Gli addominali come li definisci tu (in realtà è un muscolo singolo) non sono muscoli molto ipertrofizzabili, se ad esempio guardi una tabella anatomica dei muscoli umani, noterai che essi non sono rossi come gli altri distretti muscolari, ma sono quasi bianchi… Questo perché, l’addome ha il compito di stabilizzarci in posizione eretta e se per farlo si dovessero contrarre continuamente avremmo un dispendio energetico troppo alto. Quindi il tessuto muscolare viene sostituito con del tessuto connettivo che non ha bisogno di contrarsi per mantenerci eretti.
Da qui il detto che gli addominali si fanno a tavola, questo gruppo muscolare va solo “scoperto” dal grasso per apparire tonico.
Da cio’, il tempo che impieghi per sfondarti di addominali utilizzalo per farti una bella dieta sana e controllata.
EDIT: Per risponderti ancora più nello specifico, è inutile sperare di dimagrire sulla parte addominale facendo gli addominali (com'è inutile anche per gli altri distretti muscolari), il dimagrimento localizzato esiste ma non è rilevante ai fini estetici, in quanto gli unici grassi che il muscolo che alleniamo andrà ad utilizzare (durante l’allenamento) sarà grasso intramuscolare e non quello sottocutaneo che vuoi andare a far sparire.
Non so se mi sono spiegato
Segnalibri