Risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: In pressa si carica molto più che in squat(Una questione prima di tutto FISICA)

Visualizzazione Elencata

  1. #19
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Firenze
    Messaggi
    92

    Bomba

    Citazione Originariamente Scritto da Musashi Visualizza Messaggio
    devi usare le formule mie e di fabdelta(corrette da me perché ha fatto degli errori....)
    Visto quanto afferma Musashi mi tocca usare la pausa caffè per rispondere e scusate se queste considerazioni “matematiche” sono di scarso interesse per il forum.

    Come ho già scritto in precedenza se vogliamo calcolare il carico equivalente tra Squat e Pressa a 45° la formula giusta è la seguente:

    Carico Pressa a 45 in Kg = Carico Squat in Kg / 0,707

    oppure

    Carico Squat in Kg = Carico Pressa a 45 in Kg X 0,707

    Dove 0,707 è il seno dell’angolo di 45°.

    E, visto che anche il nostro corpo pesa, io suggerisco di aggiungere il peso del corpo (escluse le gambe), e quindi la formula diventa la seguente

    Carico Pressa a 45 in Kg = (Carico Squat in Kg
    + 83% del nostro peso corporeo in Kg ) / 0,707

    oppure

    Carico Squat = Carico Pressa a 45 in Kg X 0,707 - 83% del nostro peso corporeo in Kg

    Con questa formula si calcola la tabella che trovate nuovamente in allegato per comodità (in fondo).

    Se uno vuole la “dimostrazione matematica” può leggere Wikipedia “Inclined plane - Wikipedia, the free encyclopedia “, paragrafo Frictionless inclined plane. La dimostrazione corretta è da fare tramite il principio di conservazione dell’energia.

    Detto questo, se ce ne fosse ancora bisogno, facendo una ricerca su Google con “Squat vs Leg Press Formula” si trovano diverse pagine che vanno tutte in questa direzione, alcuni esempi:

    Pagina: Why can I Leg Press more than I Squat? ...Answered - Bodybuilding.com Forums
    Citazione: “I have worked out a rough formula to equate the two. I was bored walking home from the gym as my ipod ran out of battery. Max Squat =~ (Stabilisation Factor x ((Max Leg Press x 0.707)) – Bodyweight” Questo addirittura considera il peso corporeo come ho fatto io, e secondo me deve aggiungere lo “stabilization factor” perchè non ha sottratto il peso delle gambe dal corpo come me.

    Pagina: Squats: Superior to Leg Presses for Muscle Hypertrophy and Athletic Prowess
    Citazione: “if you lift 1000lbs in the 45 degree leg press this is really equal to 707 lbs. 900 is equal to 636 lbs. So, you are not lifting what you think you are unless you use an old style vertical press. Formula for the above is 45(sin)X wt= ….45(sin)x1000=707 lbs

    Pagina: homework - Vertical component of moving weight at a 45 degree angle - Physics Stack Exchange
    Citazione: “What's the equation to figure out how much weight I would be able to squat normally. IE the vertical component of moving 400lbs at a 45 degree angle. […] 400 * sin(45) = 283

    Pagina: TESTOSTERONE NATION | Hack Squat Conversions - Page 1
    Citazione: “Total load = (Plates + Sled) x Sin(Sled Angle). So, if you put 900 lbs of weight on a 100 lb sled at a 45 degree angle the load would be 1000 lbs times the Sin of 45 degrees (.707). The total load is 707 lbs. You could add your upper body weight too, but your also lifting that in the back squat.

    Pagina: How to figure actual weight on leg press. (mi scuso per l’URL imbarazzante ma ho quello che ho trovato con la ricerca su Google …)
    Citazione: “Say you have a leg press machine with a 45 degree angle with 900lbs piled on. First you would take the sine of 45, which is .707. Then multiply that by 900lbs. You get 636lbs. So when you have 900lbs on the leg press, you only have 636lbs pushing against you.

    @Musashi spero che leggendo la pagina di Wikipedia capirai come utilizzare il principio di conservazione dell’energia per “dimostrare” quanto affermo in questo post. Nella tua “dimostrazione” fai un errore basilare quando vai a sommare l’accelerazione del carico a con l’accelerazione di gravità g … il carico in entrambi i casi non sta mica precipitando con accelerazione a + g … spero

    In conclusione spero che questo thread abbia comunque dato qualche spunto utile, in particolare con le formule sopra (valide in generale) e la tabella allegata (valide per un peso corporeo di 65Kg).

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Squat-vs-Pressa-45-gradi.gif 
Visualizzazioni: 1879 
Dimensione: 16.3 KB 
ID: 13736
    Ultima modifica di fabdelta; 21-07-2014 alle 05:55 PM

Discussioni Simili

  1. C'è una questione che mi affligge da un paio d'anni Help.
    Di BBGeneration nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-12-2013, 12:12 PM
  2. Qualè la canzone che vi carica di più in palestra?
    Di Mattex90bb nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 14-02-2012, 02:51 PM
  3. Follia e gloria! La routine + carica che ho mai visto!
    Di tarantino nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-07-2008, 03:32 PM
  4. molto, molto importante analisi
    Di gokuccp nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-12-2005, 08:09 PM
  5. der Ubermensch...carica...carica...carica
    Di naoto nel forum Rest Pause
    Risposte: 166
    Ultimo Messaggio: 28-03-2005, 12:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home