vi adoro entrambi![]()
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
ho cercato di evitare, Need, di resistere il più possibile,......ma non ce l'ho fatta!
quando leggo cose tipo "sovrallenamento", "2-3 allenamenti settimanali", ecc, non mi sento molto bene.
una vita fa, quando facevo sport (senza grandi risultati, purtroppo), mi sono allenato spesso anche due volte al giorno.
e fino a due volte al giorno si sono allenati molti degli atleti che ho seguito (sono un terapista e preparatore atletico, e insegno a sm).
il "record" (negativo, ma è una SUA scelta!) è un canoista di livello regional-nazionale che ogni tanto fa 3 allenamenti al giorno.
quindi:
leggiti la "scheda di allenamento definitiva" di IronPaolo che ti allego
https://www.bbhomepage.com/forum/sho...ento+ironpaolo
e piantala di SOTTOallenarti.
un abbraccio.eraser
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
concordo con stefanopunk.
si approccia sempre in maniera irruenta, ma dice le cose giuste
scrivo con un esempio, non mi ricordo se l'ho letto nel blog di ironpaolo oppure sul sito accademiaitalianaforza.it, comunque rende bene l'idea: credi che un nuotatore professionista dopo un giorno intero di vasche, aspetti la settimana successiva per allenarsi? oppure il giorno dopo torna in vasca?
anche john broz allena i suoi atleti sullo squat con 13 sessioni settimanali, e tutte pesanti alla ricerca del massimale. eppure, ha gente che tira su 300 kg. in effetti, anche gli atleti olimpici, o più o meno tutti i professionisti, si allenano due volte al giorno tutti i giorni e una sola sessione la domenica.
nel bodybuilding c'è questo mito del sovrallenamento e di aspettare il completo recupero prima di allenarsi di nuovo, io mi sono allenato 4 anni pensando così, finchè, un pò in questo forum, un pò in altri siti (primo tra tutti il blog di ironpaolo), ho aperto gli occhi e ho cambiato anche modo di allenarmi, ottenendo in poco tempo risultati che non avevo ottenuto in 4 anni di allenamento.
tanto per ragionarci su, se dopo un allenamento aspetti il completo recupero prima di allenarti di nuovo, il tuo corpo imparerà mai a recuperare? allenandosi si allena anche il recupero! altrimenti un maratoneta col piffero che riuscirebbe a farsi 42 km di corsa, se si allenasse una volta a settimana e aspettando il completo recupero! (tanto per dare un ulteriore esempio).
Il sovrallenamento esiste, e pure tanti professionisti ne sanno qualcosa... poi se ci si vuol basare sulla propria esperienza e basta, va benissimo, anzi è la cosa migliore... però senza pretesa di scientificità. Qui stiamo parlando soltanto di come è possibile crescere muscolarmente nel minor tempo possibile, i canoisti non c' entrano. I professionisti del b.b. non fanno testo perché hanno talento genetico d' eccezione, hanno già anni ed anni di allenamenti alle spalle e soprattutto non sono natural da molto tempo ... dunque certi cicli ormonali e non solo variano, e di tanto. Tantissimi professionisti natural alternano approcci e metodologie differenti, integrandoli. Io non sto celebrando l' heavy-duty, l' ho già detto, per carità, ma certe affermazioni sono quanto meno discutibili. Poi fate vobis
Ultima modifica di sèlavy; 28-07-2012 alle 10:19 AM
guarda, ti dico solo una cosa, il corpo si adatta a degli stimoli, se gli stimoli gli arrivano per 2 allenamenti a settimana da un ora e mezza, ovvero da 3 ore ogni 168 ore, difficilmente crescerà bene.
chi più si allena, più ottiene, è un dato di fatto, e io non ho mai conosciuto nessuno, e ripeto nessuno, che sia andato in sovrallenamento, e il proprietario della mia palestra è arrivato quarto ai mondiali di bodybuilding a miami di quest'anno, sua moglie ha vinto due volte i mondiali (quest'anno e due anni fa), categoria natural entrambi, e si allenano tanto, io mi alleno insieme ad un ragazzo che fa gare di panca, quest'anno secondo all'italiano FIPE con 168 kg sollevati per 76.2 kg di peso corporeo, si allena 5 giorni a settimana (e io con lui, da due mesi a questa parte), e fa serie di panca sempre pesanti, una sessione di 2 settimane ad intensità crescente e poi 3 settimane pesanti, con board press, negative, e cose così, quindi si ricomincia con le due settimane ad intensità crescente e avanti così, senza mai fare pause se non una settimana ad agosto, un paio di giorni a natale e qualche altro giorno ogni tanto.
e, appunto, è arrivato a quel risultato, in 4 anni di allenamento iniziando con un massimale di 110 kg.
questo per dire che, secondo me, il sovrallenamento è una emerita cagata. posso capirlo se succede ad atleti olimpici, che si allenano 40 ore a settimana, ma anche a loro succede molto poco, in un amatore come noi, che comunque abbiamo altri impegni, il sovrallenamento è veramente una cosa estremamente remota
P.S. tanto per rafforzare la teoria...
http://smartlifting.org/2011/08/22/i...to-non-esiste/
Ultima modifica di pironman; 28-07-2012 alle 12:57 PM
caro PIRONE ......BRAVO
ti reppo + (appena posso...)
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Va bene, capisco il tuo discorso... però non si tratta di tre ore a settimana (a parte che per le sessioni ad alta intensità si parla di trenta minuti, non di più), o dieci... semplicemente molto dipende dalla qualità dello "stress" muscolare: una sessione ad alto volume sarà sempre e per forza di cose meno intensa rispetto ad una breve. Intensità e volume sono fondamentalmente inversamente proporzionali. Il cedimento, il cedimento vero e proprio -quello che davvero ti porta, per citare Stefano, quasi a vomitare- è lo "stress" più significativo: se si è portato a cedimento un muscolo, risulta inutile ai fini di una crescita di massa muscolare proseguire. Voglio dire, ora non posso postare dieci links (si trova facilmente materiale)... l' approccio heavy-duty ha un fondamento scientifico esatto.
Esiste anche un sovrallenamento inteso soltanto in questi termini: mi ammazzo dieci ore a settimana, ottengo quel che potrei ottenere in due ore a settimana o meno. Dopodiché, sono convinto di quanto racconti... però allo stesso modo vedo gente sputare l' anima in palestra con ore ed ore di serie, e lamentarsi dei risultati non proporzionali al loro sforzo. Io stesso mi meravigliai perché, dopo essermi allenato 4 volte a settimana per un' ora, fui costretto per una ventina di giorni ad una frequentazione meno assidua della palestra: in quei venti giorni mi sarò allenato tre o quattro volte... ero cresciuto visibilmente, e quando ricominciai anche la forza era aumentata. Però ho sempre fatto le cose a modo mio... ad esempio ora, dopo due mesi di heavy-duty, sto ri-aumentando leggermente i tempi di esecuzione, di allenamento e di volume... poi cambierò ancora... ho bisogno di sperimentare per capire ed approfondire certi meccanismi
sealavy, t'alleni a meno di un anno risparmiaci queste m1nchiate.
chiedo perdono.
IO NON TREMO
il perdono non era per te.
IO NON TREMO
Segnalibri