la conclusione è sempre la stessa, non capisco perchè sbattersi tanto..
vanno alternati periodi di monofrequenza a periodi di multifrequenza
stop, basta
non si può sempre fare mono, nè sempre multi (ovviamente se si vuole sia massa che forza)
la conclusione è sempre la stessa, non capisco perchè sbattersi tanto..
vanno alternati periodi di monofrequenza a periodi di multifrequenza
stop, basta
non si può sempre fare mono, nè sempre multi (ovviamente se si vuole sia massa che forza)
Dipende.. La "monofrequenza istintiva" prevede già un wo diverso l'uno dall'altro, quasi.. Tuttavia, è ovvio che qualche meso di cambiamento è importante.
Però qui non si sta discutendo del fatto che la mono sia meglio della multi, o roba simile.. Si sta cercando di approfondire meglio l'argomento per cercare di fare un pò di luce su come ci si debba allenare in monofrequenza e su cosa veramente sia!![]()
dai gli stimoli vanno cambiati spesso
nn credo proprio ci sia gente grossa e\o forte che fà sempre lunedì panca, mercoledì rematore e sabato squat senza cambiare niente gli anni interi
Nel programma degli stessi BBer sono previsti i "cicli di forza"
personalmente la vedo così, è vero non ho qualifiche x affermarlo con certezza, ma in linea di logica è tutto coerente..
Non sono d'accordo.
Perche' non lo sono?... be' perche' per prima cosa ancor prima di un "drastico" cambiamento di abitudini di palestra, esistono modi per aumentare lo stimolo. Come per esempio lo scarico attivo... potrei farlo ad ogni microciclo, e allenarmi come ho sempre fatto. Potrei invertire i sensi (Spinta-Trazione \\ Upper - Lower - Full Body) rimanendo nel discorso della multi.
Magari in monofrequenza non ottengo gli stessi risultati.. perche' dovrei adottarla?.. gioco su altri fattori semmai, mantenendo la struttura di base intatta.
garzante (forse nn hai capito bene il senso del mio post perchè nn sai come la penso sulla frequenza d'allenamento)
secondo me è troppo facile che bisogna ciclizzare tutto
è un pò come dire che "bisogna mangiare un pò di ogni cosa" per stare bene.. insomma, sono qualunquismi che possono andare bene solo quando nn si è ad un livello tale da scegliere in modo cosciente ciò che ci serve.
guarda stai parlando con uno che si allena in multifrequenza da gennaio
non metto in dubbio ke ci si possa allenare SEMPRE in multifrequenza, e fino a poco tempo fà la pensavo ank'io così.. (su di me così facendo ho visto tantissimi risultati sia in termini di forza che di massa)
ho iniziato a pensarla diversamente da un pò di tempo, quando ho parlato con 1 polacco venuto da poco nella mia palestra
beh ke dire, è una bestia massosissima, peserà + di 130 kg
tra l'altro rimasi sbalordito anche per i carichi che utilizzava.. gli contai 160kg sulla panca e 150-160 circa anche sul rematore.. senza spotter nè niente, solo cinta.. e faceva pure parecchie rep.. bada che non sto scherzando.. diventandoci amico mi sono fatto spiegare il suo allenamento e indovina un pò?
Monofrequenza con 5 giorni d'allenamento a settimana tutte tirate a cedimento (senza forzate, nè negative) con piramidali sia CLASSICI che INVERSI, alternata solo a piccoli periodi di forza pura
Da qui ho iniziato a pensare che la monofrequenza non sia così male dopotutto e ho tratto le mie conclusioni
Mi interesserebbe conoscere i pareri di twins e Fenix come detto da Blanko a sto punto![]()
beh garzante direi che nn c'è cosa + sbagliata di prendere ad esempio "quello grosso" (anche perchè se dovessi fare così quello "+ grosso" è coleman, e lui si allena in doppia frequenza.. oppure dovresti fare allenamenti interminabili come nubret)
le eccezioni, in quanto tali, nn hanno valore statistico.
Anche perchè se pesa più di 130kg e mi dici che non è grasso inizierei a dubitare....![]()
ma dai vuoi mettere a confronto un uomo un tantino superiore alla media con coleman..
è ovvio che si prende "esempio" da quelli + grossi di noi, da chi dovremmo prendere esempio allora...? tu ti alleni prendendo esempio da te stesso e dandoti i consigli da solo?
e poi io non ho preso affatto esempio, gli ho chiesto semplicemente la tipologia di allenamento che segue e magari in futuro potrei farmi dare qlk consiglio, da qui a dire che prendendo "esempio" mi metto a fare il suo allenamento c'è un'abisso.. anche perchè il piramidale classico ad es. mi sta proprio sulle @@. Sò benissimo che non potrei nemmeno fisicamente mettermi a fare l'allenamento che fà lui (a parte che chi li schioda 160 kg sulla panca) continuo lo stesso con il mio allenamento in multi fino a settembre per una nuova programmazione, poi si vedrà
Quest'episodio mi ha fatto solamente un tantino "aprire la mente", secondo me bisogna essere propensi verso nuove tipologie d'allenamento sensato visto che di grossi e forti che si allenano in MONO ce ne sono eccome, un pò come quelli che vanno pazzi per le bionde perchè le considerano brave a letto e poi scoprono, dopo averle provate, che anche le more non sono da meno
avrai le tue ragioni ma anche nel thread che parlava del cedimento mi sei sembrato un pò troppo chiuso di mente e fermo sulle tue decisioni, bisogna variare ogni tanto anche perchè se no ci si annoia "la vita è bella perchè varia" cit.
secondo me coleman stesso sai quanti tipi di allenamento diversi ha sperimentato prima di arrivare a quei livelli..
mi scuso se ci sono errori di grammatica ma ho scritto tutto di fretta perchè sto scappando, a + tardi
Edit: Blanko ovviamente è anche bello grasso, 130kg di massa pulita non ce li avrà nemmeno Cutler, ma qui stiamo parlando d'allenamento, la dieta nn c'entra
Io penso (modestissimo parere, mangiatemi e distruggetemi pure) che passare dalla multi alla mono sia sottoallenante!
Credo che lo stimolo vada cambiato sempre entro il discorso multi... Quali vantaggi puoi avere dall'allenarti di meno?
Ripeto, sono solo considerazioni personali, se volete correggermi sarò ben lieto di apprendere![]()
-Where Eagles Dare-
Sono d'accordo!
Garzante, non voglio assolutamente attaccare il tuo amico... non lo conosco, non so' chi sia.. ma quoto con Somoja. Non dovresti seguire chi e' piu' grosso, si sa' come funziona a livelli piuttosto elevati.
Con questo non voglio dire che si dopa... ma che non dovresti prendere come "esempio" qualcuno. Se vuoi sperimentare fai benissimo per carita'!.. qui siamo tutti aperti in questo senso!
PS
Il paragone con le donne non ci sta proprio.. ci sta meglio tra due auto... una piu' veloce.. e una che consuma meno; ognuna ha le sue comodita', con la prima arrivi prima, con la seconda risparmi di piu' (perdonami l'esempio banale)![]()
La penso anche io come te. Anche se dipende da altri fattori... magari poi invece dei classici 2 esercizi di petto nella sessione di Spinta. Faro' Lunedi, Petto-Tricipiti.. e faro' 3\4 esercizi.
Che poi c'e' anche questo discorso del volume... lo sappiamo tutti che il volume e' inversamente proporzionale all'intensita', credo. Se in mono lo alziamo per sopperire alla frequenza in meno... che guadagno avremo?
Non e' che io al 3° esercizio dopo panca e distensioni pesanti mi senta tanto in vena di caricare... a meno che si fa' pump... ma e' veramente importante per chi vuole costruire muscolo?
Comunque domande che mi faccio mentre scrivo... se ho scritto cavolate arrovellatemi tranquillamente (stiamo discutendo in fondo)![]()
Carnera, saresti da sreppare!
La risposta generica è: dipende.
Se il tuo obiettivo è migliorare la forza, passare da una multifrequenza ad una monofrequenza non è il massimo (con ciò non significa che qualche chilo potresti aggiungerlo, però...).
Se il tuo obiettivo è l'ipertrofia, passare dalla multi alla mono consiste in un bel cambiamento. E siccome la mono, teoricamente, è concepita come allenamento votato verso l'ipetrofia il discorso teorico è ancora più corretto.
La monofrequenza è difficile da valorizzare, perchè devi usare un'alta intensità che non tutti sanno dare bene (specie agli inizi di questa tipologia di allenamento). Ma definirla sottoallenante per il semplice cambiamento, no..
Diventa sottoallenante solo se manca quell'intensità giusta. (oltre ad un'adeguata alimentazione\riposo; volume; scelta degli esercizi)
Segnalibri