Risultati da 1 a 15 di 67

Discussione: Scheda Massa dopo un mese! Pareri ben accetti

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Si scusa hai ragione non volevo chiamarla "scheda miracolosa".
    Mi rimangono però alcune domande.
    Nella mia palestra non è presente il rack per lo squat "libero". E' disponibile solo il multipower come faccio? Ho sentito dire che è deleterio eseguire lo squat al multi. Potete confermarlo?

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1,540

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Antoine Visualizza Messaggio
    -per lo squat al multipower leggi qui Come farsi male in palestra: la guida completa BODYBUILDING HOMEPAGE
    - una palestra senza il rack per lo squat non è degna di essere chiamata tale
    Ok, grazie mille per la risposta e per il link che mi hai fatto vedere.
    Ora ho una domanda.
    Dato che non posso cambiare palestra come posso fare lo squat al multi? Seguo il consiglio del link e quindi di domenico94?
    Come è possibile che attrezzi base non siano disponibili??

    Aggiornamento 1: non ho capito se durante la discesa dello squat devo tenere inarcata la schiena!
    Ultima modifica di iCalle; 14-11-2013 alle 09:24 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Up ragazzi! Non lasciatemi con set dubbi.
    Grazie a tutti.

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da iCalle Visualizza Messaggio
    ...Aggiornamento 1: non ho capito se durante la discesa dello squat devo tenere inarcata la schiena!
    La schiena deve mantenere le sue curvature fisiologiche. Di solito nello squat si tende a retrovertere il bacino, cioè a "portare il pube in avanti". Vuoi per un'esecuzione incerta e scorretta (maggiorparte dei casi) o per scarsa mobilità (molto più raro), ma questo è l'errore più comune di chi non ha ancora consolidato la propria tecnica nello squat, insieme allo "schienare lo squat".

    Quindi la tua priorità è quella di cercare di mantenere la schiena iperestesa e il bacino in anteroversione, cioè "mantenere il sedere in fuori" durante tutta l'escursione del movimento, questo per evitare pressioni disomogenee sulle vertebre lombari. Pena, protusioni discali, ernie e altre belle paroline che non vorresti mai sentire. Ovviamente con i pesi della chicco non si è mai fatto male nessuno, ma quando i carichi iniziano a diventare belli pesanti, questi piccoli dettagli fanno la differenza per la tua salute fisica e per ottenere buone prestazioni in termini di carico sollevato.
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    La schiena deve mantenere le sue curvature fisiologiche. Di solito nello squat si tende a retrovertere il bacino, cioè a "portare il pube in avanti". Vuoi per un'esecuzione incerta e scorretta (maggiorparte dei casi) o per scarsa mobilità (molto più raro), ma questo è l'errore più comune di chi non ha ancora consolidato la propria tecnica nello squat, insieme allo "schienare lo squat".

    Quindi la tua priorità è quella di cercare di mantenere la schiena iperestesa e il bacino in anteroversione, cioè "mantenere il sedere in fuori" durante tutta l'escursione del movimento, questo per evitare pressioni disomogenee sulle vertebre lombari. Pena, protusioni discali, ernie e altre belle paroline che non vorresti mai sentire. Ovviamente con i pesi della chicco non si è mai fatto male nessuno, ma quando i carichi iniziano a diventare belli pesanti, questi piccoli dettagli fanno la differenza per la tua salute fisica e per ottenere buone prestazioni in termini di carico sollevato.
    Penso di aver capito ancora di più. Il fatto è che mi rimane sempre questo dubbio:
    Il sedere lo devo spingere in fuori più che posso? andando così a creare una "conca" nella parte finale della schiena? Da quello che hai scritto deduco di si ma vorrei un'ulteriore conferma.
    Purtroppo in questi giorni sono dovuto stare fermo e non ho ancora messo in pratica questa scheda; devo ancora ultimarla ma conto di farlo entro la fine della settimana.

    1) Per il rematore purtroppo non ho ben capito come mi devo posizionare. In palestra ho a disposizione solo i manubri e non i kettlebell; quindi come mi devo sistemare?

    2) La panca stretta va eseguita con la panca inclinata o totalmente orizzontale?

    Questo Bill Starr mi sembra veramente interessante, andrei ad eliminare totalmente le macchine che riempiono la mia palestra. Inoltre, non mi sembra vero che con questi pochi esercizi andrò ad aumentare la mia muscolatura, però voglio mettermi in gioco e provarci al massimo. Da lunedì si comincia se riesco a chiarire tutti i dubbi. Domani concludo la mia scheda in monofrequenza e vado a ricercare nello squat, al muti, il mio RM così da fare tutti i miei conti. Stessa cosa per la panca stretta se trovo risposta in serata. Grazie a tutti.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da iCalle Visualizza Messaggio
    Si scusa hai ragione non volevo chiamarla "scheda miracolosa".
    Mi rimangono però alcune domande.
    Nella mia palestra non è presente il rack per lo squat "libero". E' disponibile solo il multipower come faccio? Ho sentito dire che è deleterio eseguire lo squat al multi. Potete confermarlo?
    Per semplificare, è deleterio perchè non è un movimento naturale, cioè devi seguire la traiettoria perfettamente dritta che il bilanciere ti impone.

    Comunque potresti provarlo cercando di imitare quanto più possibile il movimento dello squat libero, quindi la posizione del bilanciere dovrebbe teoricamente combaciare, in linea verticale, con i talloni o al massimo con la piante del piede. Cioè se ti si guardasse di lato e si immaginasse di tracciare una linea perpendicolare al suolo che parte dall'asta del bilanciere, questa dovrebbe toccare terra in corrispondenza dei talloni o al massimo della pianta del piede.

    E lascia perdere chi ti dice che le ginocchia non devono categoricamente superare la linea dei piedi... è un'esemplificazione di una serie di informazioni molto complesse e che variano a seconda delle caratteristiche fisiche di ogni soggetto. L'importante (oltre alla posizione del bilanciere in linea con quella del tallone-pianta del piede) è fare in modo che durante tutta l'esecuzione si mantengano le curve spinali fisiologiche (in particolare il tratto lombare).
    Ultima modifica di domenico94; 14-11-2013 alle 12:08 AM
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

Discussioni Simili

  1. Nuovo programma di allenamento ;) ;) pareri e consigli sono piu che ben accetti grazi
    Di Mindwar nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 31-01-2015, 04:43 PM
  2. Nuova scheda massa(ben accetti consigli)
    Di Tupac 1991 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 07-01-2012, 12:18 PM
  3. Creando una nuova dieta, pareri e critiche ben accetti
    Di GigiBubble nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11-10-2010, 05:36 PM
  4. Dieta Massa: consigli e aiuti ben accetti!
    Di Br4d1p0 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29-09-2009, 03:49 PM
  5. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 01-02-2007, 02:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home