[QUOTE=megamass-80;267558]sono troppe anke le ripetiz perchè da 8-10 vanno bene. inoltre [QUOTE]
ma che dici?![]()
[QUOTE=megamass-80;267558]sono troppe anke le ripetiz perchè da 8-10 vanno bene. inoltre [QUOTE]
ma che dici?![]()
[quote=ILGROSSO;267594][quote=megamass-80;267558]sono troppe anke le ripetiz perchè da 8-10 vanno bene. inoltrePerchè che dico?
ma che dici?![]()
[quote=ILGROSSO;267594][quote=megamass-80;267558]sono troppe anke le ripetiz perchè da 8-10 vanno bene. inoltrete lo potevi evitare non mi ha fatto per niente piacere
ma che dici?![]()
nn credo molto nell'utilità del sitting calf visto che allena principalmente il soleo (che è la parte interna e bassa del polpaccio, quella sopra la caviglia per intenderci)
molto meglio lo standing calf alla macchina, o al multipower con uno step come suggerito giustamente da qualcuno.. o ancora alla pressa (avendo cura di tenere le gambe tese in tutti questi movimenti)
tutti i movimenti in cui le gambe sono tese e si estende il piede lavorano i gemelli (cioè la parte alta e rotonda del polpaccio)
le ripetizioni possono essere quantomai variabili..
poi al lavoro di BASE per i gemelli si può associare il lavoro per il soleo, di contorno.
mi piace anche il suggerimento dato da fifty, anche perchè mi pare divertente
Caro Claudio più che divertente è micidiale![]()
Si è vero, con lo standing calf lavori sia i gemelli che il soleo anche chiamati tricipite surale.
Il sitting calf è quasi esclusivamente per il soleo, pero' è fondamentale lavorarlo specialmente per chi come me, ha polpaccio alto e caviglie sottili![]()
davo ragione a te![]()
tranqui![]()
Ho provato lo standing calf, ma non ho la macchina per questo esercizio. Ho usato una pedana d'appoggio ed il peso che tenevo con un braccio (quello in corrispondenza della gamba allenata di volta in volta). Il problema è che il peso che richiede il polpaccio riesco davvero a stento a sostenerlo con il braccio, specie con il sinistro, mentre invece per il polpaccio è giusto, arrivo a 10 ripetizioni con 10 kg. Ho provato anche a mettere tutti i vari pesi in uno zainetto resistente da mettere sulle spalle, ma non riuscivo a reggerli così. Non mi dite di allenare le braccia, perchè non voglio avere più muscoli li, non sono sproporzionate con il resto comunque. Stavo pensando: con la macchina adeguata sarebbe uguale il problema? Perchè in caso o vado in palestra o me la compro. Oppure la pressa dite che potrebbe essere davvero equivalente a questo esercizio? Oppure la pressa sviluppa solo il soleo? Il mio desiderio ovviamente è sempre quello che i polpacci aumentino
, ma anche se questo non accadesse, almeno sono certa di lavorarli bene, dato che diciamo sono il mio punto debole nel mio fisico comunque, meritano quindi speciale allenamento in ogni caso.
Lilla, ma tu fai queste cose a casa o in in palestra? Cmq sia non va bene.
questo non è il modo di allenarli con uno stepper.
Se vai in palestra e hai a disposizione uno squat fai nel seguente modo:
prendi uno stepper, lo posizioni sotto il bilanciere dello squat guidato. Ci sali sopra con le punte (come se stessi facendo il s calf però all'inpiedi) e con il bilanciere sulle spalle fai sù e giù, se il peso del bilanciere dello squat non ti basta aggiungi qualche peso. Per quanto riguarda la pressa sempre se vai in palestra chiedi a qualcuno competente della palestra
quale sia e cosa ci vuoi allenare, nel tuo caso i polpacci. ok? ciao.
Ultima modifica di megamass-80; 24-05-2007 alle 03:10 PM
[quote=ILGROSSO;268552][quote=megamass-80;267786]infatti, per fare 8-10 ripetizioni ce ne vuole di sovraccarico. Quindi mi chiedo: Preservare il tendine di achille no, invece di accumulare traumi? Lo dico perchè non è una bella scena vedere un ex BB rompersi il tendine di achille mentre eseguiva un calf rise pesantissimo, Caddè come una pera, era convinto che aveva ricevuto un calcio sopra il tallone! Avrà accumulato traumi fino a romperselo.
@lilla: perché non usi un metodo che non prevede macchine ?
Ti siedi su una panca.
Prendi un bilancere.
Avvolgi un asciugamano o qualcos'altro che possa rendere confortevole la presa.
Poni il bilancere sulle ginocchia e alzi le ginocchia attivando i polpacci.
Segnalibri