arieccomi.
ho visto bene i video (ma non puoi tagliarli?).
sullo squat non dico nulla perché te lo invidio. ma la panca la tratti proprio male. vado a meglio spiegarmi.
hai presente quello che fai con lo squat? si vede che percepisci/senti il peso, che riesci più o meno a controllarlo. si vede che capisci in quale punto ti sta schiacciando e il tuo movimento va di conseguenza.
con la panca invece sei completamente in balia, come uno che senza navigatore gira dove capita sperando di arrivare a destinazione, impanicato che di più non si può.
lo si vede sin dall'inizio: le braccia ballano. invece, messo il bilanciere in alto, sopra il petto, le tue braccia dovrebbero diventare di granito serrando le scapole. dovresti sentirti un po' come quei tizi in duomo, quelli che fanno la statua. afferri - ti posizioni - ti blocchi.
in questo stato dovresti poterci stare per parecchi secondi, con una certa disinvoltura. tu invece hai fretta di scappare. da qui tutto quello che poi fai, che non ti permette di alzare kg alla tua portata.
una volta in blocco, devi vederti fare, con la tua testa bella concentrata, come un film che ti passa davanti agli occhi, 2 movimenti contemporaneamente: mentre porti il bilanciere al petto, porti il petto al bilanciere. le braccia scendono, il petto lo espandi più che puoi. sentirai perfino i dorsali tirarsi.
appoggi - fermo.
a questo punto hai il petto che è tesissimo e le braccia pronte a salire come una molla.
ricordi anche di avere dei dorsali e vuoi che ti diano la botta iniziale per lanciare in alto il bilanciere. mentre pensi ai dorsali continui a sollevare verso l'alto il petto, sempre di più, perché se lo fai afflosciare i dorsali si aprono e ciao peppa, butti tutto il peso sulle braccine, che in fondo vorrebbero essere solo un appoggio ....
quindi, dorsali stritolati, petto in fuori, usi la molla e alzi quel peso.
ti manca solo un po' di fiducia e l'immagine dei dorsali nell'alzata. tu li ignori.
Segnalibri