Risultati da 1 a 15 di 229

Discussione: Parliamo di Monofrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Sì però alt! Io parlo di BBing però il PL come ben sai è un'altra cosa, il BBing è mooooooolto più inesatto del PL.

    Il cedimento come lo dici te concordo che forse non esiste, logicamente si intende cedimento concentrico ed è quello che twins fa

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    247

    Predefinito

    x garzante
    chi arriva a carichi importanti può:
    1) Essersi allenato in maniera ottimale per arrivarci in tot tempo
    2) Essere partito da una base già alta ed essersi allenato in maniera non ottimale
    3) Essersi allenato in maniera non ottimale ed esserci arrivato in molto molto più tempo



    Nessuna ipocrisia, io guardo come si allena quello grosso, gli chiedo come si allena ma se vedo che usa un metodo che generalmente funziona meno di un altro mi chiedo quanto sarebbe grosso se si fosse allenato in modo diverso e soprattutto da dove è partito.
    Insomma, se si è sempre detto che per l'ipertrofia ci vogliono 4-10 serie con carichi del 70-85% (semplifico) e queste 4-10 serie si recuperano pure se eseguite 2 volte a settimana perchè usare la monofrequenza? Non ne recuperi 10? Fanne 5! Fanne 4! Se ne recuperi solo 2 è diverso, ma è un caso limite. Se per allenarti in multifrequenza devi fare una sola serie allora allenati in monofrequenza, ma è un caso limite pure questo. Io credo che ci siano dei principi dai quali partire che sono stati estrapolati dall'osservazione di tantissimi atleti, intorno a questi deve ruotare quanto più possibile l'allenamento, poi uno se ne può discostare se l'obbiettivo cambia o se le necessità lo richiedono (esempio: posso allenarmi solo la domenica, è inutile farsi seghe mentali su quale frequenza allenante tenere, meglio giocare con l'intensità e col volume).

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Afropuglier afgano
    Messaggi
    1,521

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Sì però alt! Io parlo di BBing però il PL come ben sai è un'altra cosa, il BBing è mooooooolto più inesatto del PL.
    Io direi complesso, puro sapendo pochissimo sul PL, credo che sia il termine più adatto.

    Cmq in generale, io non amo parlare di mono e muly...anche se il mio allenamento ricorda il mono, seguo la logica.

    Se un muscolo allenato il lunedì, il giovedi è già in condizione di essere allenato nuovamente, perchè non farlo?

    Poi la "guerra" tra mono e multi è basata molto sui recuperi, quindi perchè non si guarda mai al fatto che non tutti i nostri muscoli sono uguali, non tutti reagiscono agli stimoli nello stesso modo e che nn tutti recuperano nella stessa maniera?

    Parlare di mono e multy spacciandole come "scelte", quasi come se fosse una cosa obbligatoria, non credeta che non abbia senso?

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tarantino Visualizza Messaggio
    Io direi complesso, puro sapendo pochissimo sul PL, credo che sia il termine più adatto.
    Sì, complesso forse è un termine più indicato.



    Citazione Originariamente Scritto da tarantino Visualizza Messaggio
    Se un muscolo allenato il lunedì, il giovedi è già in condizione di essere allenato nuovamente, perchè non farlo?
    Se è un muscolo piccolo (in tre giorni potrebbe aver recuperato) ci pensano gli allenamenti indiretti a tenerlo in attività, senza tuttavia spomparlo in vista dell'allenamento diretto.
    Se è un muscolo grande e in tre giorni è bello pronto a risfondarsi le cose credo siano due:
    O hai una capacità di lavoro e un recupero muscolare elevatissimo (capita a pochi soggetti)
    O non hai veramente spremuto il muscolo.

    Siccome io credo, per statistica, che il problema più comune sia la seconda opzione, ritengo che l'individuo si sia allenamento male o non a sufficienza. Essere semplicemente un pò stanchi o avere acido lattico non è detto che sia arrivato il momento di fermarsi.
    Il gioco, lo ripeto, sta nell'intensità. La quale si impara ad esprimere al meglio con l'esperienza (ecco perchè chiedevo in particolare il supporto di Fenix e Twins, e mi ritengo incompleto sull'argomento. Proprio perchè pecco di esperienza come la loro).

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Afropuglier afgano
    Messaggi
    1,521

    Predefinito

    Ok, quella domanda era la più facile...

    Ora x queste?

    Poi la "guerra" tra mono e multi è basata molto sui recuperi, quindi perchè non si guarda mai al fatto che non tutti i nostri muscoli sono uguali, non tutti reagiscono agli stimoli nello stesso modo e che nn tutti recuperano nella stessa maniera? (grandi o piccoli che siano)

    Parlare di mono e multy spacciandole come "scelte", quasi come se fosse una cosa obbligatoria, non credeta che non abbia senso?
    Sopratutto questa mi interessa!

    Credo che se si fà un pò di attenzione, il discorso mono-multy è solo un modo di "impostare" il wo, ma che faccia acqua da tutte le parti.

    Troppe cose lasciate al caso, e troppe cose trattate in maniera generale...

    Non si considera l'individualità del soggetto ed il fatto che ogni MUSCOLO abbia un modo diverso di recuperare.

    Affrontato così, è come parlare di aria fritta...

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tarantino Visualizza Messaggio
    Ok, quella domanda era la più facile...

    Ora x queste?

    Poi la "guerra" tra mono e multi è basata molto sui recuperi, quindi perchè non si guarda mai al fatto che non tutti i nostri muscoli sono uguali, non tutti reagiscono agli stimoli nello stesso modo e che nn tutti recuperano nella stessa maniera? (grandi o piccoli che siano)

    Parlare di mono e multy spacciandole come "scelte", quasi come se fosse una cosa obbligatoria, non credeta che non abbia senso?
    Sopratutto questa mi interessa!

    Credo che se si fà un pò di attenzione, il discorso mono-multy è solo un modo di "impostare" il wo, ma che faccia acqua da tutte le parti.

    Troppe cose lasciate al caso, e troppe cose trattate in maniera generale...

    Non si considera l'individualità del soggetto ed il fatto che ogni MUSCOLO abbia un modo diverso di recuperare.

    Affrontato così, è come parlare di aria fritta...
    Parlare di mono o multi, lo dici anche tu è un modo per impostare i wo. (ovvio, sono delle tipologie di allenamento).

    La risposta a tutto il resto io la vedo abbastanza semplice: la monofrequenza e la multifrequenza si esprimono in tantissimi modi (specie la multi). Parlo di WS, scuole russe, bulgare, congolesi (no, forse queste no)..

    E' ovvio che in base al soggetto farai una scelta piuttosto che un'altra. Io mi alleno in monofrequenza tre volte alla settimana. Fenix 5. Altri miei amici 4.

    Già questa è una differenza non così tanto sottile. Per la multi non faccio nanche gli esempi sennò finisco dopodomani! Però spro che hai capito cosa ti voglio dire..

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ragazzi, vorrei partecipare, ho letto tutto ma mi sono perso...

    Questa che roba è?

    Mar: stacco
    Mer: lento in piedi + altre cagatine
    Sab: panca+squat+trazioni

    é mono o multi?

    Un esempio di allenamento in mono per le gambe? E in multi per il BB?

    Per uno come me che fa squat, stacchi, panca, parlare di queste cose è molto incasinato.

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Ragazzi, vorrei partecipare, ho letto tutto ma mi sono perso...

    Questa che roba è?

    Mar: stacco
    Mer: lento in piedi + altre cagatine
    Sab: panca+squat+trazioni

    é mono o multi?

    Un esempio di allenamento in mono per le gambe? E in multi per il BB?

    Per uno come me che fa squat, stacchi, panca, parlare di queste cose è molto incasinato.
    Paolo, con tutto il rispetto ma è un intervento un pò tirato tanto per..

    Tu fai PL e ragioni in alzate o catene cinetiche. Qui si sta parlando di BB.

    Se mi vuoi fare la domandina banale chiedimi:

    Dorso, bicipiti

    Petto, tricipiti

    Gambe, spalle

    cosa è?! Se magari non me lo chiedi credo che evitiamo di banalizzare il discorso..

  9. #9
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Località
    1.72mtx88.2kg
    Messaggi
    3,153

    Predefinito

    sto leggendo con interesse la discussione ma putroppo sono al lavoro e per scrivere una risposta ho bisogno di un po di tempo per raccogliere al meglio i miei pensieri e dare un opinione con criterio.
    prometto però che entro stasera avrete la mia opinione! (e chissene...direte voi)

  10. #10
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    247

    Predefinito

    Ma chi lo ha detto che un muscolo per crescere va "spremuto"? Un muscolo va stimolato, che è diverso, lo stimolo dovrebbe, secondo me, essere tale da garantire un recupero in un tempo che non sia troppo lungo da pregiudicare un aumento dei carichi. Aggiungo poi che non è detto che un muscolo che non abbia recuperato non possa essere allenato, se fosse così non faremmo gli scarichi. Poi vorrei che rifletteste sul fatto che noi non abbiamo tutti questi modi per capire se un muscolo ha recuperato, la scomparsa dei DOMS poi è quanto di meno indicativo ci possa essere. Fate la panca tutti i giorni e i DOMS probabilmente non vi verranno proprio, però difficilmente recupererete.
    Io personalmente ritengo che "idealmente" si dovrebbe lavorare in multifrequenza quanto più possibile, poi entrano in gioco tutte le variabili che qualcuno giustamente tira in ballo, ma sono variabili sulle quali "aggiustare" l'allenamento e non sono linee guida.


    P.S.= Ma quando parliamo di recupero cosa intendiamo? Quello nervoso? Quello tendineo? Quello della parte contrattile? Quello delle scorte del glicogeno? Pensate sul serio di essere capaci di stabilire a sensazione che tutti questi recuperi siano avvenuti magari dopo 7 giorni e non dopo 4 e non dopo 14? Non so se riesco a spiegarmi...L'unica cosa tangibile a breve termine è l'aumento di forza, perciò quella dovrebbe secondo me essere la linea guida.

  11. #11
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,061

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ken82 Visualizza Messaggio
    ...L'unica cosa tangibile a breve termine è l'aumento di forza, perciò quella dovrebbe secondo me essere la linea guida.
    Sono d'accordo.

    Cito Marco_pl "sempre più carico di lavoro per generare sempre nuovi adattamenti."

    E ridurre al frequenza sigifica anche in qualche modo ridurre il carico di lavoro

  12. #12
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    247

    Predefinito

    Paolo, stai dicendo quello che volevo dire io diversi posts fa ma poi non ho trovato le parole giuste e mi sono perso.

    La Monofrequenza, secondo me, intesa "per muscolo" non esiste più già quando faccio 2 allenamenti a settimana. Esistono la Monofrequenza e la Multifrequenza per alzata o "per alzate che abbiano un transfer l'una sull'altra"
    Esempio:

    Lunedì
    Panca

    Venerdì
    French

    il tricipite lo colpirò pure due volte ma la panca, dove devo aumentare i carichi, la faccio una volta sola.


    Altro esempio

    Lunedì
    Panca


    Venerdì
    Panca stretta

    Colpisco il tricipite due volte come nel primo esempio ma le due alzate hanno un transfer l'una sull'altra, quindi aumento i carichi, quindi è assimilabile ad una "multifrequenza per alzata"


    Lo so che mi sono espresso coi piedi ma voglio dire che il tipo di multifrequenza che propongo è quella che mi fa aumentare i carichi sugli esercizi base.

Discussioni Simili

  1. Parliamo di gente....
    Di S.Smi(ops..2) nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-05-2004, 09:22 PM
  2. parliamo di "stallo"
    Di greg#13 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-04-2004, 12:26 AM
  3. X 4Ca, Parliamo Power lifting.....
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 28-06-2003, 01:43 PM
  4. parliamo di epaprotezione
    Di obelix nel forum Problema Doping
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-04-2003, 01:11 AM
  5. Parliamo di allenamento aerobico, Guerrilla e Hiit
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08-02-2003, 03:49 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home