Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
Mi sono documentato: il Military è senza leg drive, il push press invece prevede un po di leg drive.

Quindi o si fa il military con le ginocchia bloccate estese (evitando quindi qualsiasi contestazione) o si fa un push press con leg drive e spinta libera (anche così facendo le contestazioni dovrebbero essere contenute)

Per me vanno bene entrambe le scelte, il push press con leg drive a parere mio è meno rischioso per le spalle e io lo consiglierei. Io però non gareggio, decidete voi


giusto.

credo che in lingua inglese sia più chiaro: il military o lento avanti è un PRESS (puro).

Questo si differenzia dal PUSH PRESS perchè quest'ultimo ha, in più, la spinta (PUSH) delle gambe.

posso mettere un esempio di push press (che rende molto bene l'idea secondo me) preso dal diario del nostro 6i6i?

Citazione Originariamente Scritto da 6i6i Visualizza Messaggio
push press 40x5 60x5 70x5 80x4x3s
adesso spulcio qualche diario per vedere se trovo un bel press (senza push ) e , nel caso, lo aggiungo.

comunque la diatriba è lunga. Lo sapevate che una volta il sollevamento pesi comprendeva un PRESS come esercizio ma questo è stato successivamente tolto per 2 ragioni? una è quella che dice il Doc, cioè che il press puro è più rischioso per le spalle. La seconda è che il lavoro degli arbitri era difficilissimo poichè il PUSH avrebbe inficiato la validità dell'alzata ma era difficile stabilire se un minimo accenno fosse accettabile o meno e, in questo caso, era ancora più difficile quantificare questo "minimo".