Ciao Gabry Gia hai letto la Guida Come programmare una dieta personale e Volete Opinioni sul vostro piano alimentare ? Leggete qui PRIMA . . e infine cosa quando perchè ?
Comunque seguendo le guide sopraccitate devi utilizzare il fabbisogno per i giorni in cui ti alleni, e abbassarlo nei giorni di riposo del 10%-20% finché non raggiungi la % di bf desiderata e fare una ripartizione dei macronutrimenti 40% carbo 30% proteine e 30% grassi (puoi utilizzare il software consigliato nella guida Progetto dieta) . Riguardo alla dieta che hai scritto se la colazione è veramente vicina all'allenamento non va bene, la digestione sottrae energia all'allenamento, e la tua è troppo pesante, meglio puntare su un pasto liquido e di rapido assorbimento, tipo proteine del siero del latte (whey) e carboidrati complessi ad alta digeribilità come maltodestrine o vitargo, o semplicemente un frutto
Dopo l'allenamento meglio proteine a rapido assorbimento e carbo ad alto ig,io preferisco pranzare o cenare dopo l'allenamento.
E attento ai yogurt magri, anche se sono 0% grassi sono pieni zeppi di zuccheri alcuni(che fanno alzare i livelli di glicemia nel sangue e ti fanno ingrassare), in uno spuntino meglio mettere yogurt greco che è ricco di proteine povero di grassi e zuccheri o fiocchi di latte che sono altrettanto validi, nell'altro pasto io metterei tonno al naturale o fesa di tacchino o bresaola o prosciutto.serve un pasto a basso ig e bassa digeribilità per sfruttarlo durante la notte, per esempio proteina alla caseina e qualche noce. per il pranzo e cena vale la regola, sostituire 3 volte a settimana la carne con il pesce e sostituire 3 volte a settimana la carne con i legumi.