Guarda, dipende... l' heavy-duty di Enrico dell' Olio si riferisce anche ad atleti medi (lui per medi intende qualche mese di allenamento, dunque semplicemente non neofiti alle primissime armi). Enrico č un po' un furbacchione, perņ sta facendo un lavoro teoricamente e tecnicamente giusto. Poi io non sopporto Scuole e Maestri, quindi posso soltanto augurarti di muoverti per conto tuo, senza dar troppo retta a nessuno :-)
č stupido mettere una mia foto? cosi che possiate giudicare meglio?
concordo con stefanopunk.
si approccia sempre in maniera irruenta, ma dice le cose giuste
scrivo con un esempio, non mi ricordo se l'ho letto nel blog di ironpaolo oppure sul sito accademiaitalianaforza.it, comunque rende bene l'idea: credi che un nuotatore professionista dopo un giorno intero di vasche, aspetti la settimana successiva per allenarsi? oppure il giorno dopo torna in vasca?
anche john broz allena i suoi atleti sullo squat con 13 sessioni settimanali, e tutte pesanti alla ricerca del massimale. eppure, ha gente che tira su 300 kg. in effetti, anche gli atleti olimpici, o pił o meno tutti i professionisti, si allenano due volte al giorno tutti i giorni e una sola sessione la domenica.
nel bodybuilding c'č questo mito del sovrallenamento e di aspettare il completo recupero prima di allenarsi di nuovo, io mi sono allenato 4 anni pensando cosģ, finchč, un pņ in questo forum, un pņ in altri siti (primo tra tutti il blog di ironpaolo), ho aperto gli occhi e ho cambiato anche modo di allenarmi, ottenendo in poco tempo risultati che non avevo ottenuto in 4 anni di allenamento.
tanto per ragionarci su, se dopo un allenamento aspetti il completo recupero prima di allenarti di nuovo, il tuo corpo imparerą mai a recuperare? allenandosi si allena anche il recupero! altrimenti un maratoneta col piffero che riuscirebbe a farsi 42 km di corsa, se si allenasse una volta a settimana e aspettando il completo recupero! (tanto per dare un ulteriore esempio).
Segnalibri