chiariamo un'attimo, biomeccanicamente, per farla breve, è vero che i manubri SAREBBERO in un certo senso migliori del bilanciere in pratica perchè nel primo terzo della distensione in pratica il pettorale esegue la prima parte del movimento delle croci ,il movimento + consono al pettorale (provo a spiegarlo senza termini eccessivamente tecnici,non crocifiggetemi) ed i manubri permettono di accentuare il rom di questa parte dell'alzata verso il basso....vero anche che la maggiore necessità di stabilizzare dei manubri ed il loro concentrare lo sforzo sul prime mover che è il deltoide anteriore....beh di questo questi geniacci non ne tengono molto....soluzione- si manubri, ma preaffaticati dalle croci, eventualmente anche le mezze reps col bilanciere aiutano.fermo restando che molto si può fare migliorando la tecnica esecutiva al bilanciere come ho già detto nella discussione che ho citato, cercatevela.
erfi,cobboldi e gobelini ner nadale der maleeee !!!
Segnalibri