Cioè....non solo mi sono fatto un mazzo per spiegarti perchè viene messo il lavoro in quella dimostrazione...ora mi vieni a parlare di lavoro sul piano inclinato e sullo squat quando a noi il lavoro non interessa proprio... è dal primo post che parlo(parliamo) di forze e non di lavoro
Fra le altre cose ti ho fatto notare con tanto di cerchi rossi sul mio libro come dovrebbero essere le formule, però questo sembra non interessarti...così inizi a parlare di lavoro.
Fab...di cosa stiamo parlando?? Perchè continui a divagare? Perchè se io parlo di forza tu mi introduci il lavoro(energia)??
Fra l'altro, ma quando mai ho eguagliato le gravità?
In quel di approssimativo e arzigogolato che è wikipedia, MA(mechanical advantage) introduce il lavoro perchè deve arrivare ad usare le forze e il seno di teta che riesce a trovare grazie alle distanze percorse(è una dimostrazone, non cambia nulla, la formula a cui arriva è la stessa che sta nella pagina del libro mio).
Mi dici metti la a=0 ossia un numero costante(e che fra l'altro indica che il corpo non si sta muovendo), poi dici che l'accelerazione non è costante; cosa devo fare allora?....Invece è ovvio che semplifichiamo dicendo che c'è una certa accelerazione positiva maggiore di zero che si mantiene costante. Perchè se posso dimostrare già solo con l'accelerazione costante che il piano inclinato da vantaggio, devo sbattermi con il tempo e tutte queste altre cose incalcolabili? Tu sai quanto ci mette l'uomo a fare uno squat e a che velocità e quanto percorso percorre? NO perchè non sono costanti neanche quelli, allora non possiamo usare l'equazione del moto così facilmente e mi pare ovvio che cambia da persona a persona e resta qualcosa di incalcolabile.
Se dico che è costante significa che da subito dopo l'equilibrio, il corpo in movimento ha quella accelerazione per tutto il tempo e il tragitto...detto nel primo post che abbiamo idealizzato tutto eh.
Poi guarda sarò sincero ma neanche ho letto tutto...appena ho iniziato a leggere:
dove ancora dalla dimostrazione di wikipedia,qualche post fa, neanche ti interessava il lavoro(post di ieri delle 6:50), ho smesso di seguire quello che scrivevi perchè è evidente che stiamo andando off topic.
Allora tutti gli sforzi che ho fatto per spiegare il vantaggio meccanico della pressa nel gioco delle forze???
Lasciamo stare e perfavore, basta....
Che poi l'utente nuovo con un solo messaggio che si connette solo per sostenere le tue tesi e ribadirle, mi sembra curioso e bizzarro...ma vabbe evidentemente sentiva forte la tua causa
Comunque giusto per la chiarezza di tutti....il discorso del lavoro è un altro buco nero tanto quanto il bw nello squat. Prende in considerazione l'energia e a noi non interessa e non ce la possiamo calcolare perchè serve il percorso compiuto dunque dovremmo standardizzare pure quello...ora dato che non siamo tutti alti uguali un discorso simile è inutile negli squat perchè uno più alto con gambe più lunghe fa più tragitto, quindi dovrebbe sprecare più energia. Stessa cosa nella pressa se uno ha le gambe lunghe....
Il powerlifting è il miglior esempio per farvi capire ciò che sto dicendo. Leve corte=meno percorso compiuto=meno lavoro=meno energia sprecata.
Non sono variabili da poter prendere in esame così facilmente...gli uomini non sono macchine che funzionano tutte allo stesso modo e quindi non considerabili dal punto di vista della fisica meccanica pura, stop.
Segnalibri