Volume esagerato. Contando poi che ti alleni a gruppi muscolari agonisti, tutto quel volume per i distretti muscolari minori è inutile se non deleterio.
- Volume maggiore sui fondamentali (tra l'altro manca anche lo stacco da terra);
- 1 o 2 es multiarticolari complementari per completare il lavoro dei fondamentali;
- 1 esercizio monoarticolare di isolamento per pompare un po'a fine seduta (se ne può tranquillamente fare a meno).
Per i distretti muscolari minori:
- 1 esercizio base può bastare se ci si allena a gruppi muscolari agonisti;
- 1 esercizio di isolamento per completare il lavoro in caso ci si alleni a gruppi muscolari antagonisti.
Ogni scelta verrà presa in considerazione a seconda di eventuali carenze, risposte soggettive all'allenamento ecc.
Per quanto riguarda serie e ripetizioni, nessuno potrà dirti i numeri esatti perchè:
- dipendono dai tuoi obiettivi;
- dipendono dalla tua anzianità di allenamento;
- dipendono dalla tua capacità di reclutamento muscolare;
- dipendono da come rispondi ai diversi tipi di allenamento.
Nel forum sono presenti thread che mettono a disposizione tutti gli strumenti necessari per capire come impostare una scheda, sta a te leggere e cercare di chiarire eventuali dubbi. Il Bill Starr può essere una buona alternativa perchè riusciresti a guadagnare forza ed a migliorare la tecnica d'esecuzione dei fondamentali, e naturalmente otterresti comunque uno stimolo ipertrofico.
Segnalibri