Risultati da 1 a 15 di 123

Discussione: Panca Piana e Petto Iposviluppato.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    455

    Predefinito

    Forse ho trovato una soluzione...
    I always say to people about the mentality of a bodybuilder... you have to have… something has to be triggered inside you. You can’t be normal. You know, you have to have that satisfaction of never being satisfied. Because you always want to be better, you always want a better physique. You have to push yourself beyond limitations. You look at some guys that potentially could be the best physiques in the world, but they don’t have the mental capability to push themselves.
    Mentally you have to… you have to be… I think a little crazy. [Jay Cutler]

    Diario di Bacchinif

    Presentazione di Bacchinif

    Dieta di Bacchinif



  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    607

    Predefinito

    chiariamo un'attimo, biomeccanicamente, per farla breve, è vero che i manubri SAREBBERO in un certo senso migliori del bilanciere in pratica perchè nel primo terzo della distensione in pratica il pettorale esegue la prima parte del movimento delle croci ,il movimento + consono al pettorale (provo a spiegarlo senza termini eccessivamente tecnici,non crocifiggetemi) ed i manubri permettono di accentuare il rom di questa parte dell'alzata verso il basso....vero anche che la maggiore necessità di stabilizzare dei manubri ed il loro concentrare lo sforzo sul prime mover che è il deltoide anteriore....beh di questo questi geniacci non ne tengono molto....soluzione- si manubri, ma preaffaticati dalle croci, eventualmente anche le mezze reps col bilanciere aiutano.fermo restando che molto si può fare migliorando la tecnica esecutiva al bilanciere come ho già detto nella discussione che ho citato, cercatevela.
    erfi,cobboldi e gobelini ner nadale der maleeee !!!

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Napoli
    Messaggi
    455

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio
    chiariamo un'attimo, biomeccanicamente, per farla breve, è vero che i manubri SAREBBERO in un certo senso migliori del bilanciere in pratica perchè nel primo terzo della distensione in pratica il pettorale esegue la prima parte del movimento delle croci ,il movimento + consono al pettorale (provo a spiegarlo senza termini eccessivamente tecnici,non crocifiggetemi) ed i manubri permettono di accentuare il rom di questa parte dell'alzata verso il basso....vero anche che la maggiore necessità di stabilizzare dei manubri ed il loro concentrare lo sforzo sul prime mover che è il deltoide anteriore....beh di questo questi geniacci non ne tengono molto....soluzione- si manubri, ma preaffaticati dalle croci, eventualmente anche le mezze reps col bilanciere aiutano.fermo restando che molto si può fare migliorando la tecnica esecutiva al bilanciere come ho già detto nella discussione che ho citato, cercatevela.

    Sia io che @mazzu l'abbiamo cercata senza successo.
    Com'è che si chiamava precisamente?
    I always say to people about the mentality of a bodybuilder... you have to have… something has to be triggered inside you. You can’t be normal. You know, you have to have that satisfaction of never being satisfied. Because you always want to be better, you always want a better physique. You have to push yourself beyond limitations. You look at some guys that potentially could be the best physiques in the world, but they don’t have the mental capability to push themselves.
    Mentally you have to… you have to be… I think a little crazy. [Jay Cutler]

    Diario di Bacchinif

    Presentazione di Bacchinif

    Dieta di Bacchinif



  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    607

    Predefinito

    Io invece l'ho trovata , ecco :

    THE ZIO BIG'S GUIDE TO BIGGER PECS DER NADURAL BODIBILDI !!!

    PANCA PIANA

    inizia tirandoti su verso il bilanciere eseguendo una sorta di trazione,adduci e spingi verso il basso le scapole e torna giù mantenendo questa impostazione delle scapole

    mentre torni giù fai acquisire alla tua schiena un'arco più o meno accentuato (lordosi).

    prova a spingere con la testa verso la panca per tutta la durata dell'esercizio,questo ti offre una stabilità mostruosa, è un trucco che usa anche Ed Coan.

    quando e solo quando trovi difficoltà nel punto più duro di una ripetizione prova ad applicare il leg driveorta i piedi vicino alla panca,tenendo i calcagni leggermente sollevati: quando il bilanciere sembra difficile farlo venire su prova a spingere con i quadricipiti all'indietro come se volessi spingere la panca nella direzione della tua testa....hai presente quando ti alzi da tavola e coi piedi spingi la sedia all'indietro ? ecco.questa tecnica di permette di riacquisire il setup corretto riportandoti sul trapezio ed allo stesso tempo di permette un boost: questo va usato con saggezza, Ed coan si lamenta del fatto che l'effetto del leg drive termini quasi subito,quindi usalo solo nel momento nel quale senti il carico farsi impossibile.

    quando esegui la parte positiva della ripetizione puoi scegliere : potresti voler tagliare gli ultimi 10 cm del movimento (siccome sei alto anche 15 cm)...in questo modo applichi la tecnica della tensione continua....in pratica il peso resta sui pettorali e non si traferisce su spalle,tricipiti ed articolazioni....fare questo all'inizio potrà sembrare + duro ma entro breve tempo ti farà acquisire maggior feeling con l'esercizio, rendendolo allo stesso tempo più duro ma anche più facile.
    la seconda opzione sarebbe quella di stringere bene il bilanciere con le mani e mentre spingi verso su cercare di ravvicinare le mani come se volessi accartocciare,comprimere il bilanciere su se stesso: questo movimento ti permetterà di reclutare maggiormente i pettorali con l'esercizio.queste due tecniche un giorno potresti imparare anche ad applicarle simultaneamente.

    PANCA INCLINATA

    -ci tiriamo su con una trazione,adduciamo ed abbassiamo le scapole ed applichiamo l'arco lombare

    -facciamo una pausa di 2 secondi col bilanciere poggiato sul petto,poi cerchiamo di sollevare il carico con la sola contrazione dei pettorali e non di potenza.per fare questo il trucco del cercare di comprimere il bilanciere aiuta un bel pochino se eseguito dall'inizio del movimento (nel punto + basso).quando risali taglia gli ultimi 10-15 cm del movimento per far rimanere il carico sui pettorali.LA pausa al petto renderà i bruciori INFERNALI

    CROCI

    adduci le scapole ed applica un moderato arco lombare

    scendendo estendi al massimo le braccia e lascia che durante una pausa di 2 secondi circa i pettorali vengano allungati dal peso dei manubri.

    nella risalita sali solo fino al punto nel quale i manubri stanno esattamente sopra le tue spalle (suggerirei leggermente fuori dalle tue spalle)....in questo modo puoi applicare la tecnica della tensione continua alle croci rendendole MOLTO + DIFFICILI MA PRODUTTIVE,ricordando che siano un movimento di allungamento, e non di contrazione.
    erfi,cobboldi e gobelini ner nadale der maleeee !!!

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    114

    Predefinito

    grazie big...non la trovavo

    ps.ora che ho letto mi sono ricordato di questo post... l ho usato per migliorare la mia tecnica sulla panca.. belli i trucchi di cercare di accartocciare il bilanciere e di spingere con la testa sulla panca..mi hanno aiutato non poco.. solo una cosa... non riesco bene ad effettuare l arco lombare,o meglio,non riesco ad arcuare la schiena quanto vorrei...cosa posso fare per migliorare?stretching per migliorare la flessibilità della schiena?oppure avevo visto che esiste un oggetto che posto sotto la schiena ti produce artificialmente l arcuatura,me lo consiglieresti?
    Ultima modifica di mazzu; 04-11-2015 alle 09:45 PM

Discussioni Simili

  1. Panca piana: 2 domande veloce su posizione avambracci e fermo al petto
    Di marcomesa nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-05-2014, 08:02 AM
  2. Panca piana: il fermo al petto
    Di Antoine nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-11-2013, 05:00 PM
  3. Come inclinare una Panca piana, in modo da fare le distensioni per l'alto petto???
    Di del_user4878421 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-11-2013, 04:39 PM
  4. Problemone panca piana(e petto)
    Di m_nus85 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23-02-2008, 03:07 PM
  5. Panca piana e panca stretta
    Di Worst1982 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 02-11-2007, 10:37 AM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home