Risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: In pressa si carica molto più che in squat(Una questione prima di tutto FISICA)

Visualizzazione Elencata

  1. #26
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Firenze
    Messaggi
    92

    Predefinito

    Questo è il mio ultimo post in questa discussione e probabilmente verrà capito solamente da chi leggerà il post con spirito costruttivo e con un livello di conoscenza adeguato di fisica newtoniana.

    Ripeto che, senza ombra di dubbio, la dimostrazione corretta va fatta come segue secondo il principio di conservazione dell’energia (in condizioni ideali e quindi senza attrito, etc.):

    SQUAT
    - Immagina di squattare con un carico M_Squat
    - Immagina di partire dal punto più basso dello squat e distendere le gambe per 1 metro
    - Il carico avrà percorso 1 metro in altezza
    - A questo punto l’energia potenziale gravitazionale del carico sarà aumentata di un valore E_Squat = M_Squat X g X 1 = M_Squat X g

    PRESSA A 45°
    - Adesso supponi di fare la pressa con un carico M_Pressa
    - Immagina di partire dal punto più basso della pressa e distendere le gambe per 1 metro
    - Visto che la pressa è inclinata di 45°, anche se le gambe si sono allungate di 1 metro rispetto al punto di partenza il carico si sarà alzato solamente di 0,707 metri in senso verticale. Ovviamente per calcolarlo basta calcolare 1 metro X Sen (45) spero che non avrai bisogno di una dimostrazione anche di questo.
    - Considerando che rispetto al punto di partenza il carico si è alzato solamente di 0,707 metri in senso verticale, la sua energia potenziale gravitazionale sarà aumentata di un valore E_Pressa = M_Pressa X g X 0,707

    A questo punto la domanda è: quanto deve essere la M_Pressa per ottenere un aumento di energia potenziale gravitazionale uguale a quella del caso dello Squat?

    E’ questa la domanda da porsi perché questo aumento di energia è dovuto all'energia che NOI abbiamo speso nella ripetizione e quindi una misura del LAVORO che abbiamo fatto in tutta la ripetizione indipendentemente se l'abbiamo fatta lenta, veloce, a scatti, etc. (vedi mio post precedente ...)

    Ecco la risposta:

    E_Squat = E_Pressa

    Cioè, sostituendo:

    M_Squat X g = M_Pressa X g X 0,707

    Cioè, semplificando g

    M_Squat = M_Pressa X 0,707

    oppure

    M_Pressa = M_Squat / 0,707

    La dimostrazione sopra è IMPOSSIBILE DA CONFUTARE quindi per quanto mi riguarda ho detto tutto quello che volevo dire sulla parte fisica teorica.

    E a questo c'è da aggiungere l'effetto del peso corporeo come già discusso in precedenza ... cioè:

    Carico Pressa a 45 in Kg = (Carico Squat in Kg + 83% del nostro peso corporeo in Kg ) / 0,707

    oppure

    Carico Squat = Carico Pressa a 45 in Kg X 0,707 - 83% del nostro peso corporeo in Kg

    Con queste formule ho prodotto la tabella allegata che può aiutare i lettori a confrontare agevolmente i carichi equivalenti di Squat e Pressa a 45°. Ognuno potrà valutare se siano realistici o meno.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Squat-vs-Pressa-45-gradi.gif 
Visualizzazioni: 2104 
Dimensione: 16.3 KB 
ID: 13742

    Questo non tanto per una questione di "posizione" da difendere ma per il desiderio di dare informazioni corrette a chi legge.
    Ultima modifica di fabdelta; 22-07-2014 alle 09:36 PM

Discussioni Simili

  1. C'è una questione che mi affligge da un paio d'anni Help.
    Di BBGeneration nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-12-2013, 12:12 PM
  2. Qualè la canzone che vi carica di più in palestra?
    Di Mattex90bb nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 14-02-2012, 02:51 PM
  3. Follia e gloria! La routine + carica che ho mai visto!
    Di tarantino nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-07-2008, 03:32 PM
  4. molto, molto importante analisi
    Di gokuccp nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-12-2005, 08:09 PM
  5. der Ubermensch...carica...carica...carica
    Di naoto nel forum Rest Pause
    Risposte: 166
    Ultimo Messaggio: 28-03-2005, 12:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home