Ciao Orepex, scusami per il ritardo. Li è una questione di imparare ad attivarlo e di riuscire ad accorciarlo muovendo l'omero. Hai mai provato con delle attivazioni prima di cominciare i set allenanti?
Io spesso parto con dei rematori monolaterali con pochissimo peso (5-10kg) al cavo (orizzontale se poi parto con tirate orizzontali o verticali se poi parto con movimenti sul piano verticale).
Faccio un paio di set nei quali cerco di accorciare e contrarre il più possibile il dorsale, iperestendendo l'omero oltre il busto e flettendo leggermente il busto dal lato che sta lavorando, in modo da ricavare contrazioni fortissime (da crampo) per qualche secondo. Di solito bastano un paio di set da 4-6 rep, stando molto attenti a non affaticare per nulla il muscolo. Queste attivazioni sono ottime per imparare a sentire il dorsale e a sentire le contrazioni negli esercizi successivi.
-Where Eagles Dare-
Perfetto grazie mille!
Il fatto è che con lo stacco (anche rumeno) dicono dovrebbe lavorare il dorsale, ma io non lo sento manco per sbaglio
Un chiarimento in merito a questo passaggio:
La contrazione isometrica la fai quando il dorsale è accorciato o quando è allungato?
Scusa il ritardo, ma è un periodaccio.
Se vuoi sentire lavorare il dorsale nello stacco devi provare ad alleggerire il carico e devi provare a concentrarti sulla retroposizione sul piano saggittale dell'omero. Così dovresti contrarre isometricamente il dorsale piuttosto sensibilmente durante tutta l'alzata, io lo sento molto nel rumeno.
In parole povere devi "spingere" sempre il bilanciere contro il corpo, immaginando di voler portare il gomito oltre il busto dietro di te... immagina il movimento come quello che fai nella parte finale del pulldown a braccia tese al cavo. Sarebbe molto semplice fartelo vedere, perchè non sono bravo con i termini anatomici corretti
La contrazione isometrica la fai in contrazione, diciamo che strizzi fortissimo il dorsale con pochissimo carico, per enfatizzare la propercezione negli esercizi successivi.
-Where Eagles Dare-
Segnalibri