ciao ragazzi, soprattutto ciao a Musashi e Fabdelta che hanno intavolato una discussione "accesa" su un argomento sicuramente interessante ed importante.
permettetemi due righe...
punto 1) la fisica e la matematica NON sono il mio settore. ammetto che quando cerco di addentrarmi nelle vostre elucubrazioni vado in difficoltà.
punto 2) il giorno in cui questo thread è stato aperto avevo scritto un post abbastanza lungo per aggiungere un paio di concetti (che nulla hanno a che vedere con matematica e fisica!) che ritengo importanti. Poi è saltata la connessione internet e ho perso tutto. Sono ancora qui a smoc.....e.
E cioè che la muscolatura attiva nello squat è circa tutta quella del corpo umano.
Se vogliamo stare mooolto scarsi almeno dal costato in giù (provate a fare uno squat submassimale senza utilizzare il diaframma ed i muscoli accessori della respirazione e poi ne riparliamo).
inoltre il dato che le gambe pesano solo il 17% del peso di un individuo normopeso mi sembra un po' riduttivo.
lo vedo più adeguato ad un fenicottero.
se ben ricordo il baricentro del peso corporeo (il "seika tanden" delle arti marziali e delle discipline olistiche orientali) si trova qualche centimetro sotto l'ombelico. quindi il 17% mi sembra troppo poco.
Fatte queste due piccole premesse vorrei ringraziare i partecipanti al thread, e ricordare che tutti noi siamo come l'equipaggio di una imbarcazione......cioè facciamo più strada e meno fatica se remiamo tutti nella stessa direzione, portando avanti le nostre idee e convinzioni ma essendo disponibili al confronto con i colleghi, con l'animo più sereno possibile.
ora, visto che quasi tutti i miei migliori amici sono ingegneri, vi lascio con una battuta...
____________________________________
SAPETE CHI è L'ARCHITETTO ????????
............
..............
E' UN SOGGETTO CHE NON è ABBASTANZA MACHO PER FARE L'INGEGNERE E NON è ABBASTANZA GAY PER FARE LO STILISTA !!!
_______________________
un abbraccio a chi collabora con noi alla buona riuscita del forum.
![]()
Segnalibri