Surfista allora di che ti lamenti?! Giusto ieri ho visto un bel video pieno di distacchi del bicipite (si dice così?!). Carnera for President e non aggiungo altro
Surfista allora di che ti lamenti?! Giusto ieri ho visto un bel video pieno di distacchi del bicipite (si dice così?!). Carnera for President e non aggiungo altro
__
Chief Ingentilator
La Bibbia: https://www.bbhomepage.com/forum/teo...prescrive.html
Altri link utili (grazie Carnera -per non dimenticare-)
Volete Opinioni sul vostro piano alimentare ? Leggete qui PRIMA . . .
Volete Opinioni sulla vostra scheda ? bene leggete qui PRIMA . . .
Nutrizione periwo
Consigli su come impostare una dieta
Consigli su come impostare una dieta II
Per connessione mente muscolo mi riferisco a una cosa molto semplice, ma per la quale serve qualche anno di esperienza. Quando fai un esercizio, parlando di bbing, non dovrai solamente concentrarti nel muovere su e giù in carico, la dovrai concentrarti sul sentire il muscolo coinvolto LAVORARE, sovrai apprezzarne la tensione continua, l'allungamento doloroso fino in fondo al ROM, dovrai sentire e enfatizzare la contrazione nel punto di massimo accorciamento, dovrai apprezzare il bruciore ecc ecc
Arnold è un cantastorie, le sue sono allegorie.
In ogni caso, mi stai davvero chiedendo se conosco il Governatore?Terminator e il pluri Mr Olimpya????
![]()
Cioè... lo conoscono tutti
Ripeto, del carico utilizzato nell'allenamento dei bicipiti ci interessa relativamente. Tieni presente poi, che nei monoarticolari portati a cedimento, difficilmente si riesce a mantenere il carico tra una serie e l'altra. Si chiama resistenza alla forza, più hai questa caratteristica allenata e più il carico rimarrà stabile.
Per farti un esempio, l'altro giorno ho fatto curl a martello, 3 serie. Nella prima ho fatto 12 rep con 14kg, ma nella seconda per riuscire a mantenere le 12 rep ho dovuto calare a 10kg e nella terza ne ho fatte solo 10 con 8kg.
-Where Eagles Dare-
verissimo oltre alla poltrona mettici anche un lavoro "poco faticoso" per completare il tutto.. non come mio padre che dopo 40 anni di cantiere ha un braccio come 3 dei miei.. va benissimo cosi' infatti.. non mi devo fasciare la testa se non aumento i carichi.. sono le paranoie del neofita ma ora mi avete tranquillizzato! considerando anche che sto anche in ipocalorica!
Ciao Orepex, scusami per il ritardo. Li è una questione di imparare ad attivarlo e di riuscire ad accorciarlo muovendo l'omero. Hai mai provato con delle attivazioni prima di cominciare i set allenanti?
Io spesso parto con dei rematori monolaterali con pochissimo peso (5-10kg) al cavo (orizzontale se poi parto con tirate orizzontali o verticali se poi parto con movimenti sul piano verticale).
Faccio un paio di set nei quali cerco di accorciare e contrarre il più possibile il dorsale, iperestendendo l'omero oltre il busto e flettendo leggermente il busto dal lato che sta lavorando, in modo da ricavare contrazioni fortissime (da crampo) per qualche secondo. Di solito bastano un paio di set da 4-6 rep, stando molto attenti a non affaticare per nulla il muscolo. Queste attivazioni sono ottime per imparare a sentire il dorsale e a sentire le contrazioni negli esercizi successivi.
-Where Eagles Dare-
Perfetto grazie mille!
Il fatto è che con lo stacco (anche rumeno) dicono dovrebbe lavorare il dorsale, ma io non lo sento manco per sbaglio
Un chiarimento in merito a questo passaggio:
La contrazione isometrica la fai quando il dorsale è accorciato o quando è allungato?
Scusa il ritardo, ma è un periodaccio.
Se vuoi sentire lavorare il dorsale nello stacco devi provare ad alleggerire il carico e devi provare a concentrarti sulla retroposizione sul piano saggittale dell'omero. Così dovresti contrarre isometricamente il dorsale piuttosto sensibilmente durante tutta l'alzata, io lo sento molto nel rumeno.
In parole povere devi "spingere" sempre il bilanciere contro il corpo, immaginando di voler portare il gomito oltre il busto dietro di te... immagina il movimento come quello che fai nella parte finale del pulldown a braccia tese al cavo. Sarebbe molto semplice fartelo vedere, perchè non sono bravo con i termini anatomici corretti
La contrazione isometrica la fai in contrazione, diciamo che strizzi fortissimo il dorsale con pochissimo carico, per enfatizzare la propercezione negli esercizi successivi.
-Where Eagles Dare-
Segnalibri