Cio' che hai scritto è farina del tuo sacco al 100%?
Cio' che hai scritto è farina del tuo sacco al 100%?
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
Hai ragione, ottima domanda! Ci avevo pensato, però c'è un piccolo problema! Chi pesa di più genericamente alza anche di più...sappiamo tutti che i pesi massimi hanno più forza assoluta dei pesi leggeri che ne hanno più di relativa...dato che la forza in meccanica non è assoluta o relativa e dato che non mi intendo di biomeccanica ho dovuto escludere tale parametro...dunque rimane un fattore che si va ad aggiungere nel margine d'errore scritto nella premessa ;-)
Quanto alla domanda, studio ingegneria informatica
Grazie mille karn e vinz questi sono complimentoni, IronPaolo è molto più bravo di me
Assolutamente si, al 101%come ho detto a fabdelta studio ingegneria informatica quindi ci capisco anche di fisica
![]()
Ultima modifica di Musashi; 19-07-2014 alle 12:00 PM
Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
__________________________________________________ __________________________
Le proteine in polvere sono necessarie?
http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html
Ti ho fatto la domanda perché io sono ingegnere (io però senza "i") e mi stupiva un po' questo approccio teorico per dimostrare una cosa ovvia (vedi l'esempio della moto) ... immagino che tu abbia dato da poco fisica 1 ...
In ogni caso se proprio vuoi fare un modello matematico dei due esercizi, trascurare il peso corporeo è un grosso errore.
Infatti:
Considera uno che pesa 70kg. Nel caso dello squat le sue gambe oltre al bilanciere dovranno sollevare anche il peso del suo corpo, per lo meno dall'anca in su. Supponiamo per semplicità almeno 45Kg.
Quindi di fatto una persona di 70Kg che fa squat senza alcun bilanciere sulle spalle equivale ad una persona dello stesso peso che fa la pressa con PIU' di 45Kg dipendentemente dall'inclinazione della pressa come tu ci insegni ...
Stesso ragionamento fab se quei kg in più fossero di peso attivo, cioè di muscoli che spingono (in un esercizio di squat o pressa anche gli stabilizzatori del tronco sono parte attiva) ?
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Secondo me si, infatti l’analisi di Musashi è impostata su forze dinamiche, cioè responsabili del movimento dei pesi in senso verticale nello squat e inclinato di 45° nella pressa.
I muscoli che originano il movimento in senso verticale nello squat sono principalmente quelli delle gambe mentre i muscoli stabilizzatori tengono in tronco in tensione in modo da poter sostenere il bilanciere.
Su questo sito “ Body Segment Data ” dicono che le gambe pesano circa il 17% del peso totale, quindi il peso di una persona di 70Kg sarebbe diviso così:
- Gambe 12Kg
- Resto del corpo 58Kg
Quindi:
SQUAT
Nello squat le gambe (responsabili del movimento in direzione verticale) devono sollevare 58Kg + quanto caricato con il bilanciere
PRESSA
Nella pressa le gambe (responsabili del movimento in direzione inclinata di 45°) devono sollevare solamente il carico e non il resto del corpo perché è fermo a terra. Uno potrebbe dire che i muscoli delle gambe devono sollevare anche le gambe stesse, cioè 12 Kg, però questo è vero anche per lo squat quindi lo trascuro.
Per questo possiamo dire che per una persona di 70Kg fare squat senza alcun carico equivale a fare la pressa con un carico di PIU’ di 58Kg.
Dal punto di vista meccanico la differenza tra SQUAT e PRESSA può essere modellata tramite il modello del PIANO INCLINATO IDEALE (vedete anche questa pagina “Inclined plane - Wikipedia, the free encyclopedia “) che riassumo nei punti che ci interessano qui sotto.
La forza necessaria per spostare il carico di una stessa lunghezza varia in base all'angolo di inclinazione come segue:
Forza da imprimere con le gambe = Forza sul carico X Seno dell’angolo di inclinazione. Quindi:
SQUAT
E’ un piano in verticale, cioè inclinato a 90°
Seno di 90° = 1
Foza da imprimere con le gambe = Forza sul carico (+ forza necessaria a sollevare l’83% del nostro peso corporeo)
Quindi per lo squat le nostre gambe devono fare tutto il lavoro incluso sollevare l'83% del nostro peso corporeo
PRESSA
E’ un piano inclinato di 45°
Seno di 45° = 0,707106781
Foza da imprimere con le gambe = 0,707106781 X Forza sul carico
Quindi con la pressa a 45° le nostre gambe oltre a dover fare solo il 70% del lavoro non devono sollevare l’83% del nostro peso corporeo
Ultima modifica di fabdelta; 19-07-2014 alle 01:39 PM
Segnalibri