tramite la distribuzione di volume e intensità su più sedute è un potente strumento nelle mani di chi programma gli allenamenti
    non è lo stress sul sistema nervoso a rappresentare un problema quanto il distress, cioè quello stress non recuperabile (ad esempio sedute multiple ad alta intensità imposte ad un soggetto non sufficientemente adattato).
    a conferma di ciò che dici, basti guardare il fisico di un pugile o di un thai boxer.. non dico i campioni, parlo dei ragazzi che lo fanno amatorialmente.. si allenano 5xweek (3 di boxe e due di pesi), praticamente non recuperano mai, eppure hanno dei fisici niente male, specialmente braccia e spalle. certo non hanno masse da gara, ma l'ipertrofia l'hanno avuta comunque. così come un calciatore o un ciclista hanno delle gambe niente male..i gruppi che lavorano di più crescono di più, alla faccia del recupero..

  6. #21
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    quindi stai dicendo che volume e intensità (e numero di serie eseguite con esercizi multiarticolari) non sono uguali.
    se ci pensi non ha senso confrontare 2 allenamenti così diversi.
    è chiaro che se in multifrequenza fai squat 3 volte a settimana lo stress è maggiore rispetto a quando fai squat+leg curl+ leg extension 1 volta a settimana

    immagina invece di utilizzare gli stessi esercizi, carichi e serie ma di spalmarli su sedute differenti, lo stress è maggiore o minore?

    è quindi la multifrequenza ad essere stressante o la nostra cattiva programmazione?
    Eì esattamente ciò che volevo dire.
    Alle volte la mia dialettica lascia un pò a desiderare ma quello che intendevo è che la mulitfrequenza presenta una complicanza di programmazione più alta rispetto alla monofrequenza e ciò mi porta a pensare di arrivare più facilmente a un eccessivo stress(specifico eccessivo,visto come hai giustamente detto che lo stress sia la base dell'adattamento tanto che l'allenamento in s e è considerato uno stressor)!
    E,rigurardo all'ultimo post,non credo ci sia una metodica superiore ad un altra,credo che siano diverse ed utilizzabili a scopi differenti per massimizzarne i risultati!

    Citazione Originariamente Scritto da Luk3 Visualizza Messaggio
    a conferma di ciò che dici, basti guardare il fisico di un pugile o di un thai boxer.. non dico i campioni, parlo dei ragazzi che lo fanno amatorialmente.. si allenano 5xweek (3 di boxe e due di pesi), praticamente non recuperano mai, eppure hanno dei fisici niente male, specialmente braccia e spalle. certo non hanno masse da gara, ma l'ipertrofia l'hanno avuta comunque. così come un calciatore o un ciclista hanno delle gambe niente male..i gruppi che lavorano di più crescono di più, alla faccia del recupero..
    Questo non credo abbia nessuna correlazione,le stretture di un AM o SDC che sia,sono totalmente diverse dal PL o BB in sè e non credo sia vero che tutti hanno dei fisici niente male ti porto in esempio dei fortissimi Tahilandesi che vidi combattere tempo fa.
    Veloci,Potenti e ultra-allenati...tonici si ma secchi come chiodi!
    Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
    Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
    Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.


  7. #22
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Messina
    Messaggi
    89

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da BenchPower Visualizza Messaggio
    Questo non credo abbia nessuna correlazione,le stretture di un AM o SDC che sia,sono totalmente diverse dal PL o BB in sè e non credo sia vero che tutti hanno dei fisici niente male ti porto in esempio dei fortissimi Tahilandesi che vidi combattere tempo fa.
    Veloci,Potenti e ultra-allenati...tonici si ma secchi come chiodi!
    perchè quei thailandesi non hanno lavorato sull'ipertrofia, non tutti quelli che fanno sdc fanno protocolli di massa.. alcuni si limitano a lavori sulla forza esplosiva, functional training, crossfit ecc.. lo steso preparatore di giorgio petrosyan in un intervista disse che evitarono un lavoro ipertrofico in funzione di queste cose qui.. ma il fatto che invece tanti pugili secchi, facendo lavori di ipertrofia, la mettano su nonostante tutto qualcosa dovrà pur dire secondo me..

  8. #23
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Luk3 Visualizza Messaggio
    perchè quei thailandesi non hanno lavorato sull'ipertrofia, non tutti quelli che fanno sdc fanno protocolli di massa.. alcuni si limitano a lavori sulla forza esplosiva, functional training, crossfit ecc.. lo steso preparatore di giorgio petrosyan in un intervista disse che evitarono un lavoro ipertrofico in funzione di queste cose qui.. ma il fatto che invece tanti pugili secchi, facendo lavori di ipertrofia, la mettano su nonostante tutto qualcosa dovrà pur dire secondo me..
    Bhe la massima efficenza in un SDC solitamente comporta una buona esplosvità,coordinazione,scioltezza e quan'altro.
    L'ipertrofia non è qualcosa di ricercato,a meno che l'atleta non debba mettere su peso per salire di categoria.
    Il fatto che ci siano atleti che abbiano una buona fisicita anche in termine ipertrofico,a mio parere,viene dato da una buona genetica di base che,oltre a sviluppare le suddette caratteristiche,comporta il mantenimento di una buona massa muscolare ma penso che qualsiasi persona,tendente all'ectomorfismo,non abbia buone probabilità di avere anche una ottima fisicità vista l'alta mole di lavoro sia aerobico che non!
    Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
    Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
    Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.


  9. #24
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    202

    Predefinito

    Io dico di allenare ogni muscolo ogni 3-5 giorni e fare una upper/lower 4 volte a settimana o 3 volte a settimana se vuoi recupare di più. Puoi allenare sia la forza che la massa cambiando i parametri, ogni allenamento puoi anche portarlo ad intensità maggiore rispetto ad una full, ma senza esasperarti come in una monofrequenza(sapendo che per una settimana non tocchi più il muscolo).
    Per la mia esperienza, facendo squat o stacco ad ogni seduta, la multifrequenza con full 3xweek per chi ha le ginocchia un pò consumate(io) e per ottimizzare il guadagno di massa non è il massimo , salvo i primi tempi ovviamente. Magari puoi imparare a gestirle 3 full per non avere problemi, ma dipende dalle tue caratteristiche e dal fatto che ci sia qualche bravo allenatore che ti segue.
    Ultima modifica di Dillinger; 18-11-2013 alle 12:05 AM

  10. #25
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Benchpower perchè dici che mono e multi sono "utilizzabili a scopi differenti"? immagino che tu indenta : multi = forza ; mono = ipertrofia o?
    Su che base dici questo?


  11. #26
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    Benchpower perchè dici che mono e multi sono "utilizzabili a scopi differenti"? immagino che tu indenta : multi = forza ; mono = ipertrofia o?
    Su che base dici questo?
    No assolutamente!
    Tutte e due le metodiche possono essere utilizzabili per tutti e 2 gli aspetti(anche se la mono per incrementare la forza e quindi il carico gestibile,non massimizza i risultati).
    Quelllo che intendo è che appunto posso utilizzare tutti e 2 per lo stesso scopo,oppure differenziarle(se il mio intento è ottenere un maggior stimolo ipertrofico,in mono posso aggiungere complementari che non potrei utilizzare in multi senza dilungare troppo la seduta allenante,d'altro canto in multi posso gestire carichi più elevati per più volte a settimana e sollecitare il tutto in maniera differente).
    Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
    Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
    Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.


  12. #27
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Un cenno storico che chiedo a voi:
    Sulla monofrequenza con le classicissime divisioni muscolari(Petto/Bicipiti ecc..)si sentono discussioni dalla notte dei tempi,sulla multifrequenza vedo persone che ne ignorano proprio l'esistenza dopo essersi allenati da anni e anni.
    Come è possibile tutto ciò?
    Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
    Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
    Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.


  13. #28
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Forse perché la maggiorparte dei neofiti-principianti (si può essere principianti anche dopo 10 anni di allenamento) si basa su nozioni e routine di allenamento del grosso di turno o della rivista che pubblicizza gli allenamenti dei pro, senza sapere niente sulle loro passate esperienze o senza una visione globale dell'intera programmazione annuale. Per non parlare poi dei "motivation video" che si trovano praticamente ovunque nel web...

    Poi basta informarsi e ci si rende conto che i vari video che Ronnie Coleman, Jonny jackson, Arnold, Columbu e la stragrande maggioranza dei pro della vecchia scuola e attuali girano, riguardano solo routine di allenamento atte a ricercare la perfezione ed il salto di qualità in vista di una gara, o per dare spettacolo, o per pubblicizzare prodotti e/o pubblicizzare se stessi. E poi basti sapere che molti pro sono ex PLer per capire il modo in cui si allenavano...
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  14. #29
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Non fa una piega..solo un dettaglio:conosco persone che hanno partecipato a gare come i campionati italiani IFBB,vincendo la categoria tra l'altro,senza nemmeno sapere cosa fosse una multifrequenza.
    A questo propisto ho posto il quesito
    Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
    Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
    Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.


  15. #30
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    202

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da BenchPower Visualizza Messaggio
    Non fa una piega..solo un dettaglio:conosco persone che hanno partecipato a gare come i campionati italiani IFBB,vincendo la categoria tra l'altro,senza nemmeno sapere cosa fosse una multifrequenza.
    A questo propisto ho posto il quesito
    ma il quesito steroidi ve lo ponete??
    anche se per quanto riguarda l'IFBB non so come funziona!
    ma le monofrequenze dei partecipati all'arnold e all'olympia neanche le guarderei
    Ultima modifica di Dillinger; 27-11-2013 alle 11:46 AM

Discussioni Simili

  1. Da multifrequenza a monofrequenza
    Di gio_paolo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-02-2014, 10:37 PM
  2. Dubbi su Monofrequenza e Multifrequenza
    Di Need for mito nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 04-09-2013, 02:02 PM
  3. MULTIFREQUENZA vs MONOFREQUENZA
    Di NastyChris nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 01-03-2010, 02:30 PM
  4. Multifrequenza vs Monofrequenza e hardgainer?
    Di hacksquat nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 08-01-2009, 03:12 PM
  5. Classificazione esercizi per multifrequenza e monofrequenza
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-12-2008, 04:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home