Buongiorno Tony
Innanzitutto hai letto e interpretato bene: trattasi di una opinione personale e non di un imperativo; se avessi avuto una base scientifica gliela avrei snocciolata.
Come tutti, leggo. Ho letto teorie pro e contro. Non essendoci solo voci contrarie, sposto l'ago della bilancia dall'abolizione all'usare con parsimonia.
A prescindere da quel che posso aver tratto dalle varie letture... io lo ho eliminato, così come ho eliminato zucchero e altro.
Il risultato dei miei esperimenti, su me stessa, e della messa in pratica di teorie estreme è stato deleterio.
Sempre che ... non intervengano medici a chiare se eliminare è la soluzione; personalmente non credo che un pizzico di sale sulla bistecca sia la causa di problemi di ritenzione (di fatti, guarda caso, li sta lamentando una persona che non consuma sale).
Meno fisime e un po' più di buon senso a volte sono la giusta via.
Sentire, anche in qualità di mamma, che in molti intraprendono la via dell'olocausto alimentare, mi fa venire i brividi.
Chi avalla pratiche di questo tipo, trattasi di sale o zucchero o pizza della domenica, non incontrerà mai la mia approvazione.
Purtroppo ho notato che viviamo nel periodo del terrorismo alimenare... che i miei figli restino sani (di testa)!!!
Scusa lo sfogo, ho divagato...
Segnalibri