Citazione Originariamente Scritto da Musashi Visualizza Messaggio
Hai ragione, ottima domanda! Ci avevo pensato, però c'è un piccolo problema! Chi pesa di più genericamente alza anche di più...sappiamo tutti che i pesi massimi hanno più forza assoluta dei pesi leggeri che ne hanno più di relativa...dato che la forza in meccanica non è assoluta o relativa e dato che non mi intendo di biomeccanica ho dovuto escludere tale parametro...dunque rimane un fattore che si va ad aggiungere nel margine d'errore scritto nella premessa ;-)
Quanto alla domanda, studio ingegneria informatica
Ti ho fatto la domanda perché io sono ingegnere (io però senza "i") e mi stupiva un po' questo approccio teorico per dimostrare una cosa ovvia (vedi l'esempio della moto) ... immagino che tu abbia dato da poco fisica 1 ...

In ogni caso se proprio vuoi fare un modello matematico dei due esercizi, trascurare il peso corporeo è un grosso errore.

Infatti:

Considera uno che pesa 70kg. Nel caso dello squat le sue gambe oltre al bilanciere dovranno sollevare anche il peso del suo corpo, per lo meno dall'anca in su. Supponiamo per semplicità almeno 45Kg.

Quindi di fatto una persona di 70Kg che fa squat senza alcun bilanciere sulle spalle equivale ad una persona dello stesso peso che fa la pressa con PIU' di 45Kg dipendentemente dall'inclinazione della pressa come tu ci insegni ...