Questa affermazione deve essere spiegata e contestualizzata, non si può generalizzare in questo modo.
Non necessariamente l'intensità relativa di un allenamento deve essere superiore all'80% di 1RM per ottenere risultati in termini di ipertrofia (oltre il 70% di 1RM, il carico è già ampiamente allenante), in quanto essa è solo una tante delle variabili di un allenamento. Anche la capacità di reclutamento fa la sua parte... basti pensare ad un PL rodato che con l'80% di 1RM molto probabilmente non riuscirebbe a fare più di 6 reps (o anche meno, visto che durante i periodi di forza di solito si lavora con buffer e volumi elevati), influenzando di conseguenza il TUT e quindi il tipo di lavoro svolto.
Il 3x12 non va bene perchè, oltre al fatto che i carichi utilizzati da un principiante saranno veramente esigui, si va a svolgere un lavoro più improntato sull'allenamento della forza resistente e sull'ipertrofia sarcoplasmatica che comprende quindi l'utilizzo maggiore delle poco ipertrofizzabili fibre rosse (di tipo 1) e minore di quelle pallide (2A-2B), e quindi anche di un'intensità relativa molto ridotta. In poche parole, solo pumping e poco stimolo ipertrofico reale.
La citazione, spiega in modo fantasioso che se si è ancora molto lontani dai propri limiti di forza, i carichi utilizzati durante un allenamento meramente ipertofico saranno poco allenanti. Quindi si arriva alla conclusione che più ci si avvicina a quelli che sono i nostri reali massimali, più le capacità di reclutamento saranno alte e di conseguenza più i nostri allenamenti saranno costituiti da carichi allenanti, ottenendo un migliore stimolo ipertrofico.
PS: se ho detto ca**ate, non fatevi problemi a farmelo notare.
Segnalibri