Provo a dirti la mia.
Premetto dicendoti frequento questo forum da un semestre e che, a differenza di molti utenti qui, non sono un vero e proprio fanatico del bodybuilding. In buona sostanza mi alleno - proprio come vorresti far tu - per migliorarmi esteticamente, senza, però, far sì che tutto ciò diventi fonte di ossessione o stress ulteriore.
Personalmente ho affrontato (li affronto ancora) le tue stesse perplessità e le tue stesse difficoltà nel mettere su massa. Non che da quando abbia iniziato seriamente sia cresciuto chissà quanto, ma un 5-6 kg "buoni" li ho pure messi. Come?
Ho seguito queste semplici, ma fondamentali, regole:
- Dormire almeno 7-8 ore a notte.
- Allenarsi almeno 3 volte alla settimana con attività di pesistica.
- Stilare una propria dieta su misura, calibrata per i propri scopi (e di qui tutta la teoria che ne segue).
- Stilare una propria scheda su misura, calibrata per i propri scopi (e di qui tutta la teoria che ne segue).
- Aumentare i carichi in palestra, sempre e comunque se possibile.
- Allenarsi con dedizione, costanza e, soprattutto, forte motivazione.
- Avere chiaro l'obiettivo da raggiungere.
- Ciclizzare il metodo di allenamento.
Queste sono le cose principali, tra quelle extra mi sento di aggiungere:
- Fare 1 giorno di cardio ed attività aerobica.
- Assumere un integratore di vitamine (multivitaminico).
- Integrare le quantità di macronutrienti (in particolar modo le proteine) con integratori alimentari se e solo se non assunte tramite la dieta.
- Bere molta acqua, almeno 2 litri.
Sono regole "semplici", ma efficaci. Mi rendo conto che seguirle tutte assieme può essere stressante, ma, col tempo, capirai che tutti questi "sacrifici" diventeranno, in realtà, fonte di piacere. Perché? Perché saprai, consciamente o inconsciamente che sia, di star facendo qualcosa di produttivo, di utile, di giusto e sensato per il raggiungimento di un preciso obiettivo.
Se questo meccanismo non entrerà in te, allora dovrai perdere la palestra. La palestra (in inglese, bodybuilding appunto) ha come fine ultimo quello di migliorare il proprio corpo, quindi, a differenza degli altri sport, non ha senso praticarlo come "svago", in quanto butteresti tempo e non miglioreresti nemmeno.
Tornando alla dieta.
Reputo quella dieta eccessiva per te. Io, al momento, seguo una dieta da 2600-2700 kcal (non faccio distinzione tra OFF e WO perché devo "crescere"), che segue lo schema 50, 30, 20; quindi più sbilanciata sulle proteine.
Io, personalmente, ritengo che non sia saggio assumere più di 2,5 g di proteine per kg di massa corporea; nel tuo caso, quindi: 2,5x68 = 170. Ti consiglierei di oscillare in un range tra 140-170 g di proteine al giorno. In tutto questo ti assicuro che non sono poche, anzi... farai addirittura fatica ad assumerle tutte se non mangerai come un forsennato.
Ti sconsiglio assolutamente altri integratori che non siano proteine (da usare solo in caso di deficit legati alla dieta) e/o multivitaminici.
In tutto questo faccio un appello a quegli utenti che dicono di avere fame con diete da 3000 kcal. Ammesso che voi non pratichiate questo sport a livello competitivo... come fate a mangiare tanto? Cioè, proprio logisticamente... come si struttura la vostra dieta da bisonti?
Segnalibri