Risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: In pressa si carica molto più che in squat(Una questione prima di tutto FISICA)

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Firenze
    Messaggi
    92

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Stesso ragionamento fab se quei kg in più fossero di peso attivo, cioè di muscoli che spingono (in un esercizio di squat o pressa anche gli stabilizzatori del tronco sono parte attiva) ?
    Secondo me si, infatti l’analisi di Musashi è impostata su forze dinamiche, cioè responsabili del movimento dei pesi in senso verticale nello squat e inclinato di 45° nella pressa.

    I muscoli che originano il movimento in senso verticale nello squat sono principalmente quelli delle gambe mentre i muscoli stabilizzatori tengono in tronco in tensione in modo da poter sostenere il bilanciere.

    Su questo sito “ Body Segment Data ” dicono che le gambe pesano circa il 17% del peso totale, quindi il peso di una persona di 70Kg sarebbe diviso così:

    - Gambe 12Kg

    - Resto del corpo 58Kg

    Quindi:

    SQUAT
    Nello squat le gambe (responsabili del movimento in direzione verticale) devono sollevare 58Kg + quanto caricato con il bilanciere

    PRESSA
    Nella pressa le gambe (responsabili del movimento in direzione inclinata di 45°) devono sollevare solamente il carico e non il resto del corpo perché è fermo a terra. Uno potrebbe dire che i muscoli delle gambe devono sollevare anche le gambe stesse, cioè 12 Kg, però questo è vero anche per lo squat quindi lo trascuro.

    Per questo possiamo dire che per una persona di 70Kg fare squat senza alcun carico equivale a fare la pressa con un carico di PIU’ di 58Kg.

    Dal punto di vista meccanico la differenza tra SQUAT e PRESSA può essere modellata tramite il modello del PIANO INCLINATO IDEALE (vedete anche questa pagina “Inclined plane - Wikipedia, the free encyclopedia “) che riassumo nei punti che ci interessano qui sotto.

    La forza necessaria per spostare il carico di una stessa lunghezza varia in base all'angolo di inclinazione come segue:

    Forza da imprimere con le gambe = Forza sul carico X Seno dell’angolo di inclinazione. Quindi:

    SQUAT
    E’ un piano in verticale, cioè inclinato a 90°
    Seno di 90° = 1
    Foza da imprimere con le gambe = Forza sul carico (+ forza necessaria a sollevare l’83% del nostro peso corporeo)
    Quindi per lo squat le nostre gambe devono fare tutto il lavoro incluso sollevare l'83% del nostro peso corporeo

    PRESSA
    E’ un piano inclinato di 45°
    Seno di 45° = 0,707106781
    Foza da imprimere con le gambe = 0,707106781 X Forza sul carico
    Quindi con la pressa a 45° le nostre gambe oltre a dover fare solo il 70% del lavoro non devono sollevare l’83% del nostro peso corporeo
    Ultima modifica di fabdelta; 19-07-2014 alle 01:39 PM

Discussioni Simili

  1. C'è una questione che mi affligge da un paio d'anni Help.
    Di BBGeneration nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-12-2013, 12:12 PM
  2. Qualè la canzone che vi carica di più in palestra?
    Di Mattex90bb nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 14-02-2012, 02:51 PM
  3. Follia e gloria! La routine + carica che ho mai visto!
    Di tarantino nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-07-2008, 03:32 PM
  4. molto, molto importante analisi
    Di gokuccp nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-12-2005, 08:09 PM
  5. der Ubermensch...carica...carica...carica
    Di naoto nel forum Rest Pause
    Risposte: 166
    Ultimo Messaggio: 28-03-2005, 12:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home