
Originariamente Scritto da
fabdelta
Questo è il mio ultimo post in questa discussione e probabilmente verrà capito solamente da chi leggerà il post con spirito costruttivo e con un livello di conoscenza adeguato di fisica newtoniana.
Ripeto che, senza ombra di dubbio, la dimostrazione corretta va fatta come segue secondo il principio di conservazione dell’energia (in condizioni ideali e quindi senza attrito, etc.):
SQUAT
- Immagina di squattare con un carico M_Squat
- Immagina di partire dal punto più basso dello squat e distendere le gambe per 1 metro
- Il carico avrà percorso 1 metro in altezza
- A questo punto l’energia potenziale gravitazionale del carico sarà aumentata di un valore E_Squat = M_Squat X g X 1 = M_Squat X g
PRESSA A 45°
- Adesso supponi di fare la pressa con un carico M_Pressa
- Immagina di partire dal punto più basso della pressa e distendere le gambe per 1 metro
- Visto che la pressa è inclinata di 45°, anche se le gambe si sono allungate di 1 metro rispetto al punto di partenza il carico si sarà alzato solamente di 0,707 metri in senso verticale. Ovviamente per calcolarlo basta calcolare 1 metro X Sen (45) spero che non avrai bisogno di una dimostrazione anche di questo.
- Considerando che rispetto al punto di partenza il carico si è alzato solamente di 0,707 metri in senso verticale, la sua energia potenziale gravitazionale sarà aumentata di un valore E_Pressa = M_Pressa X g X 0,707
A questo punto la domanda è: quanto deve essere la M_Pressa per ottenere un aumento di energia potenziale gravitazionale uguale a quella del caso dello Squat?
E’ questa la domanda da porsi perché questo aumento di energia è dovuto all'energia che NOI abbiamo speso nella ripetizione e quindi una misura del LAVORO che abbiamo fatto in tutta la ripetizione indipendentemente se l'abbiamo fatta lenta, veloce, a scatti, etc. (vedi mio post precedente ...)
Ecco la risposta:
E_Squat = E_Pressa
Cioè, sostituendo:
M_Squat X g = M_Pressa X g X 0,707
Cioè, semplificando g
M_Squat = M_Pressa X 0,707
oppure
M_Pressa = M_Squat / 0,707
La dimostrazione sopra è IMPOSSIBILE DA CONFUTARE quindi per quanto mi riguarda ho detto tutto quello che volevo dire sulla parte fisica teorica.
E a questo c'è da aggiungere l'effetto del peso corporeo come già discusso in precedenza ... cioè:
Carico Pressa a 45 in Kg = (Carico Squat in Kg + 83% del nostro peso corporeo in Kg ) / 0,707
oppure
Carico Squat = Carico Pressa a 45 in Kg X 0,707 - 83% del nostro peso corporeo in Kg
Con queste formule ho prodotto la tabella allegata che può aiutare i lettori a confrontare agevolmente i carichi equivalenti di Squat e Pressa a 45°. Ognuno potrà valutare se siano realistici o meno.
Questo non tanto per una questione di "posizione" da difendere ma per il desiderio di dare informazioni corrette a chi legge.
Segnalibri